Sistema elettronico antiavviamento EWS 3.3

Il sistema EWS 3.3 funge da antifurto e fornisce il consenso per l'avviamento delle vetture BMW.

Nella chiave della vettura è integrato un chip emettitore-ricevitore. Il blocchetto di accensione è avvolto da una bobina toroidale. Il chip emettitore-ricevitore viene alimentato dalla centralina EWS 3 tramite questa bobina, non è quindi necessario che la chiave sia provvista di batteria. Alimentazione elettrica e trasferimento dati hanno luogo, come per un trasformatore, tra l'antenna toroidale (bobina) sul blocchetto di accensione ed il chip integrato nella chiave.

La chiave invia i dati alla centralina EWS 3. Se i dati sono corretti, EWS 3 abilita il motorino di avviamento tramite un apposito relè di centralina ed invia su una linea di trasferimento dati un segnale codificato di consenso per l'avviamento all'unità DME/DDE.

Componenti

Chiave con chip emettitore-ricevitore integrato

Nella chiave è integrato un chip in grado sia di trasmettere sia di ricevere (transponder). Questo chip emettitore-ricevitore sottrae energia al campo generato dalla bobina toroidale e la utilizza per comunicare con la centralina EWS 3. Per l'alimentazione elettrica non è quindi necessario che la chiave sia provvista di batteria. Ogni chiave ed il chip emettitore-ricevitore in esso contenuto sono pezzi unici. Anche la centralina è in grado di distinguere tra loro le singole chiavi. La chiave invia e riceve i dati dalla centralina EWS.

Se durante la comunicazione tra la centralina EWS 3 ed una chiave si verificano degli errori, questi vengono registrati, separatamente per ciascuna singola chiave, nella memoria errori.

Bobina toroidale

La bobina toroidale è inserita sul blocchetto di accensione e si comporta come un'antenna per la comunicazione tra il chip emettitore-ricevitore (integrato nella chiave) e la centralina.

Centralina EWS 3.3

La centralina EWS 3.3 comunica con la chiave inserita nel blocchetto di accensione. Se non si verificano errori durante la comunicazione, dopo che la chiave ha inviato tutti i dati necessari per la sua identificazione e per il consenso all'avviamento, la centralina è in grado di riconoscere se la chiave inserita è valida ed abilitata. Se la chiave è valida, la centralina fa scattare il relè del motorino di avviamento ed invia sulla linea di trasferimento dati un segnale codificato di consenso all'unità DME/DDE.

La centralina può gestire al massimo 10 chiavi, di conseguenza possono essere fornite al massimo 6 chiavi di ricambio.

La centralina è in grado di identificare le singole chiavi. E' quindi possibile abilitare o disabilitare una o più chiavi in particolare e registrare gli eventuali errori, separatamente per ciascuna chiave, nella memoria errori.

Linea per il trasferimento di dati a DME/DDE

La centralina EWS 3 utilizza la linea di trasferimento dati per inviare un segnale codificato di consenso all'unità DME/DDE. Soltanto dopo l'invio di questo segnale è possibile avviare il motore.

Centralina motore (DME/DDE) con ingresso per il segnale codificato di consenso all'avviamento

La centralina del motore (DME/DDE) dà il consenso all'accensione e all'alimentazione del carburante soltanto se la centralina EWS ha inviato il segnale di consenso corretto.

Interfaccia EWS - DME/DDE

Nelle centraline EWS 3.3 e DME/DDE sono registrati codici di sostituzione identici, il cui valore cambia dopo ogni avviamento. Il consenso all'avviamento viene dato soltanto quando il codice trasmesso dalla centralina EWS concorda con il codice della centralina DME/DDE.

Un abbinamento delle centraline avviene esclusivamente durante la prima programmazione della centralina DME/DDE. Alla centralina motore viene poi assegnato il codice di base della centralina EWS.

Importante

Una sostituzione di prova della centralina DME/DDE o EWS 3.3 non è possibile!

A causa di determinati difetti può accadere che i codici di sostituzione delle due centraline non coincidano. In questo casi è possibile effettuare una messa a punto del codice alternato (equiparazione del codice) mediante la funzione di assistenza ”Messa a punto EWS - DME/DDE”.

Fattori influenti

Informazione P/N per veicoli con cambio automatico

Per i veicoli dotati di cambio automatico è previsto un apposito codice.

