Gong

 

Il gong elettronico funge da avvisatore acustico per il segnale orario tono 1 (T1), la segnalazione della temperatura tono 2 (T2), il segnale di avvertimento tono 3 (T3) e per il segnale di codice tono 1 e tono 2. Le linee dei segnali per il controllo dei gong di tono da 1 a 3 sono utilizzate dallo strumento combinato, ma possono essere interrotte dal segnale di distanza parcheggio tono 4 (T4). Con altri ingressi del gong, i quali dipendono dall'equipaggiamento della vettura, possono essere attivati i toni T4 e T5.. Questi segnali acustici non possono essere attivati dalla centralina elettronica dello strumento combinato (IKE ), ma sono parte integrante di altri componenti del veicolo.

Il segnale orario T1, costituito da tre brevi toni acuti (1 kHz), ricorda all'utente che stanno per essere trasmessi i notiziari radiofonici o le comunicazioni sul traffico.

Per la segnalazione della temperatura T2 viene emesso un unico gong (1 kHz), il quale avverte il conducente che la temperatura esterna è bassa (pericolo di ghiaccio).

Il segnale T3 avverte l'utente con un tono lungo (1kHz) cui segue il disinserimento del gong. Esso è utilizzato dal modulo di controllo luci (LCM) come segnale acustico. L'emissione del segnale acustico viene comunicata dal modulo di controllo luci (LCM) allo strumento combinato con un telegramma inviato sul bus I (bus strumentazione).

Il breve segnale di codice è costituito dall'emissione del tono T1 e T2 (750 Hz). Esso segnala all'utente il superamento del limite di velocità programmato, oppure, in fase di avviamento, una funzione di codice ancora attiva.