Prova della compressione DDE 4.0/4.1

Tramite una funzione della DDE è possibile, nelle versioni DDE 4.0 e DDE4.1, fare previsioni sullo stato della compressione di un motore.

Con questa funzione la DDE permette di misurare il numero di giri di ogni singolo cilindro in condizione di non accensione, vale a dire al regime del motorino d'avviamento, analogamente alla misurazione della regolarità di funzionamento. Per la misurazione di un cilindro sono determinanti i primi 60° dopo il PMS dell'accensione (ciclo di lavoro) nel motore a 6 cilindri, mentre nel motore a 8 cilindri sono determinanti i primi 90° dopo il PMS dell'accensione. In questo settore viene calcolato il regime specifico del cilindro tramite la velocità angolare misurata.

In condizione di non accensione, quindi durante l'azionamento mediante il motorino d'avviamento, l'altezza della compressione di un cilindro ha un grande influsso sul proprio regime specifico, quindi permette di conoscere lo stato della compressione.

Nel ciclo di lavoro di un cilindro con una cattiva compressione, a causa della pressione più bassa diminuisce la forza di ”aiutare” il motorino di avviamento nella compressione del cilindro successivo. Per questo nel ciclo di lavoro scende il regime specifico di un cilindro con una cattiva compressione. Quanto cattiva la compressione di un cilindro, tanto più basso diventa quindi il numero di giri.

Ciclo della prova della compressione

Per l'inizio della misurazione è necessario raggiungere con il motorino di avviamento un regime minimo di 150 [giri/min]. Una volta superato questo valore, la misurazione inizia automaticamente. La DDE garantisce automaticamente che il motore non si avvii.

Il termine della misurazione viene segnalato, i risultati della misurazione calcolati e visualizzati. Il programma indica i regimi dei singoli cilindri nonché la differenza tra regime massimo e regime minimo.

Esempio di una indicazione possibile:

Differenza tra regime minimo e regime massimo: 32,8

Valutazione dei regimi

Decisiva per la procedura successiva è l'altezza della differenza rilevata . La valutazione della differenza viene effettuata automaticamente dal programma con le istruzioni riportate qui di seguito.

Valori di riferimento limite, entro i quali la compressione viene considerata in ordine:

Le altezze assolute dei regimi non forniscono informazioni sulle condizioni del motore.

Attenzione:

La successiva localizzazione difetti deve iniziare con il cilindro con il numero di giri più basso.