Per la descrizione del funzionamento vedere Servizio Assistenza BMW Tecnica:
TIS -> Documento -> SI Tecnica -> Immissione numero SBT
Numero SBT:
L'S85 è equipaggiato per la regolazione lambda con 2 sonde di regolazione (LSU 4.9) e 2 sonde monitor (LSH 25).
Con questo test si controlla, variando la composizione della miscela tra grasso e magro, se i segnali delle sonde lambda si modificano entro determinate finestre.
Con questo test del sistema si rileva l'ampiezza delle sonde lambda a monte del catalizzatore dalla variazione della miscela grassa/magra. Come risultato della diagnosi per ogni bancata viene indicato un valore da 0 a 1. Quanto maggiore è il valore, tanto migliore è lo stato della sonda.
Valore nominale: risultato di diagnosi > 0,4
Se il valore è inferiore a 0,4, occorre mettere la vettura in marcia:
Prima di mettersi in marcia, per poter eseguire la diagnosi, far girare ininterrottamente il motore per 18 minuti. Il motore non deve essere arrestato fino alla fine del tragitto, altrimenti il contatore ricomincia daccapo.
Se dopo il percorso di prova nella DME non è memorizzato alcun difetto della sonda lambda, le sonde lambda sono in ordine. Se è memorizzato un difetto, occorre sostituire la sonda interessata
Per la diagnosi del catalizzatore occorre mettere in movimento il veicolo:
Prima di mettersi in marcia, per poter eseguire la diagnosi, far girare ininterrottamente il motore per 18 minuti. Il motore non deve essere arrestato fino alla fine del tragitto, altrimenti il contatore ricomincia daccapo.
Se dopo il percorso di prova nella DME non è memorizzato alcun difetto (conversione catalizzatore), i catalizzatori sono in ordine. Se è memorizzato un difetto, occorre sostituire il catalizzatore interessato in prossimità del motore. Prima di sostituire un catalizzatore, sincerarsi che le sonde lambda non siano difettose!