Regolazione antibattito

 

Compiti della regolazione antibattito

L'esercizio prolungato del motore con una combustione con battito può causare gravi danni. Il battito in testa viene favorito da:

Il rapporto di compressione può raggiungere valori troppo elevati anche a causa di dispersioni dovute a depositi o a fabbricazione.

Nei motori senza regolazione antibattito, si deve tener conto di tali condizioni sfavorevoli predisponendo l'accensione con una distanza di sicurezza rispetto al limite di battito in testa. In questo modo nel settore di carico superiore sono inevitabili perdite di rendimento.

La regolazione antibattito può impedire l'esercizio del motore con battito in testa. Soltanto quando si presenta effettivamente il pericolo di detonazione, la regolazione antibattito ritarda di quanto necessario il punto d'accensione del o dei cilindri interessati. In questo modo il diagramma caratteristico dell'accensione può essere impostato sui valori ottimali per i consumi. Non è più necessario considerare una distanza di sicurezza. La regolazione antibattito effettua tutte le correzioni necessarie del punto di accensione.

La regolazione antibattito offre:

Struttura della regolazione antibattito

Questo motore è dotato di un sistema di regolazione adattiva antibattito per singoli cilindri. I componenti principali di questo sistema sono i sensori antibattito. Questi sensori piezoelettrici rilevano le vibrazioni meccaniche dei singoli cilindri e le trasformano in segnali di tensione. I segnali dei sensori vengono valutati nelle centraline DME cilindro per cilindro. A questo scopo nella centralina viene utilizzato uno speciale commutazione di analisi (modulo antibattito).

Con un sensore antibattito vengono sorvegliati due cilindri. Due sensori sono collegati a un modulo (sensori antibattito doppi).

Funzionamento della regolazione antibattito

Quando si verifica una combustione con battito, il cilindro in questione emette vibrazioni meccaniche caratteristiche, che vengono rilevate dai sensori antibattito. Sulla base di questo segnale l'accensione viene ritardata per un determinato numero di cicli di lavoro. Non appena non viene più riconosciuta una combustione con battito, il punto di accensione si avvicina di nuovo gradualmente al valore originario. Il ritardo può essere regolato per ogni cilindro singolarmente (regolazione selettiva). Il segnale di battito viene valutato dalla centralina DME per ogni cilindro soltanto nell'intervallo del ciclo di lavoro interessato dal battito.

Luogo e condizioni di montaggio

I doppi sensori antibattito sono fissati con una vite alla camicia d'acqua del monoblocco tra due cilindri di una bancata.

Come fermo per le viti è ammesso solo un prodotto di bloccaggio. Non utilizzare assolutamente spessori, rondelle a molla o dentate, perché falsano il segnale di battito.

Autotest e marcia di emergenza della regolazione antibattito

L'autodiagnosi della regolazione antibattito comprende:

Se durante il controllo o il funzionamento del motore viene riconosciuto un difetto, la regolazione antibattito viene disinserita. Un programma di emergenza assume quindi il controllo dell'angolo di accensione. Contemporaneamente viene registrato un difetto nella memoria difetti della centralina DME. Il programma di marcia d'emergenza garantisce il funzionamento senza danni del motore, in relazione al carico, al regime e alla temperatura del motore.