Check list manutenzione ciclica CESG (controllo FUP3)

 

Check list per la manutenzione ciclica del sistema di sicurezza

La realizzazione del sistema serbatoio idrogeno in tutte le BMW Hydrogen 7 corrisponde a standard di sicurezza molto elevati. Per assicurare che l'intero insieme, composto da centralina Clean Energy e dal software applicativo per motore adattato espressamente al sistema a idrogeno, funzioni sempre in modo ottimale, è fondamentale controllare regolarmente il funzionamento del sistema di sicurezza.

La check list riportata qui di seguito si può utilizzare, insieme con le relative Istruzioni per le riparazioni, come guida per una corretta procedura, e descrive lo svolgimento cronologico del controllo. Le possibilità di controllo riportate nel modulo di test qui accanto, nonché gli stati leggibili e la lettura della memoria difetti nelle funzioni della centralina Clean Energy (CESG), servono esclusivamente da supporto a questa check list. Per effettuare diversi comandi e verificare gli stati (innanzitutto delle valvole), è necessario un cosiddetto ”FUP box”.

Prima di iniziare una prova di funzionamento del sistema di sicurezza, tale FUP box andrà collegato al gruppo del sistema come indicato dalle Istruzioni per le riparazioni.

Prima di iniziare qualsiasi intervento, la centralina Moviline deve essere preferibilmente disinserita per impedire la trasmissione di difetti registrati in memoria che si verificano durante questo controllo FUP alla Centrale BMW. Al termine di tutti gli interventi è necessario reinserire la centralina Moviline!

Avvertenze:

1.) Si raccomanda di stampare la presente check list, e di documentare l'avanzamento della prova ”spuntando manualmente” con una matita le singole voci, prendendo nota delle singole reazioni e redigendo appunti sui singoli controlli ...

2.) Prima di ogni singolo controllo, e dopo l'annullamento di ciascun criterio d'interruzione (vedere sotto), nonché dopo ogni corretto invio di gas ad un sensore H2 (vedere sotto), la memoria difetti andrà cancellata. Naturalmente PRIMA di iniziare TUTTI gli interventi è necessario eliminare correttamente i difetti presenti.

3.) Ogni volta che è stata interrotta l'alimentazione di tensione della centralina Clean Energy (ad esempio estraendo il connettore del cablaggio), è necessario cancellare completamente la memoria difetti e la memoria informazioni. Successivamente occorre commutare questa centralina in stato di riposo (”sleep-mode”). ... Grazie a queste misure vengono filtrati i difetti registrati in memoria, generati disinserendo la centralina.

 

4.) Dopo ogni controllo parziale riuscito, occorrerà inoltre riportare tutti gli interruttori attivati in posizione iniziale, attivando un criterio d'interruzione comandando gli interruttori del FUP box.

5.) Controlli con sportello del serbatoio aperto e adattatore loop di corrente:
al termine di ogni controllo parziale, attivando un criterio d'interruzione occorre rimuovere l'adattatore loop di corrente. Lo sportello del serbatoio deve essere chiuso, in quanto altrimenti il rifornimento non è consentito.

6.) Al termine di ogni controllo parziale è necessario avviare il motore nel funzionamento H2, in tal modo l'accumulatore di pressione delle valvole pneumatiche può essere sollecitato con pressione assoluta di 14 bar!

Avvertenze di avviso / prestare la massima attenzione!

Tutte le scadenze periodiche per il controllo del sistema di sicurezza vanno rispettate!

La BMW Hydrogen 7 potrà lasciare l'officina soltanto quando il personale specializzato del service definisca ”corrette” tutte le prove di funzionamento!

Nessun controllo andrà trascurato.

I seguenti sette controlli sono parte integrante essenziale della prova di funzionamento del sistema di sicurezza (FUP 3):

Controllo 1: impianto segnalazione gas in modalità >Parcheggio<

 

Controllo 2: interruzione rifornimento tramite impianto segnalazione gas

 

Controllo 3: blocco dell'avviamento motore durante il rifornimento

 

Controllo 4: Criteri d'interruzione rifornimento

 

Controllo 5: impianto segnalazione gas in modalità >Marcia<

 

Controllo 6: reazioni in caso di anomalie nell'alimentazione a H2

 

Controllo 7: congelamento dello scambiatore di calore acqua di raffreddamento