Gli alzacristalli vengono comandati dal modulo base 5.
Gli alzacristalli sono comandati da un tirante/interruttore a pressione.
Nella Z8 (E52) è inoltre possibile scegliere dal lato guida tramite il deviatore per la regolazione dello specchietto, se comandare il finestrino sul lato guida o lato passeggero.
Con dotazione ”alzacristalli posteriori” (E46) può essere attivata o disattivata la sicurezza bambini per mezzo di un interruttore addizionale nella consolle centrale.
Nell'E46 Cabriolet è inoltre montato un interruttore addizionale nella consolle centrale (interruttore FH centrale) che permette di aprire e chiudere tutti i finestrini contemporaneamente.
Nella E83 nella porta lato guida è montato un modulo porta, i cui interruttori servono a comandare tutti gli alzacristalli della vettura. Il modulo porta ha un'alimentazione autonoma di tensione. La comunicazione con il modulo base 5 avviene tramite il bus LIN.
Gli interruttori hanno due posizioni per ogni direzione di azionamento.
La prima posizione serve ad azionare tradizionalmente l'alzacristalli, vale a dire che finché l'interruttore viene premuto o tirato e il motore dell'alzacristalli non è bloccato, anche questo viene azionato.
La funzione passo-passo si attiva portando l'interruttore nella seconda posizione (pressione a fondo) e successivamente rilasciandola. Il corrispondente alzacristalli viene quindi azionato finché la rispettiva posizione finale non viene raggiunta. Un'interruzione della funzione passo-passo è sempre possibile premendo ancora l'interruttore in qualsiasi direzione.
Nei modelli E46 Cabriolet, E52 Z8 e E85 Z4 la ”funzione passo-passo” per la chiusura del finestrino è disponibile solo sulla porta lato guida poiché questi modelli non sono dotati della sicurezza antischiacciamento.
Nelle versioni a seconda del paese, in cui le funzioni ”Protezione contro lo schiacciamento” e ”Funzione passo-passo chiusura” non sono codificate, la funzione passo-passo è attiva solo dal morsetto R.
L'interruttore alzacristalli ha 2 contatti, che con le loro posizioni di contatto descrivono tutti i comandi (interruttore codificato). Il comando tradizionale viene segnalato con i 2 contatti ”APRI” e ”CHIUDI”. La funzione passo-passo viene segnalata quando ”APRI” e ”CHIUDI” sono contemporaneamente attivati. La direzione della funzione passo-passo viene determinata dal segnale che è stato attivato per primo.
Avvertenza
Se il modulo base riconosce entrambi i segnali entro 5 msec. (possibile solo con un azionamento improprio, ad es. un colpo sull'interruttore), non può più decidere la direzione e quindi non attiva l'alzacristalli.
Con l'apposito interruttore situato sulla consolle centrale si possono disattivare gli interruttori alzacristalli posteriori. In questo modo l'interruttore viene chiuso.
Se durante una funzione passo-passo sugli alzacristalli posteriori viene premuto l'interruttore per la sicurezza bambini, la funzione passo-passo viene interrotta.
Anche se la sicurezza bambini è inserita, con l'interruttore posteriore i finestrini posteriori si possono aprire nella ”modalità crash”, cioè quando il sensore d'urto si attiva.
In caso di abbassamento il finestrino si apre di due centimetri dopo l'apertura automatica di una porta. Dopo aver chiuso la porta il cristallo si chiude nuovamente.
La funzione presuppone la chiusura completa del finestrino prima di aprire la porta. Se il finestrino è aperto, la sua posizione non viene modificata.
Sull'E46 Coupé è inoltre possibile, come ”aiuto per salire”, aprire completamente il finestrino della porta lato guida sbloccando per due volte in rapida successione la chiusura centralizzata della vettura precedentemente chiusa (dalla serratura della porta o con il telecomando). La chiusura del finestrino avviene automaticamente quando la porta del guidatore viene aperta e richiusa. Avvertenza: Questa funzione viene comandata dai dati codificati ed è disponibile soltanto quando non è codificato lo ”Sbloccaggio selettivo”.
L'arresto in posizione di azzeramento dei motori avviene tramite misurazione di corrente. Dopo aver superato una corrente massima, rilevata durante la fase iniziale dell'azione di apertura e chiusura (”fase di distacco”) e memorizzata come riferimento, viene accettata la corrispondente posizione finale e il motore viene disinserito.
Per evitare il surriscaldamento dei motorini degli alzacristalli, ogni motorino è dotato di un proprio blocco di ripetizione. Il blocco di ripetizione viene attivato quando il motore viene azionato in modo continuo per un minuto.
In linea di massima ogni azionamento di alzacristalli viene disinserito dopo 8 secondi (limitato) per spegnere il rispettivo motore, ad esempio, in caso di riconoscimento di blocco guasto o meccanica difettosa.
