La protezione abitacolo a ultrasuoni è un sensore di movimento che riconosce i movimenti all'interno dell'abitacolo e li segnala al modulo base della centralina ZKE.
Il modulo a ultrasuoni comprende l'elettronica ed i sensori a ultrasuoni (trasmettitore e ricevitore). Esso è installato nell'imperiale al centro della vettura. Due coppie di sensori (trasmettitore e ricevitore) controllano l'intero abitacolo.
I movimenti all'interno dell'abitacolo vengono riconosciuti in quanto essi modificano la riflessione acustica (eco). Il modulo a ultrasuoni segnala quindi al modulo base la richiesta di emissione dell'allarme.
La protezione abitacolo a ultrasuoni viene attivata dal modulo base della centralina ZKE per mezzo della linea STDWA quando si inserisce l'impianto antifurto (DWA) e viene disattivata al disinserimento di quest'ultimo (la stessa linea attiva e disattiva anche il sensore d'inclinazione e la sirena).
Il controllo dell'abitacolo ha inizio 30 secondi dopo l'inserimento dell'impianto antifurto. Il controllo dell'abitacolo non ha luogo quando una porta o il cofano posteriore della vettura sono aperti. L'apertura del cofano posteriore o la chiusura comfort dei finestrini interrompe il controllo dell'abitacolo.
Se il modulo a ultrasuoni riconosce una richiesta di emissione dell'allarme, essa viene segnalata al modulo base sulla linea INRS.
Per evitare che l'allarme scatti senza motivo quando il campo periferico risulta critico, è possibile disinserire la protezione abitacolo, pur mantenendo inserito l'impianto antifurto, come di seguito descritto:
Dopo l'inserimento, il modulo a ultrasuoni esegue un autotest. Se viene rilevata un'anomalia, quest'ultima viene segnalata al modulo base della centralina ZKE sulla linea INRS. Nel modulo base viene memorizzato un errore per la protezione abitacolo.
L'autotest è in grado di rilevare le seguenti anomalie: elettronica del modulo difettosa, interruzione dei sensori, cortocircuito dei sensori, sensori incollati, linea INRS difettosa.
Quando il modulo risulta difettoso, non viene attivato per evitare falsi allarmi.