La regolazione del sensore ACC è necessaria se nella memoria difetti è stato registrato un difetto di regolazione, se il sensore ACC è stato smontato e montato o se è stato montato un sensore nuovo.
La regolazione del sensore ACC deve essere effettuata in una postazione specifica, con un pattino di guida fissato saldamente al suolo.
La regolazione del sensore ACC deve essere effettuata soltanto con attrezzi speciali e strumenti approvati da BMW.
Tutti gli strumenti di prova devono essere in uno stato perfetto e non presentare danni.
E' necessario verificare che il pattino di guida e la zona adiacente siano puliti e privi di corpi estranei.
Qualora sia stato montato un sensore nuovo, occorre procedere ad una regolazione grossolana secondo le Istruzioni per la riparazione.
La regolazione grossolana senza successiva regolazione di precisione non è assolutamente sufficiente!
Per il sensore ACC2 (E63/E64 a partire da 09/2004, E60/E61 a partire da 03/2005) non occorrono regolazioni grossolane.
La funzione del sistema ACC dipende fortemente da una regolazione di precisione del sensore ACC. Perciò la regolazione deve essere effettuata con la massima accuratezza, rispettando le istruzioni contenute nel modulo di test.
Rispettare i seguenti punti:
Avvertenza
Durante la regolazione del sensore ACC nel modulo di test vengono indicati il senso e l'angolo di rotazione. Questi valori valgono soltanto per un settore limitato (settore lineare) vicino al corretto valore della registrazione. Se a causa dei valori indicati nel modulo di test non fosse possibile alcun avvicinamento rapido (ca. 7 loop di correzione) al valore nominale, ciò significa che il sensore ACC è al di fuori del settore lineare. In questi casi l'angolo di registrazione deve aumentare o ridursi autonomamente fino a raggiungere il settore lineare.
Regolazione della mascherina fessurata
Posizionare di precisione verticalmente la mascherina fessurata e il corpo del puntatore laser. Regolare l'altezza della mascherina in modo che la luce del laser filtri esattamente attraverso la mascherina.
Regolazione verticale del retrovisore
Scala e rotella zigrinata per la regolazione verticale.
Regolazione orizzontale del retrovisore
Scala e vite di fissaggio per la regolazione orizzontale.
Dispositivo di ribaltamento retrovisore
Dispositivo di ribaltamento in avanti e indietro del retrovisore. La figura illustra il retrovisore in posizione ”arretrata” (retrovisore allontanato dalla vettura).