Per aumentare la sicurezza di marcia attiva sono montati dei sistemi di regolazione slittamento. Essi aiutano il guidatore in condizioni di guida critiche per mantenere la stabilità e la manovrabilità della vettura.
Tutti i modelli E46 sono equipaggiati di serie con ABS/ASC. Il DSC III, già noto dai modelli E38/39, è disponibile come equipaggiamento speciale nel modello a 2,8 l. Nella E46 sono impiegati sistemi della ITT INDUSTRIES (ex-Teves).
I seguenti sistemi sono montati nelle singole motorizzazioni:
ASC Mk20 EI:
la differenza tra ASC MK20 EI e ASC MK4G consiste nell'unificazione di idraulica e centralina in un'unità.
In caso di riparazione, il gruppo idraulico e la centralina possono essere sostituite singolarmente. Dopo aver sostituito la centralina e/o il gruppo ABS/ASC completo, la nuova centralina deve essere codificata.
Le funzioni ABS e ASC sono rimaste fondamentalmente le stesse e corrispondono a quelle dell'ABS/ASC MK4G. I modelli a 6 cilindri sono provvisti di farfalla comandata da motorino (MDK). Il MDK riunisce in un unico componente la farfalla principale e la pre-farfalla.
Cornering Break Control (CBC:) Il Cornering Brake Control stabilizza la vettura durante una decelerazione in curva.
Distribuzione elettronica frenata (EBV): la funzione EBV rileva la decelerazione delle ruote anteriori e posteriori e le confronta tra loro. In questo modo, la decelerazione delle ruote anteriori e posteriori può essere adattata in modo ottimale allo stato del carico.
Il gruppo idraulico è collegato con viti alla centralina in un'unità compatta. Il gruppo idraulico è composto da un blocco di alluminio che ospita le valvole e la pompa di ricupero. Nel blocco sono sistemate 9 valvole elettromagnetiche e una valvola a commutazione idraulica:
- 4 valvole di aspirazione (elettriche)
- 4 valvole di scarico (elettriche)
- 1 valvola di commutazione (elettrica) con valvola di sovrappressione integrata
- 1 valvola di carico (idraulica)
Il sistema funziona con 4 sensori regime ruota passivi, funzione e struttura come nella E36.
Uscite segnale regime: i segnali di regime posteriore sinistro e posteriore destro vengono rilevati dai corrispondenti sensori di regime, elaborati nella centralina e trasmessi nuovamente come segnali rettangolari.
Il segnale di regime posteriore sinistro viene utilizzato come segnale di velocità nella plancia strumenti.
Il segnale di regime posteriore destro serve come segnale di entrata per altre centraline, per es. AGS.
L'interruttore luci d'arresto (attivo) è necessario per riconoscere un azionamento del freno durante una regolazione ASC e in seguito a interrompere questa regolazione ASC.
Nel funzionamento ABS il segnale interruttore luci di arresto è utilizzato come dimensione d'ingresso e così il comfort di regolazione aumenta.
Nelle vetture E36 viene inoltre utilizzato l'interruttore luci d'arresto passivo. Il tipo di interruttore luci d'arresto utilizzato (attivo/passivo) viene codificato nella centralina.
Il tasto serve a inserire e disinserire il sistema ASC. Se a motore acceso viene azionato il tasto, un segnale da 12 Volt viene trasmesso alla centralina e il sistema viene disinserito. Se viene azionato nuovamente il tasto ASC, il sistema diventa nuovamente attivo.
Se la vettura viene arrestata con sistema ASC disattivato (motore spento), riattivando il morsetto 15 il sistema è nuovamente attivo.
Per il controllo delle diverse funzioni sono previste nella plancia strumenti tre lampadine di controllo:
- lampadina ABS
- lampadina ASC
- lampadina ABL (spia generale di segnalazione freni)
La lampadina ABS viene azionata direttamente dalla centralina con una linea separata:
- la lampadina ABS si accende per ca. 2 secondi con morsetto 15 "ON" (check lampade)
- la lampadina ABS si accende con morsetto 15 "ON e riconoscimento difetti ABS
- la lampadina ABS è spenta quando l'ABS è funzionante
Se il sistema ABS rileva un difetto, la plancia strumenti riconosce, tramite un livello High, questa condizione di difetto e attiva la lampadina ABS. Perciò anche una centralina guasta o non collegata viene rilevata. La lampadina ASC viene azionata in caso di guasto ABS.
