Sistema aria secondaria

 

Sistema aria secondaria

Il sistema secondario d'iniezione serve al trattamento dei gas di scarico durante la fase di riscaldamento del motore. A tale scopo l'aria fresca viene soffiata direttamente nel collettore di scarico producendo così un più rapido riscaldamento delle marmitte catalitiche.

Poco dopo l'avviamento del motore la pompa dell'aria secondaria viene attivata mediante il relè SLP. Il tempo complessivo di attivazione dipende dalle seguenti condizioni:

- temperatura del motore;

- segnale di carico;

- regime del motore.

La pressione generata dalla pompa secondaria dell'aria fa aprire la valvola secondaria dell'aria verso il collettore di scarico. Quando è chiusa, la valvola secondaria dell'aria protegge la pompa secondaria dai depositi nocivi dei gas di scarico.

Diagnostica

Quando la pompa secondaria è attiva, la centralina del motore tiene sotto controllo la tensione della sonda Lambda. Se il sistema secondario d'iniezione pneumatica funziona regolarmente, la tensione della sonda Lambda rimane nel campo dei valori magri.

La centralina registra internamente il valore di tensione della sonda Lambda ad intervalli regolari (ogni 20 ms). Ogni misurazione in cui la tensione della sonda Lambda viene registrata nel campo "magra" viene conteggiata da un contatore. Se tale contatore supera il valore di soglia definito, il sistema viene riconosciuto come perfettamente funzionante. Se il valore di soglia non viene raggiunto, la centralina del motore riconosce la presenza di un'anomalia nel sistema secondario. L'anomalia viene registrata nella memoria errori.