Prova ottica del bus MOST

La rete MOST (Media Oriented Systems Transport) realizza un traffico dati tra le centraline tramite una struttura ad anello. La trasmissione dei segnali viene realizzata con una tecnica a fibre ottiche. La trasmissione nell'anello avviene solo in una direzione. I messaggi possono essere trasmessi nell'anello MOST solo se l'anello è chiuso e funzionante. Se in un circuito MOST si verifica un guasto, si può continuare a comunicare solo con lo strumento combinato e con il Control Display. Questo è possibile perché le due centraline sono collegate direttamente al bus SISTEMA CAN K. Ogni centralina MOST dispone di un'unità comprendente un modulo trasmittente (transmitter) e un modulo ricevente (receiver) per collegarsi al bus MOST. In questa unità sono integrati un diodo trasmittente e un diodo ricevente. Con il sistema ottico di controllo e programmazione è possibile controllare il transmitter e il receiver di una centralina.

In caso di interruzione dell'anello (guasto tra due centraline) si possono presentare i seguenti quadri di difetti:

Questi guasti possono anche presentarsi in combinazione. Per prima cosa occorre individuare tra quali centraline si è verificata l'interruzione. Questo si esegue con l'ausilio della diagnosi di interruzione anello. Per localizzare il difetto, occorre controllare nel collegamento alla diagnosi interruzione anello l'alimentazione della tensione. Se l'alimentazione di tensione è in ordine, allora il guasto può essere identificato soltanto con l'aiuto della prova ottica. Il programma di test per la prova ottica sul bus MOST (o la diagnosi di interruzione anello) si trova sotto le selezione funzioni: carrozzeria, funzioni bus, funzioni MOST e prova ottica (o diagnosi di interruzione anello).

Direzione di trasmissione nell'anello MOST

La trasmissione di messaggi parte dal Control Display in direzione multilettore CD, tuner antenna, ..., strumento combinato, ... per tornare nuovamente al Control Display.

Funzioni principali

Collegamenti a spina nell'anello MOST

Nell'anello MOST le prese (1) e le spine (2) per le varie centraline MOST sono differenti. Solo la spina a 2 poli del conduttore a fibre ottiche (3) è identica per tutte le centraline di comando MOST. In questo modo per la prova ottica del bus MOST occorrono due adattatori.

GR_DAA1101FBGR013

Figura 1: prospetto generale dei connettori a spina dell'anello MOST

I: Control Display

II, X: centralina di comando MOST in base all'equipaggiamento della vettura

1: presa centralina di comando

2: connettore centralina di comando

3: connettore a spina a due poli del cavo a fibre ottiche scollegato dal connettore della centralina (2)

4: alimentazione tensione e altri cavi

5: fibre ottiche

6: altre centraline MOST a seconda dell'equipaggiamento della vettura

Sistema ottico di controllo e programmazione

Il sistema ottico di controllo e programmazione

GR_DAA1101FBGR014

Figura 2: Sistema ottico di controllo e programmazione (III)

III: Sistema ottico di controllo e programmazione

7: presa per l'attacco dell'adattatore MOST

Il sistema ottico di controllo e programmazione (parte MOST) contiene una boccola per il collegamento con gli adattatori MOST.

Taratura

Per il controllo ottico di una centralina (o di un conduttore a fibre ottiche) occorre collegare la centralina (o il conduttore a fibre ottiche) al sistema ottico di controllo e programmazione con l'ausilio di un adattatore. Ogni adattatore, però, ha valori di smorzamento differenti. Affinché questi differenti valori di smorzamento vengano considerati durante la prova ottica, prima di ogni prova ottica occorre effettuare una taratura. Nella taratura viene inoltre verificato se l'adattatore funziona correttamente. Qui di seguito vengono presentate le varie tarature, che differiscono a seconda che l'oggetto della prova sia una centralina MOST o un conduttore a fibre ottiche.

Taratura per la prova della centralina MOST:per la prova della centralina di comando MOST occorre un cavo specifico (A1 = 663122). Per la taratura si collega il cavo della centralina MOST (A1) con:

  1. alloggiamento MOST (A4 = 663125) ,
  2. circuito di prova MOST (A3 = 663124),
  3. Sistema ottico di controllo e programmazione (III).
GR_DAA1101FBGR015

Figura 3: taratura per la prova della centralina MOST

III: Sistema ottico di controllo e programmazione

3: Connettore a spina a due poli cavo a fibre ottiche

7: presa per l'attacco dell'adattatore MOST

8: Connettore a spina dell'adattatore MOST o circuito di prova

A1: 663122

A3: 663124

A4: 663125

 

Taratura per la prova del conduttore a fibre ottiche: per il controllo del cavo a fibre ottiche occorre la prolunga del cablaggio MOST (A2 = 663123). Per la taratura si collega la prolunga di cablaggio MOST (A2) con:

  1. Sistema ottico di controllo e programmazione (III),
  2. circuito di prova MOST (A3 = 663124).

 

GR_DAA1101FBGR017

Figura 4: taratura per la prova del conduttore a fibre ottiche

III: Sistema ottico di controllo e programmazione

 

7: presa per l'attacco dell'adattatore MOST

8: Connettore a spina dell'adattatore MOST o circuito di prova

A2: 663123

A3: 663124

 

Controllo ottico centralina e conduttore a fibre ottiche

Per il controllo ottico di una centralina (o di un conduttore a fibre ottiche) occorre collegare la centralina (o il conduttore a fibre ottiche) al sistema ottico di controllo e programmazione con l'ausilio di un adattatore. Vengono ora presentati i due adattatori necessari per questa prova.

