Il comando del tettuccio apribile avviene tramite il relativo modulo. Il modulo contiene tutti i circuiti di carico ed è direttamente collegato al comando del tettuccio apribile.
L'assegnazione del modulo alla vettura avviene mediante codifica.
Il modulo del tettuccio apribile contiene i seguenti componenti:
Il comando del tettuccio apribile avviene tramite un interruttore a cinque diverse posizioni.
Le cinque posizioni vengono trasmesse con tre cavi al modulo SHD (segnale di massa).
Con la pressione prolungata in ”scorrimento apertura” e ”chiusura” viene inserito un comando automatico che apre o chiude completamente il tettuccio apribile.
Se l'interruttore viene azionato in direzione ”Sollevamento” con il tettuccio apribile aperto, il tetto si sposta automaticamente fino alla posizione finale ”Sollevamento apertura”. L'operazione può essere interrotta azionando nuovamente l'interruttore.
Due sensori di posizione (sensori di Hall) rilevano il numero dei giri motore e da qui determinano la posizione del tettuccio apribile. Raggiungendo la relativa posizione finale il comando si disinserisce
Dagli impulsi dei sensori di posizione e dall'assorbimento di corrente del motore viene calcolata costantemente la coppia del comando. Se la coppia sale oltre a un determinato valore, questo viene riconosciuto come schiacciamento. I dati caratteristici (diagramma caratteristico) per la protezione antischiacciamento sono definiti nei dati di codifica. Essi vengono registrati nella centralina mediante codifica.
La sicurezza antischiacciamento è attiva in direzione ”Chiusura”, con un'apertura del tettuccio tra > 4 mm e <200 mm. E' attivo sia nella normale chiusura (interruttore non premuto oltre il fine corsa), sia nel funzionamento automatico e nella chiusura comfort del tettuccio apribile. Premendo oltre il fine corsa l'interruttore in direzione Chiusura e Arresto, la sicurezza antischiacciamento viene disinserita in caso di guasto.
Al riconoscimento di uno schiacciamento, la procedura di chiusura viene interrotta e il tettuccio apribile viene aperto per ca. 1 secondo.
Importante
Al di sotto di un'apertura di tettuccio di 4 mm la sicurezza antischiacciamento non è più attiva.
L'inizializzazione del tettuccio apribile comprende il rilevamento delle posizioni finali meccaniche (normalizzazione) e l'apprendimento del diagramma caratteristico per la protezione antischiacciamento.
Nei moduli SHD con l'indice diagnosi 01 e 02 è definito il diagramma caratteristico per la protezione antischiacciamento tramite i dati di codifica. L'apprendimento del diagramma caratteristico non necessita di un ciclo proprio.
Nei moduli SHD con l'indice diagnosi 03 il diagramma caratteristico può essere appreso dal modulo, dopo la normalizzazione, tramite una speciale operazione.
Poiché i sensori di posizione sono integrati nel modulo, non hanno una assegnazione fissa nella meccanica del tettuccio apribile. Per stabilire questa assegnazione il modulo deve rilevare le posizioni di fine corsa meccaniche e registrarle. Questa procedura è chiamata normalizzazione. Con un tettuccio apribile non normalizzato, è possibile effettuare soltanto le funzioni ”Chiusura” e ”Sollevamento”.
La normalizzazione ha luogo quando si porta il tettuccio apribile sino all'arresto meccanico della posizione ”Chiusura” o ”Sollevamento”. L'arresto viene rilevato con un tempo di disattivazione di ca. 1 secondo.
Dopo lavori di riparazione al tettuccio apribile è necessario eseguire una nuova normalizzazione. Per la normalizzazione portare il tetto apribile nella posizione finale ”Sollevamento”.
Raggiunta la posizione, tenere premuto il commutatore su ”Sollevamento” per almeno 15 secondi. I vecchi dati vengono cancellati e vengono memorizzati nuovi valori di normalizzazione. Una breve attivazione del motorino SHD indica che la normalizzazione è stata effettuata.
Avvertenza: se il tettuccio apribile si arresta prima di aver raggiunto la posizione finale, tenere premuto l'interruttore e attendere almeno 15 secondi (cancellare i valori di normalizzazione). Subito dopo il tettuccio viene di nuovo azionato. Se il tettuccio raggiunge la posizione finale, tenere premuto l'interruttore per un altro secondo.
Nei moduli SHD con l'indice diagnosi 03 il diagramma caratteristico per la protezione antischiacciamento deve essere appreso dopo la normalizzazione.
L'apprendimento del diagramma caratteristico avviene con la seguente operazione: Dopo la normalizzazione rilasciare l'interruttore, quindi premerlo nuovamente entro 5 secondi in posizione ”Sollevamento” e tenerlo premuto. Dopo ca. 5 secondi il tetto apribile viene aperto completamente, quindi chiuso completamente. Ciò permette di rilevare le forze meccaniche nel sistema.
Mantenere l'interruttore premuto per tutta la durata dell'operazione.
Una volta raggiunta la posizione ”Tettuccio apribile chiuso”, l'apprendimento del diagramma caratteristico è concluso. L'interruttore può essere rilasciato.
Importante
Perché la protezione antischiacciamento funzioni in modo affidabile, dopo qualsiasi lavoro di riparazione al tettuccio apribile è necessario eseguire una normalizzazione e un apprendimento del diagramma caratteristico!
Analogamente agli alzacristalli, anche il tettuccio può essere aperto oppure chiuso con il bloccaggio o lo sbloccaggio della vettura.
Un'apertura agevolata ha luogo quando il cilindro di chiusura viene tenuto più di 3 secondi nella posizione ”Sbloccaggio” o se viene premuto per un tempo corrispondente il relativo tasto sul telecomando.
Una chiusura agevolata ha luogo quando il cilindro di chiusura viene tenuto più di 2 secondi nella posizione ”Sbloccaggio” o se viene premuto per un tempo corrispondente il relativo tasto sul telecomando.
Le funzioni possono essere aggiunte o tolte mediante codificazione.