La lampadina ASC viene azionata con il Bus CAN.
- La lampadina ASC si accende per ca. 2 secondi con morsetto 15 "ON" (check lampade).
- La lampadina ASC è spenta quando l'ASC è a posto.
- La lampada ASC lampeggia a 3 Hz quando il sistema ASC è in fase di regolazione.
- La lampada ASC si accende con morsetto 15 "ON" quando l'ASC non funziona, perché è presente un difetto di funzionamento o il sistema è stato disattivato con il tasto ASC.
La lampadina ABL (spia generale di segnalazione freni) controlla tre diverse funzioni. Si accende quando:
- il freno a mano è tirato
- il livello liquido freni nel serbatoio di compensazione è troppo basso
- la regolazione CBC o EBV non funziona (per es. con regolazione assale posteriore guasta)
La centralina ASC comunica tramite il bus CAN con le centraline del DME, AGS (se montato) e della plancia strumenti. La centralina ASC trasmette alla plancia strumenti l'informazione sull'attivazione/disattivazione della lampadina ASC e ABL.
Il DME trasmette alla centralina ABS/ASC l'informazione di quanto alta è la relativa coppia del motore. La centralina ABS/ASC comunica di norma alla centralina DME se e di quanto deve essere ridotta la coppia.
La centralina AGS (Comando Adattativo del Cambio) riceve di norma l'informazione dalla centralina ABS/ASC. Così può essere realizzata un'altra curva caratteristica di cambio, onde evitare cambi di marcia oscillanti del cambio automatico.
Tutte le valvole di aspirazione e la valvola di commutazione sono aperte quando sono senza corrente. Le valvole di scarico quando sono senza corrente sono chiuse. La valvola di carico si chiude idraulicamente quando vengono azionati i freni, altrimenti è aperta.
Nel normale caso ABS la pompa provvede al ricupero del liquido freni nel cilindro principale, in caso di regolazione ASC con intervento del freno produce la necessaria pressione dei freni. La valvola di commutazione e quella di carico sono assegnate al circuito freni dell'assale posteriore. Solo insieme con queste due valvole la pompa di ricupero ABS in una regolazione ASC con intervento del freno è in grado di produrre la necessaria pressione dei freni.
Il sistema ASC Mark 20 EI funziona in linea di principio nello stesso modo in tutti i modelli. La differenza consiste nel tipo di regolazione della coppia del motore. Nel motore M43 la regolazione avviene tramite variazione dell'angolo di accensione e disinserimento del cilindro singolo. Il motore M52 viene regolato con comando farfalla, variazione di angolo di accensione e disinserimento cilindro singolo. Nel motore diesel M47 la regolazione della coppia avviene modificando la quantità iniettata.
Anche nell'ASC MK20EI è integrata la funzione MSR. Se il motore si trova in fase di accelerazione o il guidatore scala di marcia, il MSR interviene in caso di slittamento eccessivo delle ruote. Esso regola il momento di rilascio del motore onde evitare uno slittamento eccessivo delle ruote dell'assale di trasmissione.
Inserendo il morsetto 15 la centralina inizia un autotest. Se non vengono rilevati difetti, a ca. 20 km/h viene effettuato il controllo seguente, in cui vengono azionate tutte le valvole elettromagnetiche e la pompa ABS/ASC. Se anche questo test è positivo, il sistema è pronto all'uso.
Tramite i sensori del regime di ruota la centralina riconosce se deve essere effettuata una frenata di regolazione ABS o una regolazione ASC.
In caso di modifica della circonferenza ruote o superamento di una soglia stabilita di slittamento durante una frenata, viene azionata la regolazione ABS.
Se, durante una fase di accelerazione, le ruote motrici hanno uno slittamento positivo eccessivo viene effettuata una regolazione ASC.
La frenata di regolazione ABS si svolge secondo la nota filosofia di regolazione: regolazione individuale della pressione dei freni sulle ruote anteriori e regolazione generale sull'assale posteriore.
Se la centralina ASC riconosce uno slittamento eccessivo delle ruote motrici, può stabilizzare nuovamente l'assale motore tramite intervento del motore e/o dei freni.