Con valori non plausibili del sensore di protezione contro lo schiacciamento (premuto continuamente, cortocircuito o interrotto), la funzione passo-passo non è più ammessa in direzione ”Chiusura” e ”Chiusura comfort”. Quindi la chiusura può solo avvenire con posizione interruttore premuto oltre il finecorsa.
I relè per l'attivazione dei motorini degli alzacristalli si trovano nel modulo base V. Un relè guasto nel modulo base viene riconosciuto e registrato come difetto nella memoria difetti.
Nei modelli Berlina, Touring e Coupé tutti i telai dei finestrini delle porte sono dotati, nella parte superiore, di profili di sicurezza. Questo listello è composto da 2 strisce di contatto in plastica che premute formano un collegamento elettricamente conduttivo.
Se alla chiusura del finestrino viene premuto il listello antischiacciamento, la chiusura del finestrino si interrompe ed esso si riapre per circa 1 - 2 secondi.
La protezione contro lo schiacciamento NON è attiva a interruttore premuto oltre il finecorsa (funzione passo-passo, ma premuto continuamente).
Stato sensore |
Resistenza nominale sensore |
aperto normalmente |
3 k Ohm (+/- 5%%) |
premuto |
< 1 k Ohm |
Nei modelli E46 Cabriolet e Compact (fino al 09/2003), E52 Z8 e E85 Z4 non ci sono profili di sicurezza. Per legge la ”funzione passo-passo” per la chiusura del finestrino è possibile soltanto sulla porta del guidatore..
Nella E46 Cabriolet e Compact (dal 09/2003) ed E83 la protezione antischiacciamento è integrata nei singoli motorini degli alzacristalli.
Importante
Dopo interventi di riparazione su singoli motorini degli alzacristalli, è necessario effettuare una normalizzazione, per attivare la protezione antischiacciamento.
Normalizzazione
La normalizzazione si effettua aprendo completamente il finestrino corrispondente. Successivamente il finestrino viene chiuso azionando costantemente il corrispondente interruttore dell'alzacristalli nella posizione 2. Dopo che è stata raggiunta la posizione finale, l'interruttore deve essere tenuto ancora per ca. 1 secondo nella posizione 2.
Tramite il cilindro di chiusura delle porte lato guida e passeggero o, con dotazione ”telecomando”, tramite il telecomando (cilindro di chiusura porta lato passeggero NON montato) si possono aprire e chiudere i finestrini - e anche il tettuccio apribile per tutto il tempo che il morsetto ”R” è disinserito.
Un'apertura agevolata ha luogo quando il cilindro di chiusura viene tenuto più di 3 secondi nella posizione ”Sbloccaggio” o se il relativo tasto sul telecomando viene tenuto premuto per il tempo corrispondente all'operazione di apertura. Se la sequenza è interrotta (rilascio della chiave o del tasto del telecomando), premendo nuovamente entro 2 secondi l'apertura agevolata viene di nuovo ripresa.
Una chiusura agevolata ha luogo quando il cilindro di chiusura viene tenuto più di 2 secondi nella posizione ”Bloccaggio” o se il relativo tasto sul telecomando viene tenuto premuto per il tempo corrispondente all'operazione di chiusura. La protezione contro lo schiacciamento è attiva durante la chiusura agevolata.
Dopo al massimo 110 secondi, per es. con un interruttore incastrato, viene interrotto un comando sospeso di apertura o chiusura agevolata.
La funzione di apertura agevolata è separata in modo funzionale dalla chiusura agevolata e può essere codificata singolarmente o insieme, a seconda della variante nazionale.
I deflettori vengono comandati, come gli alzacristalli posteriori, tramite il modulo base.
Un arresto in posizione di azzeramento tramite misurazione di corrente non è possibile. Pertanto viene definita una durata massima di inserimento. Questa dipende dalla tensione.
Tensione / Volt |
Durata di azionamento / secondi |
< 9 |
8 |
9 - 10 |
8 |
10 - 11 |
7 |
11 - 12 |
6 |
12 - 13 |
5 |
13 - 14 |
4 |
Se con la capote ad azionamento manuale si preme il tasto ”Sbloccaggio della copertura della capote”, i finestrini verranno abbassati per circa 1 secondo. Perché ciò avvenga è necessario che l'alzacristalli sia abilitato (per es. quando il blocchetto d'accensione è in posizione 1) e che almeno un finestrino sia completamente chiuso.
Con la capote ad azionamento automatico quando si preme il tasto ”Apertura capote” i finestrini si abbassano. Se il tasto non viene rilasciato, dopo 1,5 secondi l'apertura dei finestrini si arresta.
Dopo la chiusura della capote azionando nuovamente il tasto i finestrini si chiudono. Il modulo per il comando capote (CVM) invia l'ordine ”Chiusura finestrini” al modulo base.
Se il segnale non viene avviato o viene riconosciuta una corrente d'arresto, la chiusura viene interrotta.