Il sistema di navigazione versione Giappone serve a programmare il percorso da seguire, fornire informazioni su di esso (incolonnamenti, informazioni sui parcheggi, ecc.) e sorvegliare il tratto di strada su cui si viaggia.
Navigazione GPS (Global Positioning System): La navigazione GPS permette di definire una destinazione sulla base dei segnali emessi da satelliti. I segnali vengono ricevuti dall'antenna GPS sulla vettura, elaborati nel ricevitore GPS e trasmessi al computer di navigazione come valori di latitudine e longitudine. Il computer di navigazione calcola in base ad essi la posizione della vettura.
Una navigazione GPS perfetta è possibile soltanto quando c'è contatto visivo tra l'antenna GPS e (almeno due) satelliti GPS. Nei garage sotterranei, nelle gallerie ecc. il GPS non funziona, oppure solo in modo disturbato.
Computer di navigazione con ricevitore GPS, disco rigido e sensore giroscopico: nel disco rigido del computer di navigazione sono memorizzati i dati delle cartine (cartina 3D). Il sistema di navigazione collega a questi dati la posizione della vettura calcolata dal GPS. La posizione corrente viene visualizzata sul monitor di bordo nella cartina 3D o 2D.
Il guidatore può specificare una destinazione. Sulla base della posizione corrente, il computer di navigazione calcola il percorso da seguire per arrivare alla destinazione secondo criteri selezionabili (con o senza autostrada, ecc.). Il tragitto calcolato viene visualizzato nella mappa dell'itinerario.
Durante la marcia il computer calcola dal segnale DSC DFAVL il tragitto percorso (cavo diretto dal DSC e informazione con un messaggio via MOST).
Da un misuratore di velocità angolare, denominato ”sensore giroscopico”, il computer di navigazione riceve informazioni sui movimenti della vettura (in caso di svolta, ecc.). Il sensore a giroscopio è disposto nella scatola del computer di navigazione.
L'antenna GPS riceve i segnali satellitari. I segnali vengono trasmessi al computer di navigazione. L'antenna GPS è montata nell'antenna sul tetto.
Il sensore di velocità ruota fornisce al computer di navigazione segnali (DFAVL dal DSC) da cui calcola il tragitto percorso.
Sul disco rigido sono memorizzati tutti i dati delle cartine di cui il computer di navigazione necessita per programmare il percorso da seguire. Si consiglia di utilizzare sempre la versione più aggiornata in modo che possano essere considerate eventuali variazioni della rete stradale.
I segnali video vengono inviati via cavo RGB al modulo video o direttamente al CCC. Questi vengono quindi inoltrati al CID.
Il bus MOST serve a trasmettere segnali audio e di navigazione.
I dati VICS (incolonnamenti, incidenti, lavori stradali, disponibilità di parcheggi, ecc.) vengono ricevuti dal ricevitore VICS tramite l'antenna VICS ed FM e trasmessi al computer di navigazione.
L'Electronic Toll Collector (ETC) è una centralina per il calcolo del pedaggio stradale. L'ETC è montato nel retrovisore interno e collegato con il sistema di navigazione.