Il trasduttore albero a camme rileva la posizione dell'albero a camme con l'ausilio di una ruota metallica dotata di diverse rientranze e avvitata sull'albero a camme. Esso opera in base all'effetto Hall.
Effetto Hall
Un magnete permanente presente nel sensore crea un campo magnetico. In tale campo magnetico è collocato un conduttore percorso da corrente. In questo conduttore, in direzione ortogonale alla corrente e al campo magnetico, si forma una tensione elettrica che dipende dall'intensità del campo magnetico. Il campo magnetico nel sensore varia in conseguenza della ruota trasduttore albero a camme dotata di rientranze, che ruota davanti al sensore. Attraverso la tensione generata dal sensore si possono riconoscere i denti e le rientranze della ruota sensore.
Impiego del sensore albero a camme
Esso è necessario per effettuare un'iniezione sequenziale (iniezione ottimale rispetto al punto di accensione di ogni cilindro).
Il comando variabile dell'albero a camme richiede per la regolazione una segnalazione di ritorno della posizione corrente dell'albero a camme.