Il sistema di spurgo dell'aria del serbatoio serve a raccogliere temporaneamente i componenti gassosi del carburante, che evaporano continuamente dal carburante nel serbatoio. Il sistema comprende in sostanza il filtro a carbone attivo (AKF), la valvola di spurgo dell'aria e un sistema di tubazioni, che collega tra loro serbatoio, AKF e impianto d'aspirazione.
La quantità di idrocarburi nel serbatoio dipende molto dalla temperatura del carburante, dalla temperatura ambiente, dalla pressione dell'aria e dal livello di riempimento del serbatoio.
I componenti del carburante che evaporano, per la maggior parte idrocarburi, vengono raccolti nel carbone attivo del filtro (AKF). Poiché la capacità d'assorbimento del AKF è limitata, esso deve essere "lavato" regolarmente.
Per la rigenerazione il AKF viene attraversato da aria fresca. L'aria fresca aspirata dal filtro a carbone attivo viene arricchita con una quantità di idrocarburi, che varia in funzione della carica del filtro, e viene quindi inviata al motore per la combustione. La quantità ceduta al motore viene comandata dalla valvola di spurgo dell'aria del serbatoio.
Durante la marcia la valvola di spurgo dell'aria del serbatoio viene comandata dalla DME in relazione a carico e regime, con impulsi basati su uno speciale algoritmo di regolazione.
Quando non riceve corrente, (accensione dis.) la valvola di spurgo del serbatoio è chiusa. Di conseguenza, quando il motore è spento nell'impianto di aspirazione non possono penetrare vapori di carburante provenienti dal filtro a carbone attivo.
La OBD (On Board Diagnosis) controlla costantemente il funzionamento del sistema di spurgo dell'aria del serbatoio. Funzionamenti difettosi vengono registrati nella memoria difetti DME.
Il programma di diagnosi offre inoltre la possibilità di effettuare sia il test di sistema completo sia il test separato della valvola di spurgo del serbatoio.