Test del motore N42

Il modulo di test Test del motore N42 verifica tutti i sistemi e componenti specifici del motore. Il test si attiva automaticamente.

Al termine del test del motore i risultati possono essere stampati come protocollo.

Montaggio e test dell'adattatore a più canali

Requisito per la verifica automatica dei segnali d'accensione primari e dei segnali di attivazione degli iniettori è l'utilizzo di un adattatore a più canali MKA e del cavo multifunzione MFK2. Con uno speciale test si verifica l'efficienza dell'adattatore e del cavo MFK2.

Lettura della memoria difetti

All'inizio del test del motore viene letta la memoria difetti dell'Elettronica digitale del motore (DME). Se si rilevano registrazioni di anomalie, per prima cosa è opportuno eliminarle utilizzando i moduli di test adatti.

Il test del motore, però, può anche essere effettuato in presenza di registrazioni nella memoria difetti. In questo caso, però, a seconda delle anomalie, alcuni componenti possono essere valutati ”Non in ordine” e può accadere che non sia possibile effettuare i test del sistema. Ne risulta la valutazione ”Non eseguito”.

Confronto dei valori effettivi-prescritti

Tutti i valori di esercizio del motore vengono letti e confrontati con i valori prescritti corrispondenti. Successivamente vengono valutati in base ai criteri ”In ordine” e ”Non in ordine”.

Accensione

I segnali d'accensione del lato primario per i cilindri 1 - 4 vengono rilevati individualmente mediante MKA, sul tester vengono visualizzati sotto forma di misurazioni dell'oscilloscopio e successivamente analizzati automaticamente.

Iniezione

Anche i segnali d'attivazione per l'accensione dei cilindri 1 - 4 vengono rilevati individualmente, visualizzati sul tester e successivamente analizzati automaticamente.

VANOS

Viene controllata la fasatura variabile VANOS. Gli alberi a camme vengono regolati per tutto il campo di regolazione. La DME valuta la modalità di regolazione.

Sistema aria secondaria

La verifica e la valutazione del sistema dell'aria secondaria vengono effettuate con il relativo test del sistema.

Valvetronic

Viene testata la funzione del comando valvole variabile Valvetronic. Come grandezze di misurazione vengono utilizzati i fine corsa raggiunti e i tempi di regolazione.

Prova della compressione

La prova assoluta della compressione deve essere effettuata soltanto quando la misurazione delle irregolarità di marcia ha fornito per almeno un cilindro il risultato ”Non in ordine” e contemporaneamente i segnali dell'accensione e dell'iniezione sono stati valutati come ”In ordine”.

Risultati

Al termine i risultati del test del motore possono essere stampati come protocollo.