L'avvertimento fuoricorsia è un sistema di assistenza del guidatore che, dal 03/07 nei modelli E60/E61, supporta la guida informando tempestivamente il guidatore, attraverso la vibrazione del volante, della deviazione involontaria della propria vettura dalla corsia di marcia e lo spinge a controsterzare. Se viene superata la linea di demarcazione della corsia, senza che sia stata attivato l'indicatore di direzione, si sia frenato o accelerato, il guidatore viene avvisato dal sistema. Le linee di demarcazione a sinistra e destra della corsia che si sta percorrendo vengono riconosciute da una videocamera.
Vengono descritti i seguenti componenti per l'avvertimento fuoricorsia:
Indice |
Spiegazione |
Indice |
Spiegazione |
1 |
Videocamera avvertimento fuoricorsia |
2 |
Controllo Dinamico di Stabilità |
3 |
Modulo gateway carrozzeria |
4 |
Centralina sistema avvertimento fuoricorsia |
5 |
Morsetto 30g commutato |
6 |
motore a vibrazione |
7 |
tasto MFL avvertimento fuoricorsia |
8 |
Alloggiamento della molla elicoidale |
9 |
Centro di comando piantone dello sterzo |
10 |
Head Up Display |
11 |
Strumentazione |
|
|
La videocamera è montata nella zona specchietto retrovisore interno dietro al parabrezza ed invia le immagini alla centralina tramite un cavo dati.
Indice |
Spiegazione |
Indice |
Spiegazione |
1 |
Videocamera avvertimento fuoricorsia |
2 |
Mascherina antibagliore |
3 |
Interfaccia LVDS |
|
|
Il motore a vibrazione, e l'elettronica che ne fa parte, sono completamente integrati nel volante. La vibrazione viene data da una piccola massa che si trova sull'asse del motore a vibrazione.
Indice |
Spiegazione |
Indice |
Spiegazione |
1 |
tasto MFL avvertimento fuoricorsia |
2 |
motore a vibrazione |
Nella centralina si trova il software che, sulla base delle immagini della videocamera, rileva la posizione della vettura all'interno della corsia. La centralina, attraverso l'elaborazione delle immagini registrate dalla videocamera, ricerca le linee di demarcazione della corsia.
Il sistema di avvertimento fuoricorsia viene attivato e disattivato attraverso un tasto, raffigurato sopra, posizionato sul volante multifunzione. Il sistema si attiva o disattiva ogni volta che si preme tale tasto.
Vengono descritte le seguenti funzioni del sistema di avvertimento fuoricorsia:
Il sistema è utilizzabile a partire da una velocità minima di 70 km/h. Nel momento in cui viene riconosciuta la corsia, il sistema è pronto a fornire segnalazioni. Ad una velocità inferiore ai 70 km/h, accendendo il dispositivo compare per circa 3 secondi un avviso che indica la disponibilità del sistema a partire da una velocità minima di 70 km/h.
Il dispositivo di avvertimento fuoricorsia può fornire la segnalazione al guidatore, solo se il sistema è inserito e disponibile.
La segnalazione viene percepita attraverso la vibrazione del volante.
Indice |
Spiegazione |
Indice |
Spiegazione |
1 |
Avvertimento fuoricorsia attivato |
2 |
Avvertimento fuoricorsia pronto |
Il sistema TLC è pronto all'uso solo se è calibrato. Per calibrare il sistema deve venire avviato un algoritmo interno.
Taratura
Nel caso di sostituzione della videocamera o del parabrezza, sarà necessaria una calibratura del sistema poiché in questi casi potrebbe essere stata modificata la posizione della videocamera e dei sensori del sistema. La calibratura è necessaria anche nel caso di sostituzione della centralina. In questo caso i dati di calibratura memorizzati nella videocamera vengono trasmessi alla centralina e da questa memorizzati.
Attraverso la funzione assistenza <Calibratura avvertimento fuoricorsia> può essere calibrata la videocamera o essere controllato lo stato della calibratura. La calibratura avviene in due fasi:
Se la calibratura non è stata terminata con successo, verranno memorizzati due difetti nella centralina:
Se la calibratura della videocamera si conclude con successo, il numero di telaio verrà iscritto nella videocamera. Solo nel momento in cui il numero del telaio della videocamera, della centralina e della vettura corrisponderanno, sarà possibile attivare il sistema.