Riscaldamento sedili

Il riscaldamento sedili permette di riscaldare la superficie del sedile e lo schienale. L'elettronica di regolazione della temperatura di riscaldamento selezionata (3 livelli) e di monitoraggio delle anomalie è integrata nell'unità di comando della console centrale (SZM).

Funzione

Il riscaldamento del sedile può essere attivato dopo l'inserimento del morsetto 15 portando il pulsante su una delle tre posizioni di riscaldamento. Per segnalare l'avvenuta attivazione, si accendono tre LED integrati nell'unità di comando. Lo stato "morsetto 15 attivo" viene segnalato all'unità di comando della console centrale sul K bus.

Con l'inserimento del riscaldamento del sedile (premere una volta il pulsante) viene per prima cosa attivata la posizione di riscaldamento 1. La superficie viene riscaldata fino a circa 44 °C. Per segnalare l'avvenuta attivazione si accendono tre LED.

Azionando nuovamente l'interruttore, il LED superiore si spegne e viene attivato il livello di riscaldamento 2. La temperatura massima di riscaldamento del sedile scende a 39 °C.

Premendo ancora una volta il pulsante, il riscaldamento sedili passa al livello 3 e si accende il LED in basso. La temperatura massima di riscaldamento del sedile scende a 35 °C.

Il riscaldamento sedili viene disinserito azionando nuovamente il pulsante oppure disinserendo l'accensione. Il riscaldamento sedili può inoltre essere disattivato, in qualsiasi livello esso si trovi, tenendo premuto il pulsante per più di 1 secondo.

Il riscaldamento dei sedili avviene mediante feltri in fibra di carbone nella parte principale e fili d'acciaio (filamenti) nell'imbottitura. Nella parte di sedile e in quella dello schienale è montato un feltro di riscaldamento in fibra di carbone. Generalmente vengono riscaldati sia le parti centrali del sedile e dello schienale che le imbottiture. Nel sedile sportivo sono inoltre presenti filamenti termici addizionali o feltri in fibra di carbone nel cuscinetto poggiacosce. Nel sedile sportivo della serie E39 con rivestimento in stoffa non vengono riscaldate le imbottiture né dei sedile né dello schienale.

La temperatura viene misurata da un sensore nell'imbottitura del sedile e poi trasmessa nell'unità di comando.

Funzioni di controllo

Tensione batteria

Se la tensione della batteria della vettura è inferiore a 11,4 V ±0,3 V, la centralina elettronica del riscaldamento sedili disinserisce l'alimentazione dei feltri di riscaldamento. I LED di funzionamento rimangono comunque accesi. I feltri di riscaldamento vengono di nuovo alimentati quando la tensione della batteria supera i 12,2 V ±0,3 V per almeno 5 secondi.

Temperatura del circuito stampato

Poiché la corrente assorbita dall'impianto di riscaldamento dei sedili è molto elevata (120 W), appositi sensori tengono sotto controllo la temperatura del circuito stampato dell'unità di comando. Quando la temperatura supera gli 85 °C, la potenza di riscaldamento viene ridotta. Se la temperatura del circuito stampato supera i 95 °C, il riscaldamento si disinserisce. I LED di funzionamento rimangono comunque accesi. Il riscaldamento del sedile viene riattivato automaticamente quando la temperatura del circuito stampato scende sotto gli 85 °C.

Controllo anomalie

L'elettronica del riscaldamento sedili controlla che il sensore di temperatura ed il feltro di riscaldamento non presentino difetti. Le anomalie rilevate vengono memorizzate nella memoria errori dell'unità di comando della console centrale.

Vengono individuate le seguenti anomalie:

Se si verifica una interruzione od un corto circuito in un sensore, il riscaldamento sedili viene disinserito per evitare un surriscaldamento. I LED di funzionamento si spengono.