I sistemi multipli di protezione MRS 3 e MRS4 sono costituiti da una centralina, due sensori per il riconoscimento degli impatti laterali, un sensore che riconosce se il sedile anteriore lato passeggero è occupato e dalle cartucce gasogene per l'attivazione degli airbag.
Il sistema multiplo di protezione MRS4 è la versione perfezionata del sistema MRS3.
Tutte le cartucce gasogene e i sensori sono collegati con la centralina MRS. La centralina rileva i dati forniti dai sensori e li valuta. In caso di impatto frontale o laterale il circuito logico interno della centralina decide se è necessario attivare gli airbag e, in tal caso, quali debbano essere attivati.
Per il rilevamento degli impatti, nella centralina MRS sono alloggiati dei sensori accelerometrici che valutano l'incidente con l'ausilio dei valori di decelerazione rilevati. In caso di impatto laterale vengono valutati anche i segnali dei sensori laterali esterni (satelliti).
Oltre a tutti gli ingressi e le uscite, la centralina MRS tiene sotto controllo anche i componenti interni. I possibili stati di errore vengono registrati nella memoria non volatile della centralina e segnalati al guidatore per mezzo della spia di avaria (AWL).
Il sistema multiplo di protezione è attualmente costituito - nella sua dotazione massima - dai 15 circuiti di attivazione di seguito riportati:
La spia di avaria segnala al guidatore l'efficienza dell'intero sistema MRS.
Dopo l'inserimento dell'accensione la centralina MRS avvia un autotest. In questo lasso di tempo (circa 3-5 sec.) la spia di avaria (AWL) è accesa; si spegne se non è stato rilevato alcun guasto.
Se nel corso del test o durante la marcia la centralina MRS individua un errore appena verificatosi o già memorizzato, la spia AWL si accende a luce fissa.
Sulle vetture versione USA è installato un sistema d'interrogazione delle cinture di sicurezza.
Un interruttore installato nel fermo della cintura di sicurezza informa la centralina MRS se la cintura di sicurezza è stata allacciata.
Con l'aiuto di questo controllo la centralina può decidere se attivare i pretensionatori delle cinture in caso di collisione e se attivare l'airbag a livello 1 (cintura non allacciata) o a livello 2 (cintura allacciata).
I satelliti sono sensori installati a lato della vettura, sulle traverse sotto il sedile del guidatore e del passeggero. Essi sono collegati alla centralina MRS da una linea di trasmissione dati.
In caso di impatto laterale si verifica l'attivazione di tutti gli airbag del lato della vettura colpito.
L'attivazione degli airbag laterali e per la testa si verifica tuttavia soltanto se sia il sensore sia la centralina MRS hanno riconosciuto un'accelerazione.
Sotto il cuscino del sedile lato passeggero c'è una stuoia, la cui resistenza cambia quando viene sottoposta ad un peso. Questa variazione viene analizzata dal circuito che rileva lo stato di ”Sedile occupato” o ”Sedile non occupato”. L'esito della verifica viene quindi comunicato alla centralina MRS.
In base a questa informazione la centralina - in caso di uno scontro frontale - può attivare i circuiti di attivazione dell'airbag e del pretensionatore sul lato passeggero quando il sedile del passeggero è occupato.
La centralina MRS è collegata al bus K su tutte le serie che dispongono di un bus K. Per le serie prive di bus K (Z3 e Z3 coupé) è prevista una versione con collegamento al bus di diagnostica (linea TxD).
Diagnostica e codificazione avvengono tramite il bus.
L'MRS ha il compito di stabilire, con l'ausilio dei sensori, la natura dell'impatto. Nell'arco di frazioni di secondi ha luogo la valutazione delle informazioni, la trasmissione di queste ultime alle cartucce gasogene e infine l'attivazione degli airbag.
Sulla base dei valori di accelerazione rilevati viene determinata l'entità dell'impatto e, in funzione di quest'ultima, vengono inseriti uno o più circuiti di attivazione.
NOTA: anche in casi estremi, l'airbag non deve attivarsi senza il relativo comando.
Gli airbag anteriori (airbag del guidatore e del passeggero) supportano l'azione delle cinture di sicurezza ed evitano che la testa urti contro il volante o la plancia portastrumenti in caso di impatto frontale.
Quando la centralina rileva che il sedile del passeggero non è occupato, l'airbag del passeggero e il pretensionatore del passeggero non vengono attivati.
Per il guidatore e il passeggero vengono utilizzati airbag a 2 livelli.
In funzione dell'entità dell'impatto viene attivato per l'airbag anteriore soltanto il livello 1 oppure il livello 1 e 2. Tra l'attivazione dei due livelli dell'airbag intercorre un tempo variabile di ritardo che viene anch'esso calcolato sulla base dei valori di accelerazione.
Nel caso della versione USA, la reazione differisce anche a seconda che i passeggeri abbiano le cinture allacciate o meno. Se i passeggeri non hanno le cinture allacciate, vengono assunti valori di soglia inferiori per l'attivazione, in modo tale che l'attivazione del livello 1 e del livello 1/2 degli airbag avvenga prima.
Gli airbag laterali e per la testa proteggono i passeggeri in caso di impatto laterale. L'airbag laterale serve soprattutto per sostenere il corpo nella parte laterale del petto. Gli ITS anteriori (ITS = Inflatable Tubular Structure) e gli airbag per la testa posteriori evitano lesioni nella regione del capo e del collo.
Per tutti gli airbag laterali, gli ITS e gli airbag per la testa posteriori, il lato destro e quello sinistro della vettura vengono trattati separatamente.
In caso di impatto laterale, tutti gli airbag laterali, ITS e airbag per la testa del lato colpito vengono attivati contemporaneamente.
Per l'attivazione degli airbag sul lato passeggero in caso di urto laterale vale:
Il pretensionatore fa in modo che in caso di collisione la cintura di sicurezza tenga il corpo saldamente legato al sedile. Nella frazione di secondi e grazie alla pressione del gas, il fermo cintura viene ritratto in modo da tendere contemporaneamente sia il tratto di cintura che tiene le spalle sia quello addominale. In questo modo si evita che la persona scivoli sotto la cintura addominale.
L'attivazione del pretensionatore si verifica sia in caso di collisione frontale che di tamponamento, quando viene superata la soglia per l'attivazione.
Per ridurre il pericolo di incendio in caso di impatto frontale, con l'attivazione degli airbag viene effettuato anche lo scollegamento della batteria del circuito d'accensione.
Qui una cartuccia gasogena (morsetto di sicurezza della batteria) stacca il cavo di alta corrente (mors. 30) della batteria verso il motorino d'avviamento/alternatore.
E46 modelli a 4 cilindri Guida a sinistra
Poiché non il pericolo di incendio non è elevato quando la batteria è montata nel vano motore, il morsetto di sicurezza della batteria viene eliminato dal marzo 2002 (03/2002) in tutti i modelli E46 con guida a sinistra e motore a 4 cilindri.
ATTENZIONE!
Qualsiasi lavoro sull'airbag deve essere effettuato soltanto quando la batteria è scollegata!
Inserire e disinserire centralina, sensori e cartucce gasogene soltanto quando la batteria è scollegata!
La centralina MRS contiene i dati specifici della vettura e deve essere codificata prima della messa in funzione!
E' vietato rimuoverla e rimontarla su altre vetture!