Modulo di alimentazione

A partire dall'anno di costruzione 03/05 prestare inoltre attenzione alla seguente descrizione del funzionamento in riferimento allo scollegamento del morsetto LM:
TIS -> Documento -> SI Tecnica -> Numero SBT 610105125

Il modulo di alimentazione ha il compito di assicurare lo stato di carica della batteria

.

Breve descrizione dei componenti

Componenti del modulo di alimentazione

Interruttore generale elettronico della batteria

L'interruttore generale elettronico della batteria collega l'ingresso del morsetto 30 con le uscite morsetto 30U e morsetto 30B del modulo di alimentazione.

In funzione della posizione dell'interruttore della batteria, le seguenti funzioni vengono comandate dal modulo di alimentazione:

Prese di corrente forte

Attraverso le prese di corrente forte per i morsetti 30, 30U e 30B possono passare per breve tempo correnti fino a 220A.

Interruttore della batteria

L'interruttore della batteria ha le seguenti posizioni:

Sensore di temperatura della batteria

Misura la temperatura direttamente sul polo negativo della batteria

Funzioni principali

Funzioni del modulo di alimentazione

Carica ottimale

La tensione di carica ottimale viene regolata in funzione dello stato di carica e della temperatura della batteria. 16V al massimo. Dal calcolo della corrente della batteria durante la marcia e dalla misurazione della corrente di scarica, il modulo di alimentazione conosce lo stato di carica della batteria. A vettura ferma, lo stato di carica viene calcolato e rilevato attraverso una misurazione della tensione a riposo. Per migliorare il bilancio di carica, quando si scende sotto il limite calcolato di capacità di avviamento il regime minimo viene aumentato.

Riduzione dei consumi di picco, lato carico

Se si riscontra che la batteria si scarica mentre il motore è in funzione (nonostante l'aumento del regime minimo), le utenze vengono gradualmente ridotte oppure disinserite completamente secondo una tabella di priorità.

Queste utenze sono

Se si verifica una sottotensione causata da forti carichi, quando si scende sotto 10,5 V (per 5 secondi) il modulo di alimentazione invia un'informazione per l'aumento del regime minimo e per il disinserimento con priorità delle utenze. Contemporaneamente, si disinseriscono le uscite di potenza del modulo di alimentazione (luci abitacolo, disinserimento utenze tetto/carrozzeria). Viene emesso un messaggio Check Control.

Disinserimento delle utenze da fermo

Per garantire la capacità di avviamento della vettura, lo stato di carica della batteria viene tenuto sotto controllo anche a vettura ferma.

In relazione alla

viene determinato uno stato di carica minimo, con cui è garantito un nuovo avviamento.

Se lo stato di carica, a causa di un'utenza da fermo attiva, si avvicina a questo valore limite, il modulo di alimentazione tenta di disinserire questa utenza.

Nel disinserimento delle utenze da fermo si devono distinguere due stati operativi:

Utenze da fermo con morsetto R

Quando si passa da morsetto 15 a morsetto R viene inviata l'informazione Priorità 1. La riduzione di corrente assorbita viene realizzata in base alla corrispondente tabella.

Lo stato di carica della batteria viene calcolato. Se si scende ancora sotto il valore limite di capacità di avviamento, viene emesso un messaggio Check Control.

Se lo stato di carica non migliora, dopo 5 minuti il modulo di alimentazione invia il messaggio ”Shutdownconter”.

Dopo altri 90 secondi viene eseguita la separazione della rete elettrica di bordo.

La condizione è che nessuna utenza obbligatoria sia inserita.

L'informazione Shutdowncounter annuncia entro 90 secondi a tutte le centraline l'avvenuto scollegamento della batteria. Quindi tutte le centraline hanno la possibilità di scrivere i loro dati nella EEPROM usando la funzione di memoria.

Se tra le utenze inserite ci sono utenze obbligatorie, non si verifica alcuna separazione della batteria. Viene consentita la scarica completa della batteria.

Utenze da fermo con morsetto 0

Se il guidatore inserisce un'utenza da fermo, questa si annuncia al modulo di alimentazione con l'informazione ”Powermanagement utenza da fermo”. Questo annuncio consente al modulo di alimentazione un calcolo più preciso dello stato di carica.

