Sospensioni pneumatiche a 2 assi

Le sospensioni pneumatiche a 2 assi combinano una compensazione automatica del carico dell'asse anteriore e posteriore con la possibilità del guidatore, di regolare diversi assetti della vettura.

Breve descrizione dei componenti

Centralina

Le funzioni della centralina di comando vengono eseguite da microprocessori. La centralina comanda tutte le valvole, il compressore e i LED. A questo scopo vengono utilizzate le informazioni dei sensori d'assetto, del pulsante, del bus K e del bus CAN.

Impianto di alimentazione aria

L'impianto di alimentazione aria comprende il relè del compressore, la valvola di scarico, la valvola di scarico dell'alta pressione, la valvola di pressione minima, la valvola riduttrice di pressione e il compressore. Questi elementi sono inseriti sotto un coperchio fonoassorbente.

Sensori di assetto

Le escursioni delle molle delle singole ruote vengono rilevate mediate misurazione del movimento relativo tra ruota e struttura. A questo scopo vengono utilizzati sensori dell'angolo di rotazione.

Interruttore a bilico con LED

Il guidatore dispone di un interruttore a bilico di attivazione/disattivazione, con il quale può modificare l'assetto della vettura. Vicino all'interruttore a bilico sono collocati tre LED, che indicano l'assetto corrente della vettura.

Unità di accumulo/gruppo valvole

L'unità di accumulo/gruppo valvole è installato dietro il sottoporta destro, sotto il rivestimento del sottoscocca. L'unità di accumulo/gruppo valvole comprende: le elettrovalvole, l'accumulatore, il sensore e la valvola dell'accumulatore.

Funzioni principali

Funzione del sistema sospensioni pneumatiche a 2 assi

Le sospensioni pneumatiche a 2 assi regolano automaticamente le variazioni di carico sull'asse anteriore e posteriore. Inoltre il guidatore può impostare tre differenti assetti, per esempio per avere una maggiore altezza libera dal suolo.

Tre sono gli assetti:

- Standard: assetto di marcia normale

- Off-Road: si aumenta il livello rispetto a quello normale di marcia

- Access: si riduce il livello rispetto a quello normale di marcia, aumento/riduzione, carico/scarico

In generale l'indicazione dell'assetto corrente viene fornita dal LED corrispondente, che è acceso con luce fissa. Non appena il guidatore imposta un nuovo assetto premendo l'interruttore, oppure viene attivata una variazione dell'assetto a causa di una determinata condizione di marcia, il LED dell'assetto corrente continua a rimanere acceso e il LED dell'assetto desiderato inizia a lampeggiare. Quando è stato raggiunto il nuovo assetto, il LED dell'assetto precedente si spegne e il LED del nuovo assetto rimane acceso con luce fissa.

Un caso particolare è rappresentato dalla selezione dell'assetto Access durante la marcia: Il LED Access lampeggia e il LED del precedente livello rimane acceso con luce fissa. Ciò però non significa che la regolazione sia già iniziata. La regolazione inizia soltanto quando è stato raggiunto il limite di velocità che consente l'assetto Access, oppure si è scesi sotto tale livello.

Non appena l'accensione è inserita (morsetto 15) il guidatore può scegliere un assetto inferiore. Una variazione dell'assetto verso l'alto, e quindi il riempimento dell'accumulatore, è possibile soltanto quando il motore della vettura è acceso.

Queste funzioni sono possibili mediante l'attivazione di un compressore e di diverse valvole presenti nell'impianto di alimentazione aria e nell'unità di accumulo.

Quattro sensori d'assetto forniscono alla centralina informazioni sull'assetto della vettura. Anche la pressione nell'accumulatore di pressione viene rilevata da un sensore. Attraverso l'analisi di diversi segnali sul bus CAN e K vengono riconosciute le situazioni di marcia e attivate le regolazioni corrispondenti.

Come interfaccia per il guidatore ci sono un pulsante e i relativi LED. Inoltre la centralina delle sospensioni pneumatiche a 2 assi attivano messaggi testo nel display di testo dello strumento combinato. Il sistema viene attivato dal segnale VA e quindi può essere già attivo prima dell'avviamento.

Funzioni di assistenza

Compensazione dell'assetto o offset mediante DIS/MoDiC

Analogamente al sistema di sospensione pneumatica a 1 asse, anche nella sospensione pneumatica a 2 assi è possibile effettuare in determinate condizioni una compensazione dell'assetto, per esempio dopo la sostituzione di un sensore di livello. Le sospensioni pneumatiche possono abbassarsi o sollevarsi separatamente. I comandi necessari vengono eseguiti con le relative routine nel programma di diagnosi per le sospensioni pneumatiche a 2 assi. Quando la vettura ha raggiunto l'altezza corretta (per i valori dell'altezza vedere TIS), viene eseguito l'offset dell'assetto. Nel sistema di sospensioni pneumatiche a 2 assi la funzione offset viene eseguita per asse, cioè prima sull'asse anteriore, poi su quello posteriore. Prima di eseguire un comando di offset, sarebbe opportuno ripetere un controllo dell'altezza di assetto.

Controllo del funzionamento dopo la sostituzione o la riparazione di componenti

Nella sospensione pneumatica a doppio assale dopo la riparazione o la sostituzione di componenti occorre controllare il funzionamento dei componenti interessati con la rispettiva funzione Service.