Funzioni delle luci

 

Il modulo luci-checkcontrol gestisce e sorveglia

Componenti>

Con l'eccezione dell'interruttore delle luci freni, tutti gli interruttori interrogati dal LCM sono eseguiti con collegamento a massa.

I seguenti interruttori sono interrogati dal LCM:

Il LCM riceve altre informazioni attraverso il bus I/K.>

Interruttore luci

Se l'interruttore luci si trova in posizione di riposo, tutti i contatti sono chiusi (R < 1Ohm), in posizione di luci anabbaglianti o abbaglianti, il corrispondente contatto è aperto (R> 1MOhm)

L'illuminazione dell'interruttore luci viene controllata separatamente dal LCM. Essa è attivata a piena luminosità, quando l'interruttore luci si trova in posizione di disinserimento. E' illuminata in modo graduato come la luce degli strumenti e di ricerca, se anche questa è accesa.

Interruttore luci freni

L'interruttore luci freni viene sorvegliato permanentemente dal LCM, con l'attivazione del morsetto R.

Esso è realizzato come trasmettitore Hall e provvisto di 3 linee (morsetto R, morsetto 31, linea segnale). Non è necessario un interruttore di test.

Interruttore lampeggiatori di emergenza

Nell'interruttore delle luci di emergenza si trova la spia di controllo per la funzione di lampeggiamento di emergenza. Essa serve allo stesso tempo come luce di individuazione.

Potenziometro del regolatore graduale

Se l'interruttore delle luci si trova su luci di posizione o su luci anabbaglianti, viene allora attivata l'illuminazione graduale degli strumenti, di ricerca e delle funzioni (mors. 58g).

La tensione prodotta al morsetto 58g dipende dalla posizione del potenziometro del regolatore graduale.

Gestione delle spie di controllo nello strumento combinato

Le spie di controllo utilizzate nello strumento combinato per il lampeggiatore a sinistra, il lampeggiatore a destra, la luce antinebbia posteriore, i fari antinebbia e i fari abbaglianti sono pilotate tramite il bus I/K.

Luci>

Le luci dell'illuminazione del veicolo sono tenute sotto controllo sia in condizioni di disinserimento, sia in condizioni di inserimento (sorveglianza freddo e caldo)

Il controllo delle luci avviene tramite transistor. Poiché questi sono protetti contro i cortocircuiti, possono essere tralasciati i fusibili delle luci usati di solito finora.

E' possibile gestire le luci tramite diagnosi.

Le funzioni del circuito delle luci a seconda dei paesi, sono codificate.