Due sensori servono per rilevare il regime motore e la posizione dell'albero a camme e dell'albero motore:
Per l'avviamento del motore la centralina DDE controlla le seguenti condizioni:
Questo processo è denominato sincronizzazione e viene eseguito solo durante l'avviamento del motore. Ripercussioni degli errori sui segnali:
Il sensore dell'albero motore è montato dietro al basamento. La centralina DDE collega il sensore a massa (M_KWG) e alimenta tensione a 5 V (U_KWG). Il sensore dell'albero motore è definito come sensore di Hall.
Sull'albero motore è collocata una ruota incrementale, sulla cui periferia sono disposti 58 piccoli magneti permanenti. Quando l'albero motore ruota, questi magneti permanenti passano vicino al sensore dell'albero motore e generano il segnale dell'albero motore.
Il sensore dell'albero a camme è montato dietro al coperchio della testata, sulla parte superiore. La centralina DDE collega il sensore a massa (M_NWG). Il sensore dell'albero a camme viene alimentato con tensione della rete di bordo attraverso il morsetto 87. Il sensore dell'albero a camme è definito come sensore di Hall.
Dietro all'albero a camme si trovano tre diversi segmenti che si muovono sul sensore dell'albero a camme. La centralina DDE valuta il segnale di tensione generato (tre segnali rettangolari distinti per ogni rotazione dell'albero a camme).