La valvola di sfiato del serbatoio serve a rigenerare il filtro a carbone attivo (AKF) mediante l'adduzione di aria di lavaggio. L'aria di lavaggio aspirata dal filtro a carbone attivo viene arricchita con una quantità di idrocarburi (HC), che varia in funzione della carica del filtro, e viene quindi inviata al motore per la combustione.
L'accumulo di idrocarburi provenienti dal serbatoio è fortemente influenzato dai seguenti fattori:
- temperatura del carburante ed ambientale;
- pressione dell'aria;
- livello di carburante all'interno del serbatoio.
Quando non riceve corrente, la valvola di sfiato del serbatoio è chiusa. Di conseguenza, quando il motore è spento nel collettore di aspirazione non possono penetrare vapori di carburante provenienti dal filtro a carbone attivo.
A prescindere dalle sostanze nocive che il motore produce in fase di combustione, un veicolo emette quantità considerevoli di idrocarburi incombusti. L'emissione di tali idrocarburi può essere dovuta alla mancanza di tenuta in alcuni punti del sistema di alimentazione del carburante, ma anche al dimensionamento insufficiente del sistema stesso (affioramento del filtro a carbone attivo).
Per tale motivo, una delle prescrizioni OBD II interessa specificamente il sistema di alimentazione del carburante ed il sistema di sfiato del serbatoio. I valori massimi ammessi per i vapori di carburante liberati sono stati ridefiniti. Inoltre la centralina DME deve riconoscere i punti non ermetici del sistema di alimentazione del carburante superiori ad 1 mm.
Per rispondere a tali requisiti si sono adottate sui veicoli BMW le seguenti misure:
- riduzione della temperatura del carburante mediante circuito del carburante con distributore 3/2;
- ridimensionamento del filtro a carbone attivo;
- adozione di un nuovo carbone attivo con maggiore potere assorbente;
- realizzazione di una funzione interna della centralina motore per la diagnostica del sistema di sfiato del serbatoio con l'ausilio di una valvola d'intercettazione del filtro a carbone attivo e di un sensore di pressione installato nel serbatoio.
La diagnostica del sistema di sfiato del serbatoio viene effettuata automaticamente ad intervalli definiti. Essa viene eseguita soltanto durante il funzionamento del motore. Per poter rilevare eventuali perdite del serbatoio carburante e del relativo sistema di sfiato è necessario che l'intero sistema sia ermetico. L'ermeticità è garantita dalla valvola d'intercettazione (AAV) del filtro a carbone attivo (AKF).
Sistema a depressione:
La valvola di sfiato del serbatoio (TEV) si apre. Essa rimane aperta sino a quando l'impianto di aspirazione non ha creato nell'intero sistema una depressione di 5-10 mbar. Il rilevamento della depressione all'interno del sistema serbatoio è affidato ad un sensore di pressione.
Quando si è raggiunta la depressione desiderata, la valvola di sfiato si chiude.
A questo punto sia la valvola di sfiato del serbatoio sia la valvola d'intercettazione del filtro a carbone attivo sono chiuse. In queste condizioni, la centralina DME tiene sotto controllo, mediante il sensore di pressione del serbatoio, la depressione precedentemente creata nel serbatoio del carburante e nel relativo sistema di sfiato. La centralina del motore riconosce la presenza di una perdita quando, entro un arco di tempo di 10 s, la depressione scende al di sotto del valore di soglia definito.
Sistema a sovrappressione:
La pompa LDP (leak detection pump) si inserisce e la valvola di sfiato del serbatoio si chiude. La pompa LDP rimane in funzione sino a quando l'impianto di aspirazione non ha creato nell'intero sistema una sovrappressione di 5-10 mbar. Il rilevamento della sovrappressione all'interno del serbatoio è affidato ad un reedswitch installato nella pompa LDP.
Quando si raggiunge la sovrappressione desiderata, la pompa LDP si disinserisce.
A questo punto, sia la valvola di sfiato del serbatoio sia la valvola d'intercettazione AKF sono chiuse e la pompa LDP è disinserita. In queste condizioni, la centralina DME tiene sotto controllo, mediante il sensore di pressione del serbatoio, la sovrappressione precedentemente creata nel serbatoio del carburante e nel relativo sistema di sfiato. La centralina del motore riconosce la presenza di una perdita quando, entro un arco di tempo di 10 s, la sovrappressione scende al di sotto del valore di soglia definito.