Sensore di accelerazione lineare

Il sensore di accelerazione lineare è necessario per le funzioni i riconoscimento salita e decelerazione di frenatura.

Un'altra funzione è il riconoscimento avvio in salita. Quando durante l'avvio in salita viene superato il valore di pendenza registrato nella centralina, non è più possibile partire in 2ª.

Breve descrizione dei componenti

Il sensore di accelerazione lineare B49 è installato sotto il sedile lato passeggero. Il sensore di accelerazione lineare è un rilevatore piezoelettrico di accelerazione. Il sensore riceve +5V e massa dalla centralina.

Allo stato di riposo la linea di segnalazione di conferma invia alla centralina SMG una tensione di ca. 1,8V. Durante un'accelerazione lineare, nel sensore cambia la resistenza e con essa la tensione sulla linea di segnalazione di conferma. Con l'aumentare dell'accelerazione lineare aumenta anche la tensione.

Sensore di accelerazione trasversale

Il sensore di accelerazione trasversale è utilizzato dalla centralina SMG per la funzione marcia in curva del programma A. La funzione marcia in curva impedisce che vengano innestate marce che renderebbero instabile il comportamento su strada. A trasmettere sulla linea di trasmissione dati CAN è la centralina DSC (controllo dinamico della stabilità).

Il sensore di accelerazione trasversale viene utilizzato primariamente come segnale di ingresso della DSC che fornisce la grandezza fisica dell'angolo nominale d'imbardata. L'angolo nominale d'imbardata indica una marcia in curva ancora stabile al raggiungimento della velocità limite in curva, la quale dipende di volta in volta dalle condizioni del piano stradale.

Breve descrizione dei componenti

Il sensore di accelerazione trasversale è montato nel montante anteriore sinistro. Il sensore di accelerazione trasversale è un rilevatore piezoelettrico di accelerazione. Il sensore riceve +5V e massa dalla centralina.

Allo stato di riposo la linea di segnalazione di conferma invia alla centralina SMG una tensione di ca. 1,8V. Durante un'accelerazione trasversale, nel sensore cambia la resistenza e con essa la tensione sulla linea di segnalazione di conferma. Con l'aumentare dell'accelerazione trasversale aumenta anche la tensione.