Prova della centralina MOST:per il controllo di una centralina di comando MOST (II) è necessario il relativo cavo (A1 = 663122). Procedura per il controllo di una centralina MOST:

  1. disinnestare la spina a 2 poli (3) del cavo a fibre ottiche dalla presa della centralina (2),
  2. collegare la spina a due poli (3) del cavo della centralina MOST (A1) con il connettore della centralina (2),
  3. collegare l'altra estremità del cavo della centralina MOST (A1) con il sistema ottico di controllo e programmazione (III).

Per scollegare la spina del conduttore a due poli (3) dal connettore della centralina (2), potrebbe essere necessario dover disinnestare dapprima il connettore (2) dalla presa (1). Successivamente eseguire la procedura come descritto ai punti 1 - 3 e alla fine collegare la spina della centralina (2) con la presa (1).

GR_DAA1101FBGR016

Figura 5: prova della centralina MOST:

II: centralina di comando MOST

III: Sistema ottico di controllo e programmazione

1: presa centralina di comando

2: connettore centralina di comando

3: connettore a spina a due poli del cavo a fibre ottiche scollegato dal connettore della centralina (2)

7: presa per l'attacco dell'adattatore MOST

8: Connettore a spina dell'adattatore MOST

A1: 663122

Controllo cavi a fibre ottiche: per il controllo dei cavi a fibre ottiche è necessaria la prolunga del cablaggio MOST (A2 = 663123) e l'alloggiamento (A4 = 663125). Procedura per la prova del cavo a fibre ottiche:

  1. disinnestare la spina a 2 poli (3) del cavo a fibre ottiche dalla presa della centralina (2),
  2. collegare la presa della prolunga del cablaggio MOST (A2) con l'alloggiamento MOST (A4) e con la spina a due poli del cavo a fibre ottiche,
  3. collegare l'altra estremità della prolunga del cablaggio MOST (A2) con il sistema ottico di controllo e programmazione (III).

Per scollegare la spina del conduttore a due poli (3) dal connettore della centralina (2), potrebbe essere necessario dover disinnestare dapprima il connettore (2) dalla presa (1).

GR_DAA1101FBGR018

Figura 6: prova cavi a fibre ottiche

II: Centralina di comando MOST

III: Sistema ottico di controllo e programmazione

1: presa centralina di comando

2: connettore centralina di comando

3: connettore a spina a due poli del cavo a fibre ottiche scollegato dal connettore della centralina (2)

7: presa per l'attacco dell'adattatore MOST

8: Connettore a spina dell'adattatore MOST

A2: 663123

A4: 663125

Avvertenza:

per il controllo del cavo a fibre ottiche occorre scollegare il conduttore a 2 poli da una centralina MOST e collegarlo all'apparecchio OPPS. Se si desidera controllare il conduttore a fibre ottiche, per esempio, tra il controller del sistema Audio e lo strumento combinato, occorre scollegare il conduttore dallo strumento combinato e collegarlo con l'apparecchio OPPS.

Quando si scollega un cavo a fibre ottiche nell'anello MOST, all'estremità del conduttore lampeggia una luce rossa. Il Control Display cerca infatti, quando il conduttore a fibre ottiche è scollegato, di attivare il bus MOST con l'aiuto della luce lampeggiante. Per il controllo del conduttore occorre disinnestare quello a 2 poli dalla centralina MOST e collegarlo all'apparecchio OPPS. La prova del conduttore a fibre ottiche fornisce un risultato corretto solo se con un conduttore scollegato, un'uscita lampeggia.

Quando infatti, durante la prova del conduttore a fibre ottiche, ad esempio una centralina MOST nell'anello MOST o una seconda sezione del conduttore non funzionano, a monte del conduttore testato nell'anello MOST, non è possibile chiudere otticamente l'anello MOST. Perciò la causa dell'errore ”nessuna luce lampeggiante” sull'uscita del conduttore a fibre ottiche può essere dovuta a:

Per localizzare la causa dell'errore, eseguire le seguenti operazioni:

A monte del conduttore a fibre ottiche nell'anello MOST (dalla cui uscita non lampeggia alcuna luce) scollegare un altro conduttore e verificare se si riconosce una luce lampeggiante alla sua uscita:

Nota:

Se durante la prova del conduttore a fibre ottiche l'indicazione della potenza luminosa oscilla, significa che molto probabilmente nell'anello MOST c'è un altro punto guasto a valle del conduttore testato. La causa è che il circuito non è chiuso e quindi nel circuito non c'è luce costante, ma pulsante (quando il circuito MOST è interrotto, il Control Display cerca di attivare il MOST con l'aiuto di una luce lampeggiante).