Congelamento dell'evaporatore
Reclamo:
Anche dopo una certa percorrenza, il ventilatore del climatizzatore continua a mandare aria calda. Nonostante il ventilatore sia regolato su valori alti, la portata d'aria è fortemente ridotta.
Dopo un breve periodo d'inattività della vettura, la funzione torna allo stato di normalità.
Causa:
L'evaporatore congela dopo una certa percorrenza.
L'effetto è difficilmente riproducibile con brevi giri di prova.
Assistenza:
In singoli casi, e qualora siano escluse altre cause del difetto, è possibile innalzare il valore minimo di temperatura dell'evaporatore da 0,8 °C a 2,4 °C.
Tale modifica non comporta variazioni apprezzabili nell'efficienza del climatizzatore, mentre il rischio di congelamento dell'evaporatore si riduce sensibilmente.
Avvertenze per l'effettuazione dell'intervento:
- Vetture con data di produzione precedente a marzo 2005:
Per queste vetture occorrerà sostituire e riprogrammare l'unità di comando riscaldamento/climatizzazione integrata. Una volta effettuata la riprogrammazione, occorrerà effettuare la modifica del valore minimo di temperatura dell'evaporatore mediante codifica dell'unità di comando riscaldamento/ climatizzazione integrata.
Progman contiene i dati necessari a partire dalla Versione 26. Accesso tramite il percorso Trasformazioni > Evaporatore > Temperatura > Aumento o diminuzione.
- Vetture con data di produzione compresa fra marzo 2005 e novembre 2005:
Per queste vetture occorrerà riprogrammare il software dell'unità di comando riscaldamento/climatizzazione integrata. Una volta effettuata la riprogrammazione, occorrerà effettuare la modifica del valore minimo di temperatura dell'evaporatore, mediante codifica dell'unità di comando riscaldamento/ climatizzazione integrata.
Progman contiene i dati necessari a partire dalla Versione 26. Accesso tramite il percorso Trasformazioni > Evaporatore > Temperatura > Aumento o diminuzione.
- Vetture con data di produzione compresa fra dicembre 2005 e febbraio 2006:
Per queste vetture occorrerà memorizzare il valore minimo di temperatura dell'evaporatore nell'unità di comando riscaldamento/ climatizzazione integrata.
L'aumento del valore di temperatura dell'evaporatore avviene mediante la funzione Assistenza ”Regolazione evaporatore / Parametri d'esercizio della temperatura evaporatore”.
I dati necessari allo scopo sono presenti nel DVD Sistema diagnostico e informatico a partire dalla Versione 43. Accesso tramite le funzioni Assistenza, alla voce di menu ”Regolazione evaporatore”.
La modifica del valore minimo di temperatura dell'evaporatore non potrà essere revocata senza sostituzioni di componenti.
Prima di rendere operativo il valore minimo modificato di temperatura dell'evaporatore, il software di diagnosi controllerà se la modifica della temperatura dell'evaporatore sia già stata eseguita.
Se la modifica è già stata resa operativa, ciò significa che il congelamento dell'evaporatore è causato da altri fattori.
- Vetture con data di produzione a partire da marzo 2006:
Per queste vetture, la modifica del valore di temperatura dell'evaporatore non viene eseguita mediante la funzione Assistenza ”Regolazione evaporatore / Parametri d'esercizio della temperatura evaporatore”, bensì mediante codifica dell'unità di comando riscaldamento/climatizzazione integrata.
Progman contiene i dati necessari a partire dalla Versione 26. Accesso tramite il percorso Trasformazioni > Evaporatore > Temperatura > Aumento o diminuzione.
La modifica del valore minimo di temperatura dell'evaporatore potrà essere revocata mediante codifica.