In conseguenza del differente attrito interno dei diversi motori si osserva anche un differente fabbisogno d'aria al minimo dei singoli motori. Anche la corsa del comando valvole variabile al minimo dipende dalle perdite per attrito nel motore.
La corsa della valvola viene limitata in basso ad un determinato valore applicabile. Questo è necessario affinché le differenze esistenti nei componenti non causino forti differenze di distribuzione dell'aria aspirata nei singoli cilindri. Se per mantenere il regime minimo è richiesta una quantità d'aria minore rispetto a quella che può essere regolata con la corsa minima consentita, la farfalla si chiude con il valore corrispondente fino a quando viene raggiunto il regime minimo.
Se tuttavia la DME riscontra un regime minimo non uniforme nell'intervallo di corsa minima (valori di marcia irregolare), la corsa minima consentita viene aumentata. Con valori di corsa più grandi la differenza di apertura tra le singole valvole risulta meno sensibile.
Esempio1: corsa minima: 0,3mm, deviazione di una valvola: 0,03mm = 10%
Esempio2: corsa minima: 0,6mm, deviazione di una valvola: 0,03mm = 5%
L'adattamento della corsa minima è anche limitato verso l'alto, poiché al di sopra di una determinata apertura della valvola scompaiono gli effetti desiderabili di riduzione del consumo di carburante forniti dal Valvetronic.
In determinate circostanze, singole leve intermedie del comando valvole variabile si possono usurare. Poiché l'usura si presenta soltanto in determinati punti della via di corsa della leva intermedia, l'usura non può essere riconosciuta in tutti gli stati di esercizio. Pertanto, per la diagnosi dell'usura nelle leve intermedie, è necessario eseguire uno speciale test del sistema, nel quale si percorre tutto il settore di variazione.
Per iniziare il test del sistema devono essere soddisfatte determinate condizioni: Motore a temperatura d'esercizio, climatizzatore spento, motore a regime del minimo, velocità di marcia =0, pedale dell'acceleratore non premuto, motore con Valvetronic non aperto
Nel test del sistema, con il motore a regime del minimo si passa da esercizio con Valvetronic aperto a esercizio con Valvetronic chiuso. Se c'è usura nelle leve intermedie, nel passaggio si verificano discontinuità. Le discontinuità vengono sommate ai singoli cilindri. In caso di superamento di determinati limiti viene diagnosticata l'usura.