Il riscaldamento a vettura ferma (SH) fa parte del sistema di riscaldamento e climatizzazione. Il sistema SH permette di disporre nella vettura di una capacità termica indipendente dal motore. La centralina è applicata direttamente sull'apparecchio di riscaldamento. La comunicazione nel complesso della vettura avviene mediante telegrammi CAN K secondo KWP 2000. L'SH si incarica dell'azionamento dei componenti necessari per il funzionamento, che sono indicati nellabreve descrizione dei componenti.
Il funzionamento della centralina SH deve essere garantito alimentando tensione. L'attivazione (inserimento e disinserimento) nel normale esercizio avviene sempre mediante un telegramma K CAN. La centralina è il componente centrale e comunica, oltre che con i componenti del riscaldamento a vettura ferma, con la DME/DDE, il CAS, l'IHKA e la strumentazione combinata, per garantire insieme un modo operativo corretto del riscaldamento a vettura ferma. La centralina contiene la centralina, la sonda di temperatura, la protezione da surriscaldamento, il trasduttore di calore e il listello spine. La centralina viene sfiatata dalla camera dell'aria di combustione del bruciatore mediante un tubo flessibile dell'aria. La centralina forma un'unità con la scatola del bruciatore e non deve essere scomposta.
La scatola del bruciatore contiene l'entrata e l'uscita del liquido di raffreddamento, come pure il bocchettone per l'uscita dei gas di scarico. La scatola del bruciatore comprende l'elemento bruciatore e forma un'unità con la centralina.
L'unità del soffiante dell'aria calda contiene il soffiante dell'aria calda, l'apertura per la tubazione del carburante e l'apertura per il bocchettone del combustibile. Il soffiante dell'aria calda convoglia l'aria necessaria per la combustione nell'elemento bruciatore.
Nell'elemento bruciatore il combustibile viene distribuito nel tubo di combustione. Nel tubo di combustione si verifica la combustione della miscela combustibile-aria
Mediante la candeletta/pirostato che si trova nell'elemento bruciatore all'avviamento dell'apparecchio di riscaldamento viene accesa la miscela carburante-aria. Dopo l'avviamento la candeletta/pirostato assume il compito del pirostato. La candeletta/pirostato è una resistenza elettrica. Se la candeletta/pirostato è attiva viene eseguito ciclicamente un controllo statico della resistenza della candeletta. -> Riconoscimento della rottura della spirale della candeletta.
La pompa di ricircolo è fissata all'unità della soffiante dell'aria calda. La pompa di ricircolo garantisce il flusso di mandata del liquido di raffreddamento nel circuito della vettura e dell'apparecchio di riscaldamento. La pompa viene azionata tramite la centraline ed è attiva per tutta la durata del funzionamento del riscaldatore da fermo. La pompa di ricircolo può essere sostituita separatamente, in caso di riparazione.
La pompa di dosaggio serve per l'alimentazione del combustibile dal serbatoio della vettura. La pompa di dosaggio può essere sostituita separatamente, in caso di riparazione.
La valvola di commutazione commuta tra due circuiti dell'acqua separati l'uno dall'altro. Il circuito di raffreddamento del motore e il circuito del riscaldamento supplementare. Quando non è alimentata, la valvola di commutazione è posizionata sul circuito di raffreddamento del motore. La valvola di commutazione può essere sostituita separatamente, in caso di riparazione.
L'apparecchio di riscaldamento a vettura ferma/supplementare fa parte del sistema di riscaldamento e climatizzazione integrati IHKA. L'IHKA comanda l'apparecchio di riscaldamento ausiliario in tutte le modalità di funzionamento.
L'Elettronica digitale motore / Diesel DME/DDE invia ciclicamente ogni 200ms lo stato del motore Motore acceso o spento, informazione che viene valutata dall'apparecchio di riscaldamento da fermo.
Il Car Access System CAS invia ciclicamente ogni 500 ms lo stato dei morsetti per es. morsetto R, morsetto 15, informazione che viene valutata dall'apparecchio di riscaldamento da fermo.
Il modulo gateway centrale (ZGM) collega i bus di dati BYTEFLIGHT, CAN K SISTEMA, CAN PT e il BUS DIAGNOSI.
Le funzioni del riscaldamento a vettura ferma vengono azionate dai tasti del telecomando. L'effettiva esecuzione delle funzioni avviene tramite telegrammi dell'IHKA all'apparecchio di riscaldamento ausiliario.
Mancanza di plausibilità
Quando vengono riconosciuti criteri, che richiedono un disinserimento dell'apparecchio di riscaldamento da fermo, è necessario attendere il comando IHKA DIS. Perciò l'apparecchio di riscaldamento da fermo, in questo caso, avvia un timer codificabile (valore di default 10 secondi), entro il quale deve arrivare il segnale DIS. dell'IHKA. Se ciò non avviene, il riscaldatore a vettura ferma si spegne autonomamente segnalando di trovarsi nello stato ”OFF per modo operativo non plausibile”. Questo stato deve essere confermato dall'IHKA per permettere un nuovo avvio.
Per attivare il riscaldamento programmato a vettura ferma/supplementare la temperatura esterna deve essere inferiore a 16°C. L'inserimento diretto mediante il Control Display è possibile in qualunque momento.
Condizioni per l'inserimento (deve essere soddisfatto ognuno dei seguenti punti - condizione E)
Condizioni per il disinserimento (ognuno dei seguenti punti causa una disattivazione della procedura del riscaldamento a vettura ferma o impedisce l'inserimento - condizione O)
Mancanza di plausibilità/ Criteri (ognuno dei seguenti punti causa il disinserimento della fase di riscaldamento ausiliario - condizione O)
Bloccaggio da surriscaldamento
In caso di guasto della regolazione della temperatura o di un surriscaldamento parziale, per es. a causa di mancanza d'acqua, la protezione antisurriscaldamento disattiva in permanenza l'apparecchio di riscaldamento da fermo. Se il bloccaggio per surriscaldamento viene attivato, il difetto viene registrato nella memoria difetti dell'apparecchio di riscaldamento da fermo.
Bloccaggio dell'apparecchio di riscaldamento
Il riscaldatore a vettura ferma si blocca in modo permanente in caso di tre anomalie o tre guasti consecutivi rilevanti per il funzionamento - cioè senza che tra uno e l'altro non si ripristini un funzionamento regolare.Ad esempio, per mancanza di carburante non si è potuta accendere la fiamma. In tal caso i riscaldatori si bloccano, con conseguente registrazione di un codice difetto nella memoria guasti dell'apparecchio di riscaldamento da fermo. Questo difetto non è identico al difetto del bloccaggio per surriscaldamento.
Bloccaggio per anomalia
il bloccaggio per anomalia si verifica se durante il funzionamento viene riconosciuto un guasto e l'apparecchio di riscaldamento da fermo si spegne.
Rimessa in funzione
Versioni nazionali
Nessuna versione nazionale presente.
Versioni di codifica
L'apparecchio di riscaldamento da fermo viene codificato una volta in produzione. Si distingue tra apparecchi di riscaldamento da fermo codificati per benzina e Diesel. L'apparecchio di riscaldamento da fermo non può essere codificato dai rivenditori.