Dopo un corretto annuncio, l'utenza da fermo entra in funzione e lo stato di carica della batteria viene tenuto sotto controllo. Se si scende sotto il valore limite di capacità di avviamento, viene emesso un messaggio Check Control.

Dopo altri 5 minuti il modulo di alimentazione si porta nello stato operativo di sorveglianza corrente a riposo. Condizione necessaria: Nessuna utenza obbligatoria è attivata.

sorveglianza corrente a riposo

Con morsetto 0, dopo 60 minuti il modulo di alimentazione si porta nello stato operativo di sorveglianza corrente a riposo. Se prima della scadenza dei 60 minuti si verifica un'operazione nella vettura (per es. attivazione delle luci abitacolo, chiusura centralizzata) il tempo di attesa per la sorveglianza corrente a riposo ricomincia da capo.

Dopo la scadenza di questo tempo, la corrente a riposo non deve superare 80 mA. Se invece la corrente a riposo è maggiore di 80 mA, dopo 5 minuti il modulo di alimentazione invia il messaggio ”Shutdowncounter”. Dopo altri 90 secondi viene eseguita la separazione della rete elettrica di bordo per 5 secondi. Questa separazione per 5 secondi provoca un reset hardware delle centraline. Di conseguenza le centraline vengono poste in uno stato iniziale definito. Con questo processo, un'eventuale centralina difettosa può funzionare di nuovo correttamente.

Se dopo il nuovo inserimento la corrente a riposo supera ancora 80 mA, il processo descritto viene ripetuto una seconda volta.

Se la corrente a riposo supera ancora 80 mA, viene eseguita una separazione permanente mediante l'interruttore generale elettronico della batteria.

Il motivo della separazione viene memorizzato nel modulo di alimentazione.

Con morsetto 15 inserito, l'interruttore generale elettronico della batteria si chiude e viene emesso un messaggio Check Control.

Nota:

Dopo il disinserimento del morsetto R viene anche eseguita un immediato controllo della corrente. Se la corrente misurata supera 120 A, le luci abitacolo, le utenze tetto e le utenze carrozzeria vengono disinserite immediatamente.

Modalità Distribuzione

Se l'interruttore della batteria si commuta in posizione OFF, il modulo di alimentazione dopo 30 minuti del morsetto R esce dalla funzione Modalità Distribuzione. Prima della separazione il modulo di alimentazione invia l'informazione ”Shutdown”. Dopo altri 90 secondi viene eseguita la separazione.

Dopo l'inserimento del morsetto R viene emesso un messaggio Check Control che avverte il guidatore del fatto che la vettura si trova nella modalità distribuzione.

Quando viene riconosciuto il segnale morsetto 15_w (dal Car Access System) o commutando l'interruttore della batteria su ON (sorveglianza corrente a riposo) l'interruttore generale elettronico della batteria viene chiuso.

Nella modalità distribuzione la vettura può anche essere avviata e messa in marcia. Tutti i sistemi sono in grado di funzionare. Il messaggio Check Control rimane attivo. Con morsetto R disinserito la separazione viene di nuovo avviata dopo 30 minuti come descritto in precedenza.

Separazione automatica della rete di bordo

Dopo 3 settimane senza richiesta di alcuna funzione la batteria viene staccata dalla rete di bordo. In questo modo si riduce la scarica completa della batteria. Questa funzione è codificabile.

disinserimento utenze

Per evitare di scaricare la batteria in caso di inserimento prolungato di utenze (luci abitacolo, utenze carrozzeria e utenze tetto), viene eseguito un disinserimento centralizzato delle utenze.

I tempi di disinserimento dopo morsetto R disinserito sono:

fusibile elettronico

Quando viene rilevata una corrente di cortocircuito superiore a 250 A l'interruttore generale elettronico della batteria si apre. Solo dopo il riconoscimento del segnale di attivazione 15_w (dal Car Access System) si compie il tentativo di chiudere l'interruttore generale elettronico. Questa procedura viene ripetuta finché il cortocircuito sia eliminato.

Rilevazione centrale della tensione batteria

Il modulo di alimentazione misura continuamente la tensione della batteria. Questa viene messa a disposizione di tutte le altre centraline tramite il relativo collegamento bus.

