La regolazione dell'altezza è un'evoluzione del sistema EHC, già utilizzato nella serie 5 e nell'X5.
La centralina elabora i segnali e i messaggi CAN K sottoelencati:
La centralina decide se è necessaria una regolazione, per compensare le variazioni di carico. Ciò impedisce regolazioni per altre cause. In questo modo è possibile adattare in modo ottimale alla situazione la regolazione della frequenza, l'altezza prescritta, le soglie di tolleranza e il carico batteria.
Oltre alla regolazione dell'altezza, la centralina ha il compito di monitorare i componenti del sistema, memorizzare i difetti e indicarli.
Compito della regolazione dell'altezza è riportare al livello prescritto l'altezza della vettura all'asse posteriore in caso di variazioni di carico. La regolazione dell'altezza viene ottenuta aumentando o diminuendo l'aria all'interno dei soffietti. La centralina riceve dai sensori dell'altezza le informazioni relative ai livelli di altezza del lato sinistro e destro della vettura. Se i livelli di altezza si discostano dalle tolleranze definite, il sistema regola l'altezza prescritta con l'aiuto dell'impianto di alimentazione aria.
Le variazioni di carico si verificano principalmente a vettura ferma oppure prima o dopo la marcia. Per caricare la vettura, devono essere aperte le porte o il cofano. Il sistema viene quindi attivato dall'apertura delle porte o del cofano e si disattiva nuovamente dopo circa 16 min. che si è usciti dalla vettura (segnale di disinserimento utenze/segnale asse anteriore).
Per distinguere le variazioni di carico da altre anomalie, come le irregolarità del fondo stradale, i segnali dell'altezza vengono filtrati attraverso due differenti filtri passabasso con diverse frequenze limite (alte e basse frequenze). Il filtraggio è illustrato nell'HGK E39 Motore/assetto. Tramite i diversi segnali e messaggi la centralina riconosce le varie condizioni di marcia e si attiva con modi di funzionamento diversi a seconda delle condizioni.
I modi di funzionamento eseguono regolazioni adatte alle condizioni della vettura oppure impediscono le regolazioni. Sono modi di regolazione:
Il modo Sleep è la condizione iniziale per le regolazioni. Nel modo Sleep non viene eseguita alcuna regolazione.
Nel modo Pre vengono eseguite un'attivazione e una disattivazione temporizzate mediante il messaggio VA del modulo alimentazione. Il segnale VA viene emesso da attività come l'azionamento della maniglia di una porta o della chiusura centralizzata e inviato tramite il CAN K.
Quando la posizione della chiave d'accensione è morsetto R o morsetto 15, oppure c'è il segnale "Motore acceso", il segnale è permanente.
Quando si parcheggia la vettura, il segnale VA rimane ancora per ca. 16 minuti dall'ultima azione (ad es. apertura delle porte). Se entro questi 16 minuti si modifica lo stato di una porta, il tempo di disattivazione inizia nuovamente. Trascorso questo tempo di disattivazione viene inviato il messaggio di disattivazione delle utenze e la centralina commuta per 1 minuto al modo Post, prima di passare al modo Sleep.
Nel modo Pre la regolazione all'altezza prescritta viene effettuata soltanto quando il livello è notevolmente inferiore all'altezza prescritta. La tolleranza per la regolazione attualmente è di - 40 mm dal valore medio. Con questa tolleranza si assicura che la regolazione avvenga soltanto in caso di grossi carichi, per aumentare l'altezza libera dal suolo prima della partenza. Piccoli carichi causano frecce di sospensioni piccole, che vengono compensate soltanto all'avviamento del motore. Questa impostazione della regolazione permette di ridurre il carico della batteria.
La regolazione viene effettuata quando il valore medio indicato da entrambi i sensori dell'altezza è > 0 mm E un lato supera + 10 mm.
Per decidere se la regolazione è necessaria, in questo modo viene considerato soltanto il valore medio dei due segnali di altezza (filtro rapido).
Eventuali regolazioni iniziate in modi diversi vengono portate a termine con le tolleranze interne valide per questi modi.
Nel modo Pre non c'è il riconoscimento della posizione inclinata.
Quando dal modo Drive (marcia) si ritorna al modo Normale, la regolazione rimane bloccata finché viene aperta una porta. In questo modo si evita che venga effettuata una regolazione quando la vettura si ferma ad es. a un semaforo e per il beccheggio l'altezza all'asse posteriore supera il valore medio.
Il modo Post viene utilizzato per compensare un'eventuale posizione ottica inclinata prima di entrare nel modo Sleep. È il modo per la correzione dell'assetto. Il modo Post ha un limite di tempo (attualmente la codifica è di 1 minuto). Il modo Post viene attivato soltanto quando il motore è acceso. Se il motore non è acceso, dal modo Pre si passa direttamente al modo Sleep.
La regolazione avviene in una tolleranza di 7 mm. A 5 mm la regolazione termina. Viene utilizzato il filtro rapido dei segnali. In caso di posizione inclinata (riconoscimento marciapiede), la regolazione si basa sulle altezze prescritte per questi casi.
