Nell'ambito delle misure CO2, con la regolazione intelligente dell'alternatore IGR si attua il ricupero parziale dell'energia cinetica impiegata dal motore. Il principio base dell'IGR è un ampliamento della strategia di carica della batteria della vettura. Questa deve essere idonea all'assorbimento in ogni momento e non viene più caricata completamente. Una batteria carica al 100 per cento non può più assorbire energia e viene quindi inibita nell'IGR.
Il ricupero di energia si realizza rispetto alle strategie di carica tradizionali solo in fase di accelerazione della vettura. In tal caso l'alternatore viene eccitato al massimo, l'energia elettrica generata e la batteria della vettura alimentata. Non si consuma carburante. Nelle fasi di accelerazione della vettura l'alternatore non si eccita. In tal modo per generare energia elettrica non si utilizza energia e di conseguenza neanche carburante.
Per la funzione IGR è necessario un sensore intelligente sul polo negativo della batteria della vettura nonché un'interfaccia di comunicazione sull'alternatore.
Salvo refusi, errori e modifiche tecniche.