Con questa rilevazione centrale della tensione batteria si elimina la precedente misurazione separata della tensione batteria nelle rispettive centraline.

Riscaldamento lunotto posteriore

Lo stadio finale elettronico del riscaldamento lunotto posteriore nel modulo di alimentazione viene attivato da un'informazione CAN K dalla centralina IHKA.

Luci abitacolo

Le luci abitacolo sono divise su tre uscite (gruppi).

Le luci abitacolo sono comandate dal modulo di alimentazione. Le uscite sono stabilizzate in tensione.

Comando portellone posteriore e sportello di rifornimento

Il modulo di alimentazione comanda le funzioni elettroniche della carrozzeria nel settore sportello di rifornimento:

Memoria informazioni

Nella memoria informazioni sono salvati i dati importanti della vettura. Questi consentono di valutare le condizioni di carico e di durata della batteria.

La memoria informazioni serve a poter disporre in futuro di una valutazione del profilo di impiego della batteria nel funzionamento quotidiano.

Caratteristiche del funzionamento d'emergenza

Sensore di temperatura della batteria

In caso di interruzione, cortocircuito o valore non plausibile, viene assunto un valore sostitutivo di 20 gradi Celsius. Questo corrisponde ad una tensione di carica di 14,3 V sulla batteria.

Interruttore della batteria

Se l'interruttore della batteria viene riconosciuto come difettoso, viene commutato su sorveglianza corrente a riposo.

Morsetto 15_w

Il disinserimento del modulo di alimentazione senza morsetto 15_w viene impedito dai seguenti segnali:

Comunicazione su bus

Se la comunicazione su bus risulta impossibile, tutte le informazioni vengono congelate.

Messaggi Check Control

Il modulo di alimentazione può emettere i seguenti messaggi Check Control:

Diagnostica

Lo stato di tutti gli ingressi e uscite coinvolti nel funzionamento del modulo di alimentazione può essere controllato nella diagnosi. Le uscite possono essere attivate.

Tutti i fusibili elettronici e l'interruttore generale elettronico della batteria sono tenuti sotto controllo per cortocircuito oppure interruzione.

In caso di difetto, una corrispondente registrazione viene memorizzata nella memoria difetti ed eventualmente viene emesso un messaggio Check Control.

Funzioni di assistenza

Comando Power Down

Con questa funzione si possono portare le centraline in Sleep Mode.

Sostituzione della batteria

Con questa funzione si comunica al modulo di alimentazione una sostituzione della batteria. Vengono eseguite le seguenti azioni:

La temperatura stagionale è il valore medio della batteria rilevato negli ultimi giorni

Valori per la condizione di carica dopo il comando diagnostico ”Registrare la sostituzione della batteria” in funzione della temperatura stagionale.

Temperatura stagionale

Valore capacità

< 25°C

98 %

-10°C

68 %

0°C

66 %

10 °C

63 %

20 °C

61 %

>30°C

58 %

Questo valore viene mantenuto finché la vettura non rimane in sosta per almeno 6 ore. Successivamente viene effettuata una misurazione della tensione di riposo per rilevare la capacità. Il valore così ottenuto viene registrato nel modulo di alimentazione.

Avvertenza per l'Assistenza

Carica della batteria

Un carica-batterie può essere collegato come in precedenza nel vano motore sul punto di sostegno della batteria oppure dietro direttamente sulla batteria. Il modulo alimentazione riconosce un apparecchio di carica esterno dopo un'ora e una tensione batteria > 13,2V senza funzionamento del motore. Dopo questo riconoscimento, nella diagnosi viene indicato uno stato di carica della batteria di 80%, anche se lo stato di carica è più alto o più basso.

Funzione di carica batteria accendisigari

Un apparecchio di mantenimento della carica può anche essere collegato sull'accendisigari. Tuttavia l'accendisigari è alimentato attraverso un relè del disinserimento utenze carrozzeria. Dopo 60 minuti a morsetto R disinserito questo relè viene disattivato dal disinserimento utenze. Questo significa che l'apparecchio di carica collegato all'accendisigari viene staccato dalla batteria. Per evitare ciò, si può disattivare il disinserimento utenze.

Procedimento:

Disinserire e poi inserire due volte entro 2 secondi l'interruttore della batteria.

Questa funzione si disinserisce con: