Scollegamento della rete di bordo in caso di violazione della corrente di riposo
Ora viene illustrato come il moduli alimentazione (PM) si comporta
- in caso di violazioni diverse della corrente di riposo
- e di utenze da fermo attivate.
.
I valori di corrente utilizzati nelle figure devono essere considerati tendenziali. (Per es. tra 10 A e 20 A oppure tra 5 mA e 10 mA)
Normale procedura di messa a riposo senza violazione della corrente di riposo
I
|
Corrente in A
|
t
|
Tempo in minuti
|
1
|
Morsetto R dis. oppure modifica della bocchetta oppure stato della chiusura centralizzata
|
2
|
Messaggio CAN VA dis. e uscita VA_tetto dis.
|
3
|
Disinserimento uscita VA_carrozzeria. Inizio del monitoraggio corrente di riposo
|
VA
|
Messaggio CAN utenze
|
VA_tetto
|
Utenze tetto
|
VA_carrozzeria
|
Utenze carrozzeria
|
Svolgimento della normale procedura di messa a riposo:
- Morsetto R dis. oppure modifica della bocchetta oppure stato della chiusura centralizzata
il bus CAN si mette a riposo dopo alcuni minuti
- Dopo 16 minuti dal modulo alimentazione viene inviato il segnale ”VA dis.”
ciò provoca una breve attivazione del bus
l'uscita VA_tetto viene disinserita
il bus si disattiva
- Dopo 60 minuti l'uscita VA_carrozzeria viene disinserita
il relè VA_carrozzeria si diseccita
il modulo alimentazione passa alla funzione monitoraggio della corrente di riposo
Messa a riposo con violazione della corrente di riposo dopo 120 minuti
I
|
Corrente in A
|
t
|
Tempo in minuti
|
1
|
Morsetto R dis. oppure modifica della bocchetta oppure stato della chiusura centralizzata
|
2
|
Messaggio CAN VA dis. e uscita VA_tetto dis.
|
3
|
Disinserimento uscita VA_carrozzeria. Inizio del monitoraggio corrente di riposo
|
4
|
Violazione della corrente di riposo con 500 mA
|
5
|
memorizzazione del difetto, avvio del Shutdowncounter
|
6
|
Avvio del Shutdowncounter per una seconda volta
|
7
|
separazione della rete di bordo
|
Svolgimento in caso di violazione della corrente di riposo dopo 120 minuti:
- Morsetto R dis. oppure modifica della bocchetta oppure stato della chiusura centralizzata
il bus CAN si mette a riposo dopo alcuni minuti
- Dopo 16 minuti dal modulo alimentazione viene inviato il segnale ”VA dis.”
ciò provoca una breve attivazione del bus
l'uscita VA_tetto viene disinserita
il bus si disattiva
- Dopo 60 minuti l'uscita VA_carrozzeria viene disinserita
il relè VA_carrozzeria si diseccita
il modulo alimentazione passa alla funzione monitoraggio della corrente di riposo
- Violazione della corrente di riposo (I> 80 mA)
5 minuti di carenza. In questo intervallo il modulo alimentazione misura la corrente ogni 1,5 secondi. La rete di bordo ha la possibilità, in questo intervallo di tempo, di ricevere una corrente di riposo normale. Se durante il periodo di carenza viene riconosciuta una corrente corretta per più di 1 minuto (codificabile), il periodo di carenza viene riavviato.
Nell'andamento della corrente illustrato, la violazione della corrente di riposo rimane anche quando il periodo di carenza è terminato.
- L'anomalia viene registrata nella memoria difetti.
il Shutdowncounter si avvia per 90 secondi
la rete di bordo viene brevemente scollegata
- Se la violazione della corrente di riposo persiste
il Shutdowncounter viene avviato per 90 secondo una seconda volta
- La rete di bordo viene scollegata
La rete di bordo viene ricollegata dai seguenti eventi:
- Cambio nel morsetto R o nel morsetto 15
- Attivazione dell'interruttore della batteria
- Segnale su morsetto 15 linea di eccitazione
- Riconoscimento carica esterna
- Informazione CAN tramite utenze attivate per legge
Comportamento di messa a riposo con utenze da fermo attivate:
- con morsetto 0 (morsetto R e morsetto 15 dis.)
