Nel sensore pioggia-crepuscolare-solare i seguenti sensori e componenti sono raggruppati in un unica centralina:
Il sensore sensore pioggia-crepuscolare-solare è innestato dall'interno sul parabrezza nel campo di tergitura del tergicristallo. Esso è fissato nel supporto da una molla in lamiera. Il supporto è incollato sul parabrezza. Tra il sensore ed il parabrezza è presente un gel pad. Il gel pad è disposto sul corpo ottico (componente nuovo). Esso serve al collegamento ottico con il parabrezza ed impedisce la penetrazione di impurità.
Attenzione: dopo il montaggio di un nuovo sensore pioggia-crepuscolare-solare questo non può più essere smontato perfettamente. Il gel pad si danneggia irrimediabilmente.
Indice |
Spiegazione |
Indice |
Spiegazione |
---|---|---|---|
1 |
Cappuccio di copertura della base retrovisore |
2 |
Sensore antiappannamento |
3 |
Sensore pioggia-crepuscolare-solare |
|
|
Questa posizione di montaggio garantisce che la superficie dei cristalli nella zona dei sensori sia pulita e priva di ghiaccio. Per evitare l'appannamento della superficie del sensore, esso è riscaldato.
Il sensore pioggia-crepuscolare-solare è alimentato con tensione dal centro di comando nel tetto. I segnali del sensore pioggia-crepuscolare-solare vengono trasmessi attraverso i bus dati.
Il sensore di pioggia è di tipo ottico. Esso è composto da un corpo ottico. Inoltre vi è integrato un modulo elettronico. Nel modulo elettronico sono integrati oltre all'elettronica di valutazione anche 3 fotodiodi di trasmissione e ricezione.
Anche il sensore luci di marcia è del tipo ottico. Esso è composto da 2 fotodiodi e dalla relativa elettronica di valutazione. Un fotodiodo è orientato in avanti e rileva la luce da davanti (luce anteriore). Il secondo diodo è orientato verso l'alto e rileva la luce dall'alto (luce ambientale).
Il sensore solare è composto da due fotodiodi. Questi diodi sono montati a destra e a sinistra del campo del sensore pioggia-crepuscolare-solare.
Il modulo elettronico valuta i singoli segnali dei sensori e comunica con il centro di comando nel tetto.
Di seguito sono descritte le funzioni del sensore pioggia-crepuscolare-solare:
Il sensore pioggia viene attivato premendo il pulsante nell'interruttore del tergicristallo. In caso di sensore di pioggia attivo si accende il LED verde sull'interruttore del tergilunotto.
Come conferma ottica dell'inserimento si esegue dapprima un ciclo del tergitura. Successivamente i 3 diodi di trasmissione emettono luce agli infrarossi che viene convogliata attraverso il corpo ottico al parabrezza. In caso di cristallo completamente asciutto e pulito la luce agli infrarossi viene completamente riflessa ai 3 diodi di ricezione.
Se nella zona del corpo ottico sono presenti acqua e sporcizia sul parabrezza, la luce agli infrarossi si interrompe. In tal modo solo una parte della luce viene riflessa ai diodi di ricezione. La portata di luce riflessa è quindi la misura dell'intensità della pioggia nella zona del corpo ottico. L'elettronica di valutazione riconosce in base alla quantità di luce mancante il grado di umettamento del parabrezza. Essa trasmette un segnale attraverso il bus dati. In base a questo segnale l'elettronica della Junction Box valuta se è necessario un ciclo di tergitura.
La sensibilità del sensore di pioggia può essere regolata in 4 stadi attraverso una rotella zigrinata sull'interruttore del tergicristallo. Ad ogni azionamento della rotella zigrinata in senso di ”Aumento della sensibilità” (girando cioè la rotella zigrinata verso l'alto) si esegue un ciclo di tergitura.
A vettura ferma e in caso di avaria del sensore pioggia-crepuscolare-solare il tergicristallo del parabrezza commuta sull'intermittenza fissa. Con il disinserimento del morsetto R per motivi di sicurezza il sensore di pioggia viene disattivato.
La modifica delle condizioni di luce davanti e attorno alla vettura viene rilevata dai sensori fotosensibili. Il segnale viene elaborato dall'elettronica di valutazione e trasmesso attraverso il bus dati al modulo vano piedi. In funzione della luminosità le luci di marcia si inseriscono e disinseriscono in caso di gestione automatica attiva.
Con i sensori solari si misura l'intensità dell'irraggiamento separatamente per il lato guidatore e passeggero. I dati dei sensori vengono elaborati nell'elettronica di valutazione e trasmessi via bus dati alla centralina IHKA. La centralina IHKA valuta questi segnali.
Per il Service del sensore pioggia-crepuscolare-solare si forniscono le seguenti avvertenze:
Per il montaggio del sensore pioggia-crepuscolare-solare occorre una superficie del parabrezza pulita, asciutta ed integra. Inoltre il sensore deve essere perfettamente incollato sul parabrezza, senza inclusioni d'aria.
Per un funzionamento perfetto del sensore pioggia-crepuscolare-solare sul parabrezza non vi devono essere striature. Inoltre i gommini della spazzola dei tergicristalli devono essere in ordine.
Inizializzazione del sensore di pioggia
Per garantire un funzionamento perfetto della procedura di misurazione per il riconoscimento pioggia, occorre adattare il sensore di pioggia al parabrezza.
Requisito fondamentale per una perfetta inizializzazione è che il parabrezza, in prossimità del sensore pioggia, sia asciutto, pulito e in perfette condizioni.
L'inizializzazione viene effettuata con la funzione di assistenza ”Inizializzazione del sensore pioggia” nel Sistema di diagnosi BMW. In questa funzione Service i valori di adattamento nel sensore di pioggia vengono cancellati. Successivamente, il sistema sensori viene adattato al parabrezza in base alla seguente procedura:
Nei 10 secondi di attesa si rilevano e memorizzano automaticamente i nuovi valori di adattamento del sensore.
La reinizializzazione del sensore di pioggia è necessaria:
Codifica
Dopo il montaggio di un sensore pioggia-crepuscolare-solare occorre ricodificare il sensore.
Salvo refusi, errori e modifiche tecniche.