Chiamata d'emergenza
Con il telefono sono possibili
- una chiamata d'emergenza automatica tramite il segnale urto,
- una chiamata d'emergenza ad attivazione manuale tramite il pulsante d'emergenza.
Per motivi di sicurezza c'è una doppia trasmissione di dati tra il modulo di sicurezza e gateway ed il telefono.
- Un percorso dati è composto dal collegamento modulo di sicurezza e gateway -> bus dati CAN K -> Car Communication Computer (o Multi Audiosystem Controller) ->
bus dati MOST -> telefono.
- Inoltre c'è un collegamento unifilare seriale diretto tra il modulo di sicurezza e gateway ed il telefono. Se questo collegamento seriale è disturbato o viene a mancare, per l'attivazione della chiamata d'emergenza si utilizza il percorso tramite il suddetto collegamento di bus.
Dopo l'attivazione della chiamata d'emergenza viene
- inviato un messaggio SMS al provider del servizio: il sistema di navigazione fornisce ciclicamente al telefono un SMS (Short Message Service) pronto;
- stabilito un collegamento vocale.
Per entrambi i percorsi dei dati sono previsti due numeri, che vengono selezionati alternativamente finché non si instaura un collegamento.
Se dopo 60 secondi non è stato ancora instaurato alcun collegamento, il terminale seleziona il numero della chiamata d'emergenza secondo lo standard GSM (Global Standard for Mobile Telephone).
Come aiuto per l'attività di salvataggio, che si rendesse eventualmente necessaria, in caso di riconoscimento di urto viene automaticamente
- attivata l'illuminazione interna (dal modulo luci),
- inserito il lampeggiante d'emergenza (dal modulo luci),
- sbloccata la chiusura centralizzata (dal Car Access System).
Breve descrizione dei componenti
Telefono e condizioni per la chiamata d'emergenza
Per il funzionamento della chiamata d'emergenza sono decisivi:
- Il telefono e l'interfaccia del telefono, impianto dell'antenna incluso, sono operativi.
- EÈdisponibile un'alimentazione di rete sufficiente.
- La scheda telefonica è nel settore schede oppure: è inserito il SIM d'emergenza (Subscriber Identity Module, cioè la scheda d'identificazione per il telefono).
- Il collegamento tra il telefono e il Service Provider è stabilito o può essere stabilito.
Pulsante della chiamata d'emergenza
- Il pulsante d'emergenza è montato centralmente sul cristallo parabrezza nel padiglione.
- Premendo sul pulsante della chiamata d'emergenza si attiva la chiamata d'emergenza.
- Il pulsante d'emergenza è dotato di funzione di diagnosi: l'interfaccia del telefono può riconoscere se il pulsante è collegato. In caso di anomalia ha luogo la memorizzazione nella memoria errori.
- Una volta attivata la chiamata d'emergenza, non può più essere cancellata.
Funzioni di assistenza
Avvertenza per la sicurezza
In caso di lavori al padiglione e/o al pulsante per il tettuccio apribile non attenzione a non inviare inavvertitamente una chiamata d'emergenza (pulsante della chiamata d'emergenza)!