- e corrente di riposo troppo alta
I
|
Corrente in A
|
t
|
Tempo in minuti
|
1
|
Morsetto R dis. oppure modifica della bocchetta oppure stato della chiusura centralizzata
|
2
|
Messaggio CAN VA dis. e uscita VA_tetto dis.
|
3
|
Un'utenza da fermo si attiva
|
4
|
Un'utenza da fermo si disattiva
|
5
|
memorizzazione del difetto, avvio del Shutdowncounter
|
6
|
Avvio del Shutdowncounter per una seconda volta
|
Svolgimento con utenza da fermo attivata:
- Morsetto R dis. oppure modifica della bocchetta oppure stato della chiusura centralizzata
il bus CAN si mette a riposo dopo alcuni minuti
- Dopo 16 minuti dal modulo alimentazione viene inviato il segnale ”VA dis.”
ciò provoca una breve attivazione del bus
l'uscita VA_tetto viene disinserita
il bus si disattiva
- Un'utenza da fermo si attiva (nell'esempio attuale 30 minuti dopo lo scollegamento del morsetto R).
Finché la carica della batteria è sufficiente, il modulo alimentazione permette l'attivazione. L'utenza viene registrata in un elenco nel modulo alimentazione.
Se la carica della batteria durante il funzionamento dell'utenza da fermo diminuisce al punto da pregiudicare la capacità di avviamento:
- sul bus CAN viene inviato il telegramma Utenza dis.
- dopo 5 minuti la rete di bordo viene scollegata
- e inviato il messaggio CC ”Ricaricare la batteria”
- Un'utenza da fermo si disattiva (telefono, cambio)
Violazione della corrente di riposo (I> 80 mA)
5 minuti di carenza. In questo intervallo il modulo alimentazione misura la corrente ogni 1,5 secondi. La rete di bordo ha la possibilità, in questo intervallo di tempo, di ricevere una corrente di riposo normale. Se durante il periodo di carenza viene riconosciuta una corrente corretta per più di 1 minuto (codificabile), il periodo di carenza viene riavviato.
Il periodo di carenza di norma è di 5 minuti. Se tuttavia l'utenza da fermo attivata è il telefono o il cambio, il periodo di carenza è di 10 minuti.
Nell'andamento della corrente illustrato, la violazione della corrente di riposo rimane anche quando il periodo di carenza è terminato.
- L'anomalia viene registrata nella memoria difetti.
il Shutdowncounter si avvia per 90 secondi
la rete di bordo viene brevemente scollegata
- Se la violazione della corrente di riposo persiste
il Shutdowncounter viene avviato per 90 secondo una seconda volta
La rete di bordo viene scollegata
Comportamento di messa a riposo con utenze da fermo attivate:
- con morsetto 0 (morsetto R e morsetto 15 dis.)
- senza violazione della corrente di riposo
I
|
Corrente in A
|
t
|
Tempo in minuti
|
1
|
Morsetto R dis. oppure modifica della bocchetta oppure stato della chiusura centralizzata
|
2
|
Messaggio CAN VA dis. e uscita VA_tetto dis.
|
3
|
Un'utenza da fermo si attiva
|
4
|
Un'utenza da fermo si disattiva
|
Svolgimento con utenza da fermo attivata:
- Morsetto R dis. oppure modifica della bocchetta oppure stato della chiusura centralizzata
il bus CAN si mette a riposo dopo alcuni minuti
- Dopo 16 minuti dal modulo alimentazione viene inviato il segnale ”VA dis.”
ciò provoca una breve attivazione del bus
l'uscita VA_tetto viene disinserita
il bus si disattiva
- Un'utenza da fermo si attiva (nell'esempio attuale 30 minuti dopo lo scollegamento del morsetto R).
Finché la carica della batteria è sufficiente, il modulo alimentazione permette l'attivazione. L'utenza viene registrata in un elenco nel modulo alimentazione.
Se la carica della batteria durante il funzionamento dell'utenza da fermo diminuisce al punto da pregiudicare la capacità di avviamento:
- sul bus CAN viene inviato il telegramma Utenza dis.
- dopo 5 minuti la rete di bordo viene scollegata
- e inviato il messaggio CC ”Ricaricare la batteria”
- Un'utenza da fermo si disattiva
Nell'andamento illustrato la corrente di riposo, dopo il disinserimento dell'utenza fissa, è in ordine.
Comportamento di messa a riposo con utenze da fermo attivate:
Con il morsetto R le utenze da fermo devono essere utilizzate soltanto finché non pregiudicano la capacità di avviamento.
