Potenziometro della valvola a farfalla

 

I potenziometri farfalla rilevano la posizione attuale della farfalla e la trasmettono come segnale di tensione alla centralina DME.

Per il motore S62 si impiegano due potenziometri farfalla. Sull'alberino della farfalla di ogni bancata è collocato un potenziometro. I segnali di tensione si muovono in dipendenza dalla posizione della farfalla per il potenziometro 1 (bancata 1, cilindri 1 - 4) tra 0,5 V e 4,5 V così come per il potenziometro 2 (bancata 2, cilindri 5 - 8) tra 4,5 V e 0,5 V.

Premendo il pedale dell'acceleratore la tensione del potenziometro deve crescere costantemente dal minimo fino a pieno carico per il potenziometro 1, mentre per il potenziometro 2 deve scendere costantemente. Quando il pedale dell'acceleratore non è premuto, il potenziometro deve segnalare la posizione di ”minimo”.

Dopo la sostituzione o riparazione del potenziometro della valvola a farfalla occorre cancellare l'adattamento del potenziometro.

Se durante il funzionamento si verifica un difetto, esso viene registrato nella memoria difetti della centralina DME.

Per il controllo del funzionamento e la localizzazione difetti il programma di diagnostica offre la possibilità, tramite il tester DIS / MoDiC, di attivare un test di sistema (prova della farfalla) e rilevare la reazione della farfalla e del potenziometro in relazione a impostazioni definite.