Nel motore S62 con MSS52 è montata un'unità VANOS regolata sia per l'aspirazione che per lo scarico, che viene quindi definito sistema VANOS doppio. Il sistema VANOS serve ad aumentare la coppia ai bassi e medi regimi. Il minore angolo di ricoprimento riduce la quantità di gas residui al minimo. Il ricircolo interno dei gas di scarico ai carichi parziali riduce la quantità di ossido di azoto. Si ottengono un riscaldamento più rapido dei catalizzatori, la riduzione delle emissioni grezze in fase di avviamento a freddo ed un minore consumo di carburante.
La corsa di regolazione totale degli alberi a camme è, rispettivamente per il lato aspirazione e il lato scarico, 30° per l'albero a camme e 60° per l'albero a gomiti. In questo modo risultano possibili sfasature dell'albero a camme lato aspirazione che variano da 74° a 134° dell'albero a gomiti. Per l'albero a camme lato scarico il campo di sfasatura va da -136° fino a -76° dell'albero motore.
Il sistema VANOS per il S62 comprende per ogni albero a camme di una bancata cilindri:
- ruota catena dell'albero a camme
- albero a camme con bussola dentata
- unità di regolazione meccanica
In base al numero di giri e al segnale di carico, e in relazione alla temperatura dell'aria aspirata e del motore, viene calcolata la posizione necessaria dell'albero a camme lato scarico e lato aspirazione e l'unità di regolazione VANOS viene attivata di conseguenza dalla centralina motore. L'unità di regolazione meccanica lavora con una pressione olio di 100 bar.
Il tempo di regolazione per la corsa di regolazione massima è di ca. 200 - 300 millesimi di secondo quando la temperatura dell'olio varia tra 20° C e 80° C.
Gli alberi a camme lato aspirazione e lato scarico sono regolabili in modo continuo e variabile entro il proprio campo di regolazione massimo. Una volta raggiunta per entrambi gli alberi a camme la posizione ottimale, le elettrovalvole mantengono costante il volume d'olio su entrambi i lati della camera del cilindro di regolazione, in modo da mantenere gli alberi a camme nella loro posizione.
Su ogni albero a camme si trova un rilevatore di posizione, un trasduttore di Hall. l rivelatori di posizione sono montati sull'estremità frontale della testata cilindri, presso il cilindro 4 o 8. Questo sensore riconosce la posizione corrente di ogni albero a camme e la trasmette alla centralina DME. Qui si verifica in permanenza un confronto valore nominale/effettivo.
Il segnale del trasduttore dell'albero a gomiti serve come segnale di riferimento.
La posizione ottimale degli alberi a camme è definita in numerosi diagrammi caratteristici per i vari stati d'esercizio. Le grandezze in entrata per il rilevamento della posizione degli alberi a camme sono: regime del motore, segnale di carico e temperatura dell'aria aspirata e del liquido di raffreddamento del motore.
Il sistema VANOS è in grado di eseguire la diagnostica. Se durante il funzionamento del motore si verificasse un'anomalia, nella memoria difetti del DME viene memorizzato il relativo difetto. Anche se il sistema VANOS non può più essere attivato, è comunque possibile utilizzare il programma di emergenza del motore.
Per il controllo del funzionamento e per la localizzazione difetti il programma diagnostico offre la possibilità di effettuare un ciclo di prova VANOS tramite il tester e di attivare le elettrovalvole.