L'alternatore con interfaccia BSD può comunicare attivamente con la centralina motore. L'alternatore non è collegato con la spia della batteria, bensì soltanto con la centralina motore. L'alternatore è in grado di riconoscere diversi errori.
Per l'alternatore con interfaccia BSD sono state realizzate nella centralina motore le seguenti funzioni:
-inserimento/disinserimento dell'alternatore sulla base di parametri applicabili
-prescrizione del grado massimo di utilizzazione dell'alternatore
-gestione della reazione dell'alternatore alle variazioni brusche di carico (Load Response)
-calcolo della coppia dell'alternatore a partire dal grado di utilizzazione
-diagnosi della linea di trasmissione dati tra alternatore e centralina motore
-registrazione degli errori dell'alternatore nella memoria errori
-attivazione mediante CAN della spia della batteria sullo strumento combinato
Con l'impiego dell'alternatore con interfaccia BSD la strategia di segnalazione della spia della batteria non cambia rispetto agli alternatori finora utilizzati.
Il funzionamento basilare dell'alternatore è garantito anche in caso di interruzione della comunicazione tra alternatore e centralina motore.
Si distinguono i seguenti tipi di errore:
-Riduzione per surriscaldamento: L'alternatore è sovraccarico; per sicurezza la tensione dell'alternatore viene ridotta fino al raffreddamento dell'alternatore. La spia della batteria non si accende.
-Errore meccanico: blocco meccanico dell'alternatore o guasto della cinghia.
-Errore elettrico: difetto del diodo eccitatore, interruzione dell'eccitazione, sovratensione dovuta a un difetto del regolatore.
-Interruzione della comunicazione: difetto della linea tra centralina motore e alternatore.
Non è possibile riconoscere: Interruzione o cortocircuito dell'avvolgimento
Il segnale per l'accensione della spia della batteria viene trasmesso allo strumento combinato sul CAN. La spia della batteria si accende in presenza di un errore meccanico o elettrico (vedere sopra).
Il calcolo sopra citato della coppia e del grado di utilizzazione dell'alternatore dipende fortemente dal tipo di alternatore (potenza) e dal suo costruttore.
Per tale motivo l'alternatore comunica questi dati alla centralina motore. La centralina motore adegua i propri calcoli e i valori prescritti al tipo di alternatore.
Il calcolo esatto della coppia dell'alternatore e la regolazione della funzione Load Response rendono possibile un buon funzionamento del motore al minimo.
La regolazione della tensione dell'alternatore sulla base dei valori nominali prescritti dalla centralina motore consente un bilancio di carica equilibrato della batteria.