Nel caso dei motori con comando valvole variabile, quando la regolazione mediante strozzamento non è in funzione nell'impianto di aspirazione non si produce alcuna depressione.
La depressione è tuttavia necessaria per alcune funzioni, come lo sfiato del serbatoio, il servofreno ed eventualmente anche il ricircolo dei gas di scarico.
Tale depressione deve quindi essere generata mediante una funzione speciale della gestione motore. A tale scopo l'attuatore della valvola a farfalla viene chiuso finché il sensore di pressione del tubo di aspirazione non segnala la depressione desiderata.
Il sensore di pressione del tubo di aspirazione è quindi installato a valle della valvola a farfalla nell'impianto di aspirazione.
Le depressioni così generate sono però di gran lunga inferiori a quelle che si presentano in determinate condizioni di esercizio nei motori privi di comando valvole variabile.