Osservare la commutazione in stato di riposo misurando dall'esterno la corrente di riposo
A vettura ferma si possono verificare aumenti sporadici o permanenti della corrente di riposo. Ne sono cause possibili:
- utenza elettrica supplementare collegata al morsetto 30 o alla batteria.
- componenti difettosi, centralina o periferiche di una centralina che assorbono troppa corrente nel modo Sleep.
In caso di corrente di riposo irregolare il riconoscimento automatico della causa non è possibile. Nelle vetture con sensore intelligente della batteria si può rilevare soltanto l'intervallo della corrente di riposo: < 80 mA, tra 80 e 200 mA, tra 200 mA e 1 A, > 1 A.
Per la diagnosi difetti è necessario misurare la corrente di riposo dall'esterno, per osservare il processo di commutazione in stato di riposo e trovare la causa.
Procedimento: misurazione esterna della corrente di riposo con tecnica di misura
Per la misurazione sul lungo termine della corrente di riposo sono particolarmente idonei il GT1, il DISplus o l'oscilloscopio MIB con pinza da 50A.
Preparazione della vettura:
Prima di procedere alla misurazione occorre preparare la vettura per assicurare risultati attendibili ed evitare possibili disturbi durante la misurazione:
- fermare la vettura in una posizione in cui si possa effettuare la misurazione senza disturbi.
- La batteria deve essere sufficientemente carica e il caricabatteria non deve essere collegato. All'occorrenza, caricare preventivamente la batteria.
- Aprire il cofano anteriore e premere il contatto del cofano (simulazione della chiusura del cofano).
- Aprire il portellone e bloccarne la serratura con un cacciavite o un utensile simile (simulazione della chiusura del portellone).
- Aprire il cassetto portaoggetti (riconoscimento disinserimento utenze).
- Aprire e richiudere la porta lato guidatore (simulazione salita a bordo).
- Inserire l'accensione per almeno 5 secondi e quindi disinserirla. Estrarre il telecomando o il trasduttore di identificazione per le vetture con Comfort Access dal suo alloggiamento e rimuoverlo dalla vettura.
- Aprire nuovamente la porta del lato guidatore e bloccare la serratura con un cacciavite o un attrezzo simile (simulazione di salita in vettura).
- Bloccare la vettura.
Impostazione dell'oscilloscopio per la misurazione sul lungo termine:
- Selezionare il menu Tecnica di misurazione: impostando come standard il cavo di misura <MFK1> compare un messaggio d'errore. Bypassarlo con <Interrompi>.
- Selezionare quindi la maschera Regolazione oscilloscopio.

- (1) Attivare il modo scrittura.
- (2) Selezionare corrente a 50 A.
- (3) Selezionare il campo di misura +10 A.
- (4) Selezionare il campo di frequenza: ad es. 0,2 mHz (1 misurazione ogni 10 secondi. La durata massima della registrazione è di 13,8 ore).
Avvertenza Dal campo di frequenza si determinano la durata della registrazione dei valori di misura e la frequenza con cui questi vengono rilevati. Quanto maggiore è la frequenza impostata, tanto più frequentemente viene registrato un valore e tanto più breve è la durata memorizzata.
- Selezionare l'indicazione dell'oscilloscopio.
- Collegare una pinza amperometrica da 50 A al GT1, DISplus o MIB.
Avvertenza la pinza da 50A viene tarata secondo le istruzioni che compaiono a video nel corrispondente sistema di diagnosi, nel procedere alle impostazioni. A tal fine la pinza da 50A non deve essere collegata con la vettura.
Avvertenza In tutte le misurazioni di lunga durata l'FT1 deve rimanere collegato alla docking station.
ad es. vedere sotto: collegamento della pinza da 50A (1) con l'adattatore 2/3 (2) sul GT1 (3):

- Collegare la pinza amperometrica da 50 A al cavo del negativo batteria (freccia rivolta verso la batteria). Ora può iniziare la misurazione.
