La regolazione dello schienale posteriore permette di regolare elettricamente gli schienali dei sedili posteriori. La regolazione può essere effettuata sia dal sedile posteriore sia dal bagagliaio.
Lo schienale del sedile posteriore è sdoppiato (1/3 - 2/3). E' possibile una regolazione elettrica delle due parti, indipendentemente l'una dall'altra.
Nel cielo della vettura, al centro (nel gruppo di plastica con le luci dell'abitacolo), sono collocati due interruttori, che permettono di regolare gli schienali dal retro dell'abitacolo. La regolazione degli schienali, però, è possibile soltanto quando la sicura per i bambini per gli alzacristalli posteriori (nel modulo porta guidatore) è disinserita (il LED verde nell'interruttore della sicura per i bambini è spento).
L'attivazione degli schienali è possibile quando la chiave d'accensione è in posizione 1 (morsetto R ins.). Il disinserimento dopo ”morsetto R dis. ” si verifica, come per gli alzacristalli, con l'apertura della porta del guidatore o del passeggero oppure con l'apertura/chiusura di una delle porte anteriori, a seconda della versione nazionale.
L'attivazione delle condizioni di inserimento-disinserimento avviene tramite il modulo base della ZKE e il relè K135.
Nel bagagliaio, a sinistra e a destra, sono installati due interruttori, che permettono di regolare gli schienali anche quando il morsetto R è disinserito. La regolazione degli schienali tramite questi interruttori è possibile indipendentemente dallo stato della sicura per i bambini. Non si verifica un disinserimento dopo ”morsetto R dis.”.