L'indicatore di avaria pneumatici RPA è un sistema che controlla le condizioni dei pneumatici durante la marcia. A tale scopo i sensori di velocità della ruota rilevano i numeri di giri delle quattro ruote. Una logica di calcolo implementata nella centralina DSC analizza i dati ricevuti e quando necessario fornisce le informazioni al guidatore. In questo modo il guidatore viene informato in caso di foratura di un pneumatico.
La funzione Indicatore di avaria pneumatici è integrato nella centralina DSC.
E83 / E53 dal 03/2004: la standardizzazione avviene tramite un tasto.
E60: la standardizzazione avviene tramite l'iDrive.
La funzione principale del sistema è il controllo della pressione dei pneumatici durante la marcia. Grazie al tasto RPA o l'iDrive la pressione attuale dei pneumatici viene assunta come valore nominale per il treno ruote attuale. Pertanto è necessario regolare la corretta pressione dei pneumatici prima della ”standardizzazione”.
La perdita di pressione modifica il numero di giri della ruota in questione. A seconda della differenza di pressione, la centralina invia i segnali corrispondenti al sistema di informazioni per il guidatore (spia di controllo e gong).
Dopo ”Accensione ins.” la RPA effettua un'autodiagnosi e passa allo stato ”Attivo”. Il sistema controlla la pressione dei pneumatici.
La spia di controllo rossa si accende e viene emesso un segnale acustico (ECE). La spia di controllo gialla si accende (versione USA). Lo stato ”Avvertimento” (perdita di pressione del 30 % ca.) è caratterizzato dal fatto che la sicurezza di guida non è più garantita. Azionando il tasto RPA per 4 secondi o con l'aiuto dell'iDrive l'RPA passa nuovamente allo stato ”Attivo”.
La spia di controllo gialla si accende (E53, E83). CC-Message ”Indicatore avaria pneumatici” (E60). L'RPA non è operativo, non può essere emesso alcun segnale di avvertimento.
L'adattamento viene iniziato dopo che il tasto RPA è stato azionato per 4 sec. A conferma dell'inizio la spia gialla si accende per 4 sec. (E83, E53). Nella serie E60 l'adattamento viene iniziato tramite l'iDrive. L'adattamento deve essere effettuato dopo ogni correzione della pressione dei pneumatici o dopo la sostituzione di una ruota. La responsabilità di una corretta impostazione della pressione dei pneumatici è del guidatore. Dopo 10 minuti il sistema è in grado di riconoscere un appiattimento della ruota del 50 % ca. della pressione dell'aria fredda. Con il procedere dell'adattamento la differenza di pressione riconosciuta come avaria del pneumatico si riduce al 30 % ca.
.Una standardizzazione deve essere sempre effettuata quando la pressione dell'aria fredda, la posizione della ruota o il treno ruote cambia.