Osservazione della commutazione della vettura in stato di riposo e diagnosi difetti
Commutazione in stato di riposo regolare
Con i segni di riconoscimento (vedere tabella seguente) è possibile seguire la commutazione della vettura in stato di riposo.
Commutazione in stato di riposo per E60, E61, E63, E64, E87, E90, E91 costruite prima dell'anno di modello 03/2006:
N.
|
tempo.
|
Evento
|
Possibili segni di riconoscimento
|
1
|
0 - 3 min
|
Raggiungimento dello stato di riposo
|
- L'illuminazione del tasto START-STOP si spegne - L'illuminazione dell'interruttore della sicurezza per bambini nel blocchetto interruttori della porta lato guidatore (LED verde) si spegne.
|
|
3 - 16 min
|
Commutazione della vettura in stato di riposo
|
|
2
|
16 - 17 min
|
Il KBM o l' FRM attiva la vettura: disinserimento delle utenze.
|
- La luce di lettura si spegne. - La luce del cassetto portaoggetti si spegne.
|
|
17 - 30 min o 17 - 60 min
|
Commutazione della vettura in stato di riposo
|
|
3
|
30 o 60 min
|
Disinserimento del mors. 30g
|
|
Commutazione in stato di riposo per E60, E61, E63, E64, E87, E90, E91 costruite a partire dall'anno di modello 03/2006 e E92, E93, E81, E70, R56, R55:
N.
|
tempo.
|
Evento
|
Possibili segni di riconoscimento
|
1
|
0 - 3 min
|
Raggiungimento dello stato di riposo
|
- L'illuminazione del tasto START-STOP si spegne - L'illuminazione dell'interruttore della sicurezza per bambini nel blocchetto interruttori della porta lato guidatore (LED verde) si spegne.
|
|
3 - 8 min
|
Commutazione della vettura in stato di riposo
|
|
2
|
8 - 9 min
|
Il KBM o l' FRM attiva la vettura: disinserimento delle utenze.
|
- La luce di lettura si spegne. - La luce del cassetto portaoggetti si spegne.
|
|
17 - 30 min o 17 - 60 min
|
Commutazione della vettura in stato di riposo
|
|
3
|
30 o 60 min
|
Disinserimento del mors. 30g
|
|
Di norma il morsetto 30g si disinserisce 30 min dopo <Mors. R OFF>. Nelle vetture con TCU e servizi telematici si disinserisce 60 min dopo <Mors. R OFF>.
Nelle vetture con sensore intelligente della batteria la sorveglianza della corrente di riposo inizia circa 70 min dopo <Mors. R OFF>. La vettura deve rimanere in stato di riposo per almeno altri 120 minuti senza attivare sistemi per poter memorizzare un nuovo ciclo di sorveglianza nella DME/DDE.
Avvertenza: Se il motore è rimasto in funzione per un certo periodo di tempo, è possibile che si presentino due ulteriori attivatori in E60, E61, E63, E64 e E70 costruite a partire dall'anno di modello 03/2007: 40 min (n. 1) e 80 min (n. 2) dopo <mors. R OFF> la strumentazione attiva la vettura per interrogare la temperatura del liquido di raffreddamento (vedere figura in alto). Entrambi gli attivatori rappresentano un fenomeno normale e non comportano registrazioni di difetti.
Procedura di diagnosi difetti
In caso di corrente di riposo irregolare seguire la seguente procedura:
- per delimitare il campo dei possibili attivatori misurare la corrente con la pinza amperometrica nei cavi di alimentazione dei distributori di corrente anteriore e posteriore ed eventualmente nel cavo di alimentazione del morsetto di sicurezza della batteria. In tal modo si può individuare la causa.
- Nel distributore di corrente è possibile rilevare l'attivatore estraendo i fusibili uno dopo l'altro.
Poiché il mors. 30g si disinserisce 30 o 60 min. dopo il <Mors. R OFF>, concentrare la diagnosi sui componenti alimentati dai mors. 30 e 30g-f.