Sui veicoli a cambio automatico il consenso all'avviamento mediante EWS3 viene inviato soltanto se la leva del cambio si trova in posizione P o N.

La centralina EWS 3 riceve due volte la segnalazione relativa alla posizione della leva del cambio:

Se, a causa di un'anomalia, la segnalazione ”leva del cambio in posizione P o N” viene ricevuta soltanto via Bus K, e non via cavo, possono verificarsi sensibili ritardi dell'accensione nell'ordine di 1 - 2 s.

Segnale ”Chiusura centralizzata garantita”

Queste informazioni vengono inviate alla centralina EWS 3 via bus K.

Quando la centralina EWS 3 riceve il segnale ”Chiusura centralizzata garantita” dal modulo di base, ed il blocchetto di accensione si trova in posizione 1 (morsetto R), emette via bus K un segnale che sblocca la chiusura centralizzata.

Tempo di ripristino

Importante

Per motivi di sicurezza la centralina EWS3 ha un periodo di ripristino (di circa 10 secondi) dipendente dal codice. Esso ha inizio quando il blocchetto di accensione Viene portato in posizione 0. Nel corso di questo periodo il consenso all'avviamento Viene dato con qualsiasi chiave meccanicamente idonea.

Ciclo di identificazione della chiave e procedura di avviamento

dopo l'inserimento della chiave della vettura nel blocchetto d'accensione si verifica quanto segue:

Sostituzione di singoli componenti

Chiave

Le chiavi di ricambio vengono fornite esclusivamente dai punti di distribuzione autorizzati su richiesta di un concessionario BMW. Il punto di distribuzione provvede a programmare per il veicolo una delle 6 chiavi di ricambio. Questa chiave non è una copia di quella smarrita, bensì una chiave completamente nuova.

Per ciascuna centralizza EWS possono essere realizzate e consegnate al cliente non più di 6 chiavi di ricambio.

Quando si inserisce per la prima volta una chiave nuova nel blocchetto di accensione, l'avviamento subisce un ritardo nell'ordine di 1 - 2 s. In condizioni normali, le successive operazioni di avviamento non dovrebbero subire ritardi.

Le chiavi smarrite devono essere disabilitate con la diagnostica. Vedere anche ”Particolarità del programma di diagnostica”.

ATTENZIONE!

Per ogni nuova chiave consegnata viene creata la relativa documentazione in modo da garantirne la rintracciabilità in caso di richiesta da parte di compagnie di assicurazione o delle autorità.

Sostituzione completa in caso di smarrimento di tutte e 10 le chiavi

Se vengono smarrite tutte e 10 le chiavi, è necessario sostituire la centralina EWS.

La nuova centralina EWS e le relative chiavi con chip emettitore-ricevitore con lo stesso codice meccanico delle precedenti possono essere richieste ai concessionari BMW indicando tutti i dati necessari.

Centralina EWS

La sostituzione della centralina EWS 3.3 deve essere eseguita come segue:

Avvertenza

Poiché nella centralina EWS sono ancora registrati tutti i dati necessari all'identificazione della vettura, è necessario rispettare la procedura sopra descritta. Se la centralina EWS3 guasta non può più effettuare la diagnostica, è allora necessario rinunciare alla lettura dei dati della vecchia centralina.

In questo caso si procede come qui indicato:

Sostituzione della centralina del motore (DME/DDE)

Dopo la sostituzione della centralina motore è necessario effettuare una ”Messa a punto EWS - DME/DDE” con il programma di codifica o con il programma di diagnosi.

Importante

Successivamente disinserire l'accensione per almeno 25 secondi.

Funzioni di assistenza

Disabilitazione/abilitazione chiave

La diagnostica (funzioni di assistenza) consente di disabilitare o abilitare elettronicamente singole chiavi.

Importante

In caso di disabilitazione elettronica non viene più dato il consenso all'avviamento né al motorino di avviamento né alla centralina del motore. E' quindi indispensabile verificare che anche le chiavi disabilitate elettronicamente entrino correttamente nelle serrature in modo da poter aprire con esse tutte le porte ed i portelloni.

Visualizzazione della chiave sinora utilizzata per il veicolo

Con questa funzione è possibile verificare, per ciascuna delle 10 chiavi gestite dalla centralina EWS 3, se la chiave interessata è già stata identificata almeno una volta dal sistema. La funzione consente quindi di sapere quante chiavi sono già state utilizzate anche per i veicoli di una certa età.