Il modo Normale è il punto di partenza per lo stato di funzionamento normale della vettura. Viene raggiunto attraverso il segnale "Motore acceso".
Il filtro rapido viene utilizzato con una tolleranza di 10 mm. Come modo Pre può essere utilizzata una tolleranza più stretta, poiché non occorre proteggere la capacità della batteria.
In caso di posizione inclinata della vettura (riconoscimento marciapiede), la regolazione si basa sulle altezze prescritte per questi casi.
Il modo Drive (modo di marcia) viene attivato quando viene riconosciuto un segnale di velocità > 1 km/h. L'attivazione della regolazione avviene mediante un lento filtraggio dei segnali, poiché in questo modo di funzionamento occorre compensare soltanto le differenze di altezza causate dalla deriva della vettura e dalla riduzione della massa vettura a seguito del consumo di carburante. La regolazione stessa, però, tiene conto delle altezze che risultano dal filtraggio rapido. Alla fine della regolazione i filtri lenti vengono nuovamente inizializzati.
Poiché i movimenti di rollio influiscono direttamente sulle altezze misurate, quando si percorrono curve lunghe il corrispondente angolo di rollio provocherebbe una regolazione indesiderata, nonostante il filtraggio lento del modo Drive. Ciò provocherebbe una posizione inclinata al termine della curva e quindi una nuova regolazione. Il modo Curva impedisce questa regolazione, arrestando il filtraggio lento in caso di curva e interrompendo un'eventuale regolazione in corso.
La marcia in curva viene riconosciuta quando arriva un segnale di accelerazione trasversale > 2 m/s2. Con un segnale di accelerazione trasversale di < 1,5 m/s2 si esce dal modo Curva.
Il segnale di accelerazione trasversale viene inviato dal sensore di velocità.
Qui ostacolo significa una limitazione alla regolazione.
Il riconoscimento di questo stato impedisce infatti la compensazione di un'inclinazione unilaterale della vettura provocata da una ruota salita su un ostacolo. Una volta superato l'ostacolo, la compensazione provocherebbe nuovamente un'inclinazione della vettura e di conseguenza una nuova regolazione.
Lo stato ostacolo viene riconosciuto quando la differenza d'altezza tra il lato sinistro e quello destro della vettura è > 24 mm.
Se la vettura viene scaricata o caricata quando si trova in posizione inclinata, la centralina considera il valore di compressione o estensione delle molle al centro della vettura, tra le ruote posteriori. Il valore viene calcolato nella centralina in base alle variazioni di escursione delle molle di sinistra e destra.
Se il valore della compressione e dell'estensione delle molle in un punto centrale dell'asse posteriore non rientra nella tolleranza di 10 mm, inizia una nuova regolazione di livello. Il lato sinistro e quello destro della vettura vengono sollevati o abbassati parallelamente. La differenza di altezza tra i due lati rimane invariata. Non appena la centralina passa al modo Drive, il modo Posizione inclinata viene cancellato.
Per evitare regolazioni durante il cambio di una ruota oppure quando la vettura si trova sulla piattaforma, esiste anche un modo Lift.
Se viene riconosciuto questo modo, è impedita qualsiasi regolazione finché il cric non viene rimosso o la vettura non si trova più sulla piattaforma.
Il riconoscimento scatta quando si supera la corsa di escursione ammessa di 55 mm. La situazione "Cambio ruota/piattaforma" viene riconosciuta quando l'altezza sinistra e/o destra supera questa corsa di escursione.
La situazione "Piattaforma" viene riconosciuta anche quando la vettura viene sollevata leggermente, la corsa di estensione non raggiunge i 55 mm, sta per iniziare la regolazione, ma la vettura non si abbassa. Se viene attivata la valvola di scarico e la vettura non si abbassa, dopo un tempo determinato viene riconosciuta la situazione "Piattaforma" e memorizzata questa altezza. Un reset viene eseguito quando l'altezza della vettura è nuovamente 10 mm sotto questa altezza memorizzata OPPURE viene riconosciuto che la vettura è in marcia.
Il modo Trasporto viene impostato mediante l'attivazione della diagnostica. Serve per aumentare l'altezza libera dal suolo, in modo da garantire un trasporto senza pericoli della vettura sui veicoli addetti al trasporto di vetture. In questo modo l'altezza prescritta della vettura viene aumentata di 30 mm.
Se viene attivato questo modo, nella spia variabile dello strumento combinato compare il simbolo della funzione sospensioni e nel display del Check Control il messaggio ”Regolazione altezza disabilitata”, che segnala appunto questo modo speciale.
In questo modo non vengono effettuate regolazioni, perché durante il trasporto la massa della vettura non cambia.
Il modo Trasporto viene cancellato solo mediante l'attivazione della diagnostica.
Il modo Montaggio viene impostato per evitare regolazioni durante il montaggio nella linea di produzione. La segnalazione difetti è attivata, come indicano il simbolo nella spia variabile e il messaggio ”Regolazione altezza disabilitata” nel display del Check Control.
Il modo Montaggio viene cancellato solo mediante l'attivazione della diagnostica.