Telefono (mobile/cellulare) fase IV, fase IV Plus, fase V

In funzione del tipo di rete, il telefono comprende: cornetta , vano ejectbox oppureinterfaccia , trasmettitore/ricevitore (ricetrasmettitore/cellulare),sistema elettronico di carica con vivavoce e antenna (per il cellulare conbooster ).

Rete GSM con installazione fissa (telefono mobile):

Rete GSM con telefono cellulare:

Rete AMPS con installazione fissa (telefono mobile):

Rete AMPS con telefono cellulare:

Oltre che utilizzando il ricevitore, è possibile telefonare anche agendo sui comandi posti sul volante multifunzione e sul MID/monitor di bordo . Il telefono è infatti collegato all'I/K bus tramite il vano ejectbox o l'interfaccia ed invia su questa linea di trasmissione le informazioni relative ai tasti premuti al MID/monitor di bordo ed al volante multifunzione .

E' inoltre disponibile la funzione vivavoce , la quale permette al conducente di telefonare senza dover tenere in mano il ricevitore. Questa funzione richiede in aggiunta unmicrofono ed un altoparlante speciale . Se la vettura dispone di un amplificatore DSP , quest'ultimo gestisce l'emissione su altoparlante.

Il segnale acustico di conferma tasti è emesso, se attivo, dagli altoparlanti della funzione vivavoce.

Per migliorare la comprensibilità a bordo della vettura, durante le conversazioni telefoniche il volume della radio viene azzerato. Questa funzione è chiamata Radio Mute .

Il telefono può essere utilizzato soltanto con la scheda SIM inserita (fa eccezione la rete AMPS). Su questa sono registrati i dati dell'abbonato ed il relativo numero di telefono. Pertanto l'abbonamento non è nel telefonino, bensì nella carta. Con la SIM-Card ed il relativo numero si possono utilizzare anche altri telefoni del sistema di telefonia mobile.

A seconda del tipo di scheda(fatta eccezione per la rete AMPS) sono possibili anche varie funzioni supplementari descritte anche nel libretto d'uso e manutenzione. In caso di inconvenienti è necessario rivolgersi alla società di gestione della SIM-Card.

Vano ejectbox o interfaccia

Ilvano ejectbox / l'interfaccia è l'elemento che collega il telefono con l'I/K bus e rende possibili comode funzioni supplementari, come l'uso tramite il MID/monitor di bordo ed il volante multifunzione.

Lettore di schede

In funzione del tipo di rete GSM (mobile/cellulare) di cui dispone la vettura, il lettore di schede è installato nel vano ejectbox oppure nel cellulare .

Il lettore di schede non è previsto, se il telefono installato si serve della rete AMPS .