Per i motori M62TU, M73TU, S62 ed S54 si utilizza la cosiddetta iniezione sequenziale integrale. Qui ogni iniettore viene comandato da un proprio stadio finale.
L'iniezione sequenziale offre i seguenti vantaggi:
- preparazione miscela migliore per ogni singolo cilindro
- adattamento immediato del punto di iniezione alla condizione attuale del motore
- correzione dell'iniezione selettiva per cilindro in caso di cambio del carico motore
- disinserimento selettivo per cilindro (per es. in caso di bobina d'accensione guasta)
- diagnosi di ogni singolo iniettore
L'attivazione di ogni iniettore per mezzo del proprio stadio finale permette di dosare per tutti cilindri la stessa quantità di carburante e quindi di ottenere una miscela di uguale qualità. Il tempo di dosatura varia in relazione a carico motore, numero di giri, temperatura del motore e temperatura d'aspirazione dell'aria fresca.
Poiché l'iniezione ha luogo una sola volta per ogni rotazione dell'albero a camme, si riduce la dispersione della quantità di carburante addotto dovuta a tolleranze costruttive. Inoltre la qualità del minimo risulta migliore grazie alla riduzione dei tempi di intervento e di diseccitazione degli iniettori. Infine si ha un consumo di carburante leggermente inferiore.
In caso di accelerazione o decelerazione improvvisa durante la marcia è possibile adattare il tempo di iniezione per ogni cilindro. In questo modo si ottiene un migliore comportamento del motore.
Un'altra miglioria essenziale è che in caso di guasto di uno stadio finale del motore, la marcia può proseguire grazie al funzionamento d'emergenza dei restanti cilindri.
Se si verificano anomalie agli iniettori, i relativi difetti vengono archiviati nella memoria difetti della centralina DME.
Il programma di diagnosi offre, per la localizzazione difetti e il controllo delle funzioni, la possibilità di disinserire ogni iniettore a motore acceso o di attivarlo ad accensione inserita (motore spento) per 10 secondi con 10 Hz.