Sistema aria secondaria

 

Controllo del sistema secondario d'iniezione pneumatica

Per verificare che il sistema secondario d'iniezione pneumatica funzioni regolarmente viene eseguito un controllo automatico. Esso implica il controllo del funzionamento dell'iniezione pneumatica secondaria e delle valvole d'intercettazione e di commutazione ad ogni loro attivazione. Il sistema secondario d'iniezione serve al trattamento dei gas di scarico durante la fase di riscaldamento del motore. Qui l'aria fresca viene soffiata direttamente nel collettore dei gas di scarico, il che porta a un più rapido riscaldamento del catalizzatore.

Poco dopo l'avviamento del motore la pompa dell'aria secondaria viene attivata mediante il relè SLP. Il tempo complessivo di attivazione dipende dalle seguenti condizioni:

- temperatura del motore;

- segnale di carico;

- regime del motore;

Principio di controllo

La OBD (On Board Diagnosis) controlla il funzionamento del sistema dell'aria secondaria. Durante il periodo di attivazione della pompa secondaria la centralina DME analizza il segnale delle sonde lambda. Se il sistema secondario d'iniezione pneumatica funziona regolarmente, il segnale sonda lambda rimane nel campo dei valori magri.

A intervalli regolari (ogni 20 ms), durante il test del sistema, viene rilevato il segnale delle sonde lambda internamente alle centraline. A ogni misurazione in cui il segnale della sonda lambda si trova nel campo dei valori magri, un contatore interno aumenta di una unità. Se tale contatore supera il valore di soglia definito, il sistema viene riconosciuto come perfettamente funzionante. Se il valore di soglia non viene raggiunto, la centralina del motore riconosce la presenza di un'anomalia nel sistema secondario. Funzionamenti difettosi vengono registrati nella memoria difetti DME.

Il programma di diagnosi offre la possibilità di effettuare sia il test di sistema completo sia il test separato della pompa dell'aria secondaria.