Regolazione dei sedili
Regolazione manuale dei motorini
Per la regolazione manuale del sedile si utilizzano gli interruttori di regolazione sul blocco interruttori. L'interruttore di regolazione (con centralina integrata) si trova di fianco al sedile, sul lato della rispettiva portiera.
Con questo interruttore si effettuano le seguenti regolazioni:
- regolazione longitudinale del sedile
- regolazione in altezza del sedile
- regolazione dell'inclinazione del sedile
- regolazione dello schienale del sedile
- regolazione della parte superiore dello schienale (solo sui sedili comfort)
- regolazione in altezza del poggiatesta (solo sui sedili comfort)
Programmazione di una posizione Memory
- Il blocchetto di accensione della vettura dev'essere in posizione 1 o 2.
- Azionamento del tasto MEMORY sull'interruttore Memory. La disponibilità alla programmazione viene confermata con l'illuminazione del tasto MEMORY.
- Premendo uno dei 3 tasti di posizione viene memorizzata la posizione attuale del sedile.
- La spia di controllo si spegne dopo aver premuto il tasto di posizione.
- Se entro 7 s non viene premuto un tasto di posizione, la disponibilità alla programmazione viene disinserita. Il tasto di posizione si spegne.
Richiamo di una posizione Memory
In linea di massima, per l'attivazione delle posizioni memorizzate si possono distinguere 2 modi operativi:
- Modo passo-passo:
In modo passo-passo, per iniziare il posizionamento è sufficiente una leggera pressione su uno dei 3 tasti di posizione. Il posizionamento viene continuato automaticamente fino a raggiungere la posizione finale.
Quando la porta lato guida è aperta, il modo passo-passo è abilitato se il blocchetto d'accensione è in posizione 0 oppure 1;
quando la porta del lato guida è chiusa, il blocchetto d'accensione deve essere in posizione 1.
- Modo continuo:
Per richiamare una posizione del sedile, si deve tenere premuto il corrispondente tasto di posizione senza interruzioni. Se si rilascia il tasto prima di raggiungere la posizione finale, il rispettivo motorino viene subito disinserito. Premendo di nuovo il tasto di posizionamento, l'operazione viene proseguita. Premendo un altro tasto di posizione viene eseguito il posizionamento sulla nuova posizione.
Quando la porta lato guida è aperta, il modo continuo è abilitato se il blocchetto d'accensione è in posizione 2.
Quando la porta lato guida è chiusa, il blocchetto di accensione deve essere in posizione 0 oppure 2.
Riconoscimento di finecorsa
Per evitare un inutile sovraccarico dei motorini, è previsto un dispositivo di riconoscimento automatico dei limiti del campo di regolazione.
In caso di bloccaggio ripetuto sullo stesso punto, il valore di posizione riconosciuto viene considerato un finecorsa. Ogni altra regolazione viene interrotta prima di raggiungere questo limite.
Se un punto viene erroneamente identificato con un finecorsa (per es. in caso di bloccaggio del sedile dovuto ad oggetti vicini), esso può essere rimosso azionando di nuovo l'interruttore di regolazione manuale dopo aver eliminato il blocco meccanico.
Regolazione del piantone dello sterzo
Regolazione manuale dei motorini
Per la regolazione manuale è previsto un interruttore sul lato sinistro del piantone dello sterzo.
Con questo interruttore possono essere eseguite le seguenti regolazioni:
Il piantone dello sterzo può essere regolato indipendentemente dal sedile.
Ausilio salita/discesa
Per facilitare l'ingresso nella vettura, quando si estrae la chiave l'ausilio salita sposta il piantone dello sterzo verso l'alto in senso diagonale e in avanti in senso longitudinale. Lo spostamento in senso longitudinale può essere disattivato in sede di codificazione.
Motorini di regolazione con Ripple Counter
Per il piantone dello sterzo e la regolazione della parte superiore dello schienale si utilizzano motorini di regolazione provvisti di modulo Ripple Count. Questo modulo alloggia l'unità elettronica di comando dei motorini e l'unità elettronica di rilevamento del regime e della posizione dei motorini. Ogni modulo RC è quindi in grado di inserire autonomamente il proprio motorino e di portarlo alla posizione prescritta. Il collegamento tra la centralina dei sedili ed il modulo RC è realizzato da una linea di trasmissione dati dedicata.
Motorini di regolazione con sensori di Hall
Per la regolazione longitudinale, in altezza e dell'inclinazione dei sedili nonché per la regolazione dello schienale e del poggiatesta vengono utilizzati motorini provvisti di sensori di Hall che rilevano la posizione del motorino.
Versioni
- 3 canali: regolazione longitudinale del sedile, regolazione dello schienale, regolazione in altezza del sedile e regolazione del piantone dello sterzo.
- 4 canali: regolazione longitudinale del sedile, regolazione dello schienale, regolazione in altezza del sedile, regolazione dell'inclinazione del sedile e regolazione del piantone dello sterzo.
- 6 canali (solo sedile comfort): regolazione longitudinale del sedile, regolazione dello schienale, regolazione in altezza del sedile, regolazione dell'inclinazione del sedile, regolazione della parte superiore dello schienale, regolazione del poggiatesta e regolazione del piantone dello sterzo.