In questo modulo di test possono essere eseguiti i seguenti adattamenti / controlli indipendentemente l'uno dall'altro:
Per raggiungere l'altezza corretta per l'apertura valvole, tutte le tolleranze devono essere compensate nel comando valvole mediante una fase di adattamento. In questo processo di apprendimento l'alberino dell'eccentrico viene portato lentamente ai limiti di regolazione meccanici. Le posizioni così raggiunte vengono registrate e servono come base per il calcolo della corsa momentanea della valvola in qualsiasi situazione di esercizio.
Il processo di apprendimento si conclude automaticamente, se per esempio dopo una riparazione viene riconosciuta una differenza tra l'ultima posizione di arresto e la nuova posizione di partenza (con il morsetto 15 ins.). L'adattamento può essere richiesto anche con il tester DIS-plus.
Dopo aver avviato il processo di apprendimento con il tester DIS-plus, si sente un rumore di regolazione provenire dal vano motore. La DME segnala se l'adattamento è andato a buon fine.
Per l'apprendimento della posizione di battuta possono anche comparire difetti nella memoria difetti della DME; per questo esiste un modulo di test.
La misurazione delle irregolarità di marcia serve a riconoscere le irregolarità di rotazione dei singoli cilindri. La misurazione delle irregolarità di marcia viene eseguita dapprima con la corsa di valvola più piccola possibile. Successivamente la misurazione delle irregolarità di marcia viene eseguita con la corsa di valvola maggiore possibile.
Se i valori delle irregolarità di marcia dei singoli cilindri differiscono fortemente con la corsa minima, ma non divergono con la corsa massima, allora la causa è il riempimento non uniforme dei cilindri. Significa che la meccanica del comando valvole variabile è usurata oppure che, a causa dell'incrostazione delle valvole, con l'apertura minima si verifica una differenza nella quantità d'aria delle valvole.
Se i valori delle irregolarità di marcia dei cilindri differiscono sia nella corsa minima che in quella massima, allora la causa non va ricercata nel comando valvole variabile, ma negli iniettori o nell'accensione. Anche le fasce elastiche, gli elementi di compensazione del gioco valvole o una forte bruciatura possono essere la causa. In caso di reclamo si dovrebbe eseguire anche il controllo della compressione come qui descritto.
Il controllo della compressione serve a rilevare il diverso riempimento dei singoli cilindri. Il controllo della compressione viene eseguito dapprima con la corsa di valvola più piccola possibile. Successivamente il controllo della compressione viene eseguita con la corsa di valvola maggiore possibile.
Se i valori della compressione dei singoli cilindri differiscono fortemente con la corsa minima, ma non divergono con la corsa massima, allora la causa è il riempimento non uniforme dei cilindri. Significa che la meccanica del comando valvole variabile è usurata oppure che, a causa dell'incrostazione delle valvole, con l'apertura minima si verifica una differenza nella quantità d'aria delle valvole.
Se i valori della compressione dei cilindri differiscono sia nella corsa minima che in quella massima, allora la causa non va ricercata nel comando valvole variabile, ma ha un'altra origine, per es. le fasce elastiche, gli elementi di compensazione idraulica del gioco valvole oppure la forte incrostazione.
Con questa funzione il motore funziona in modo ”strozzato”, cioè la valvola a farfalla esegue la regolazione della quantità d'aria aspirata. Indipendentemente da ciò, il comando valvole variabile viene portato lentamente dalla corsa minima alla corsa massima.
Mediante questa lenta regolazione è possibile diagnosticare una sporadica durezza di funzionamento nella meccanica del comando valvole variabile. Pertanto la regolazione è seguita dalla lettura della memoria difetti con un rimando ai moduli di test corrispondenti.
In circostanze sfavorevoli, a causa delle tolleranze costruttive e dei componenti, la posizione di uscita degli alberi a eccentrico delle bancate 1 e 2 del Valvetronic può essere leggermente diversa.
Ciò significa che la corsa calcolata delle valvole d'aspirazione è uguale per entrambe le bancate, ma la corsa effettiva è diversa. Nel caso peggiore questo scostamento può causare un funzionamento irregolare del motore.
Basandosi sulle grandezze caratteristiche, la DME può riconoscere la corsa differenze nelle due bancate. Con determinate circostanze esterne gli alberi a eccentrico vengono così adattati, da ottenere corse effettivamente uguali in entrambe le bancate. Questa funzione viene definita compensazione delle bancate. La compensazione della bancata per il motore N62 può essere richiesta anche con la funzione di assistenza.