Capote automatica cabrio

La capote automatica cabrio è una capote ad azionamento idraulico che viene comandata tramite il modulo capote cabrio. L'apertura del bloccaggio del coperchio della capote e il bloccaggio della capote sono elettrici.

 

Condizioni per il funzionamento della capote

 

Manovra di apertura

  1. Azionare l'interruttore di comando Apri
  2. i finestrini laterali vengono abbassati
  3. la capote viene sbloccata nel basamento
  4. la staffa viene sollevata
  5. la copertura della capote viene sbloccata
  6. la copertura della capote viene aperta
  7. la staffa viene abbassata
  8. la capote viene abbassata nell'alloggiamento
  9. la copertura della capote viene chiusa
  10. la copertura della capote viene bloccata
  11. dopo 2 secondi di attesa, i finestrini laterali vengono richiusi

 

Manovra di chiusura

  1. Azionare l'interruttore di comando Chiudi
  2. i finestrini laterali vengono abbassati
  3. la copertura della capote viene sbloccata
  4. la copertura della capote viene aperta
  5. la capote viene sollevata dall'alloggiamento
  6. la staffa viene sollevata
  7. la copertura della capote viene chiusa
  8. la copertura della capote viene bloccata
  9. la staffa viene abbassata
  10. il motorino tira la capote sul basamento e la blocca
  11. dopo 2 secondi di attesa, i finestrini laterali vengono richiusi

 

Modulo capote cabrio (CVM)

il modulo capote cabrio rileva le posizioni della capote e comanda la parte idraulica, gli azionamenti elettrici per l'alloggiamento e il bloccaggio. Inoltre vengono memorizzati e stampati gli errori rilevati.

Posizione della capote

Le posizioni del montante principale e della staffa vengono rilevate tramite potenziometro. Questi potenziometri sono componenti elettronici, non resistenze elettriche. La corsa di regolazione è proporzionale alla caduta di tensione nel potenziometro. La posizione della staffa dipende dalla posizione del montante principale.

Capote ad azionamento idraulico

L'azionamento idraulico della capote comprende diversi componenti: il gruppo idraulico, le valvole e i cilindri. Per il consenso generale del sistema idraulico deve essere attivata la V5 (valvola della pressione). Se viene escluso il mors. R o dopo 15 minuti di inattività, nell'intero sistema viene gradualmente scaricata la pressione tramite la V5. Dall'anno di costruzione 09/2001 la V5 è stata soppressa. Non è possibile abbassare la capote, perché la pressione idraulica tra le valvole e i cilindri è bloccata.

Avvertenza: se la capote si muove soltanto a scatti, significa che la batteria non è sufficientemente carica. Per il test in officina è generalmente necessario collegare un carica-batteria.

Il gruppo idraulico fornisce la pressione olio necessaria al movimento della capote. Due valvole di sovrapressione impediscono che la pressione olio raggiunga valori critici. Se la temperatura della pompa supera i 95°C, sarà possibile soltanto terminare la funzione in corso. Con una temperatura superiore ai 105°C è necessario muovere la capote manualmente. Una volta che la capote è chiusa, è possibile controllare il livello del liquido idraulico.

Le valvole idrauliche sono componenti elettromagnetici che controllano i movimenti della capote. Il CVM non è in grado di riconoscere difetti meccanici. Se durante l'attivazione si sente un leggero colpo meccanico, la corsa idraulica è stata autorizzata.

I cilindri idraulici vengono utilizzati come azionamenti per il movimento della capote. Il vantaggio del sistema idraulico è l'elevata trasmissione di forza.

Importante

E' importante che il sistema sia completamente collegato e che i lavori vengano effettuati sempre in assenza di pressione. Il sistema è privo di pressione in posizione di tenuta o quando il morsetto R è scollegato.

Azionamenti elettrici

Gli azionamenti elettrici garantiscono il bloccaggio della capote e della sua copertura. Questi motorino dispongono di un elevato assorbimento di corrente.Prudenza! Pericolo di infortunio a causa delle elevate forze meccaniche.

Sensori di Hall

I sensori di Hall sono interruttori elettrici in cui 4mA vale come ”attivo” e 15mA come ”non attivo”. Perché un sensore riconosca un oggetto, deve trattarsi di un materiale ferromagnetico a 1 mm dal sensore.

Nella vettura esistono due circuiti di Hall differenti, quello dei sensori della capote e quello dei sensori della carrozzeria. Se esiste un contatto a massa dell'alimentazione positiva, tutti i sensori del circuito interessato vengono disattivati.

Posizione della capote

La posizione della capote viene definita con precisione dall'angolazione del montante principale e della staffa fornita dal potenziometro. La posizione della staffa dipende dalla posizione del montante principale.

Fondo dell'alloggiamento della capote

Il microinterruttore a massa del fondo dell'alloggiamento della capote segnala la posizione dell'alloggiamento della capote. Se il fondo dell'alloggiamento della capote non è abbassato non è possibile aprire la capote. Ciò viene segnalato dall'accensione del LED verde nell'unità di comando della consolle centrale quando viene azionato l'interruttore.

Nessun errore registrato nella memoria difetti

Se non c'è nessun errore registrato nella memoria difetti e la capote non si muove automaticamente, ciò può avere le cause riportate qui di seguito.

Sintomo

Rimedio

Il movimento della capote non è completamente terminato, non è possibile alcun movimento.

Scollegare il morsetto R, azionare manualmente il bloccaggio finché il LED smette di lampeggiare. Se necessario, ripetere il procedimento.

Portare la capote in posizione intermedia e interrompere il movimento. Dopo un certo periodo la capote non si muove più.

Capote in posizione non plausibile. Posare manualmente la capote nel relativo alloggiamento.

L'azionamento della capote non è completo, il gruppo idraulico funziona, se si interviene manualmente sono impossibili altri movimenti. La pompa fornisce la pressione necessaria.

Posizione dell'interruttore non plausibile. Verificare tutte le posizioni degli interruttori. Dopo i lavori di riparazione è possibile che siano stati scambiati i cavi.

L'azionamento della capote non è completo, il gruppo idraulico funziona, la capote si muove se si interviene manualmente. La pompa fornisce la pressione necessaria.

Perdite interne di un cilindro idraulico. Controllare tutti i cilindri.