Se la carica della batteria durante il funzionamento dell'utenza da fermo diminuisce al punto da pregiudicare la capacità di avviamento:
- sul bus CAN viene inviato il telegramma Utenza dis.
- dopo 5 minuti la rete di bordo viene scollegata
- e inviato il messaggio CC ”Ricaricare la batteria”
Utenze fisse
Nel modulo alimentazione si attivano e disattivano come utenze da fermo le seguenti centraline:
- Modulo rimorchio
- Control Display
- Modulo luci
- centralina del climatizzatore
- centralina del cambio
- telefono
Modulo rimorchio
Il modulo rimorchio si attiva nel modulo alimentazione per le seguenti funzioni:
- Luci di posizione
- Luce di parcheggio
- Lampeggio d'emergenza
Control Display
Il Control Display si attiva come utenza da fermo presso il modulo alimentazione alle seguenti condizioni:
- premendo il pulsante di regolazione del volume del controller del sistema audio
e successivamente azionando il controller.
- oppure quando c'è una chiamata in arrivo (con il telefono inserito)
Modulo luci
Il modulo luci si attiva come utenza da fermo presso il modulo alimentazione per le seguenti funzioni:
- Luci di posizione
- Luce di parcheggio
- Lampeggio d'emergenza
centralina del climatizzatore
La centralina del climatizzatore si attiva come utenza da fermo presso il modulo alimentazione per le seguenti funzioni:
- Riscaldamento ausiliario
- Ventilatore ausiliario
- Calore residuo
centralina del cambio
La centralina del cambio si attiva come utenza da fermo presso il modulo alimentazione alle seguenti condizioni:
- motore spento;
- Posizione della leva selettrice N
Ciclo di funzionamento:
- Il blocco di parcheggio nel cambio viene tenuto aperto grazie a un magnete
- dopo 30 minuti viene inviato un messaggio CC, che segnala l'inserimento del blocco di parcheggio
- in seguito dopo 5 minuti il blocco di parcheggio viene inserito
- la centralina del cambio si disattiva come utenza da fermo
Se durante questi 5 minuti viene eseguite una delle seguenti attività
- azionamento della leva selettrice
- apertura o chiusura delle porte lato guida
- attivazione, disattivazione del riconoscimento occupazione sedile guidatore
i 30 minuti ricominciano da zero.
Se durante il nuovo ciclo la carica della batteria diminuisce al punto da pregiudicare la capacità di avviamento, il periodo di 30 minuti viene ridotto a 5 minuti.
Se dopo aver spento il motore la leva selettrice viene spostata in posizione P:
- il blocco di parcheggio si inserisce
- la centralina del cambio non si annuncia al modulo alimentazione come utenza da fermo
telefono
Il telefono (ECE ed USA) si annuncia al modulo alimentazione (Powermodul) come utenza da fermo per le seguenti funzioni:
L'alimentazione della sede per la ricarica del ricevitore avviene tramite il disinserimento utenze carrozzeria per 60 minuti.
Caso speciale strumentazione
Dopo aver fermato la vettura (motore spento), per il rilevamento della temperatura esterna ogni 10 minuti viene richiesto il valore dal sensore della temperatura esterna. Per la richiesta del sensore della temperatura esterna la strumentazione non attiva nessun altro bus.
Per calcolare la temperatura esterna viene considerata anche la temperatura del liquido di raffreddamento del motore. (Il calore residuo del motore influisce sul sensore della temperatura esterna)
La strumentazione richiede la temperatura del liquido di raffreddamento.
- il bus CAN viene attivato dalla strumentazione
- la temperatura del liquido di raffreddamento viene richiesta dalla centralina del motore
- il bus CAN si disattiva
Tempi di attivazione dei bus per il rilevamento della temperatura del liquido di raffreddamento
Misurazione N°
|
Tempo complessivo in ore dopo lo scollegamento del mors. 15
|
Intervallo di tempo in minuti dalle precedenti misurazioni
|
1
|
0,33
|
20
|
2
|
1,0
|
40
|
3
|
2,33
|
80
|
4
|
5,0
|
160
|
5
|
10,33
|
320
|
6
|
21
|
640
|
Il tempo per la richiesta della temperatura del liquido di raffreddamento con attivazione e disattivazione dei bus è inferiore ai 5 minuti. In questo modo il ciclo rientra nel tempo di carenza del PM.
La strumentazione non deve registrarsi al PM come utenza a vettura ferma.