Abbaglianti, luci anabbaglianti
Gli anabbaglianti e gli abbaglianti illuminano la strada avanti alla vettura.
Si possono realizzare le seguenti funzioni - secondo l'equipaggiamento e la codifica della vettura:
- Regolazione manuale della profondità d'illuminazione con fari alogeni
- Regolazione automatica, dinamica della profondità d'illuminazione con fari xeno: La regolazione automatica della profondità d'illuminazione con fari xeno è obbligatoria secondo le norme ECE. La regolazione dinamica della profondità d'illuminazione ottimizza la regolazione automatica in funzione del carico della vettura (frenata, accelerazione).
- Comando automatico degli anabbaglianti (secondo l'equipaggiamento, la codifica specifica oppure la versione nazionale della vettura)
- Luce di fermata
Breve descrizione dei componenti
Interruttore luci
L'interruttore luci è costituito da
- commutatore rotante per luci di posizione e luci anabbaglianti (e equipaggiamento speciale Comando automatico luci anabbaglianti),
- due tasti per fari fendinebbia e luce antinebbia posteriore,
- potenziometro per il regolatore di illuminazione della strumentazione e
- potenziometro per la regolazione manuale della profondità d'illuminazione con fari alogeni
Il commutatore rotante per luci di posizione e luci anabbaglianti possiede due contatti. Secondo lo stato dei due contatti, il modulo luci può riconoscere quattro posizioni del commutatore:
|
S_SL
|
S_AL
|
Posizione dell'interruttore luci DIS.
|
1
|
1
|
Posizione dell'interruttore luci di posizione
|
0
|
1
|
Posizione dell'interruttore luci anabbaglianti
|
0
|
0
|
Posizione dell'interruttore comando automatico luci anabbaglianti
|
1
|
0
|
S_SL = interruttore interno luci di posizione
S_AL = interruttore interno luci anabbaglianti
1 = interruttore interno chiuso (su 5 V)
0 = interruttore interno aperto
Secondo l'equipaggiamento della vettura e la versione nazionale, sono installati interruttori delle luci differenti:
- interruttore per vetture con fari xeno e regolazione automatica della profondità d'illuminazione (LWR),
- interruttore per vetture con fari alogeni e regolazione manuale della profondità d'illuminazione (LWR). Questo interruttore ha un potenziometro per la regolazione manuale della profondità d'illuminazione (comandata da una rotella zigrinata).
- interruttore per vetture con comando automatico luci anabbaglianti. Il commutatore rotante ha una posizione supplementare FLC per il comando automatico luci anabbaglianti e una spia LED (FLC per il controllo luci anabbaglianti).
Alimentazione tensione: l'interruttore riceve la tensione di alimentazione 5 Volt dal modulo luci.
In caso di alimentazione tensione difettosa la luce rimane INS.:La luce viene inserita automaticamente se
- le linee dirette e provenienti dall'interruttore luci sono staccate o
- collegate a massa o
- collegate a 12 V.
- Per motivi di sicurezza l'interruttore luci può esser commutato su DIS. solo se su entrambe le uscite verso il modulo luci sono presenti 5 V. Se a causa di un cortocircuito sono presenti una volta 5 V e una volta 12 V, la luce non può essere commutata su DIS.: le luci anabbaglianti e il comando automatico luci anabbaglianti rimangono INS.
Commutatore luci anabbaglianti / indicatore di direzione
L'interruttore dello sterzo a sinistra del volante commuta le funzioni
- indicatore di direzione (lampeggio temporaneo o lampeggio continuo a sinistra oppure a destra) con morsetto R INS.,
- luce di parcheggio a sinistra o a destra: Con mors. R DIS. premere a fondo l'interruttore, come per il lampeggio continuo.
- abbaglianti e lampeggio fari.
L'interruttore dello sterzo non si innesta più nelle posizioni interruttore. Le funzioni vengono attivate con
- premendo brevemente l'interruttore in avanti oppure all'indietro: abbaglianti e luci anabbaglianti
- premendo brevemente l'interruttore verso destra o verso sinistra: lampeggio temporaneo
- premendo a fondo: lampeggio continuo
Se il guidatore preme l'interruttore dello sterzo,
- viene inviata un'informazione al modulo luci. Percorso del segnale: SZL (unità di distribuzione piantone dello sterzo) ->
bus dati BYTEFLIGHT -> SIM (modulo informazioni di sicurezza) ->
bus dati BYTEFLIGHT -> ZGM (modulo gateway centrale) ->
bus dati SISTEMA CAN K -> LM (modulo luci).
- Contemporaneamente il modulo luci riceve un segnale diretto
dall'interruttore dello sterzo. Questo segnale viene trasmesso tramite una linea propria. In questo modo il segnale è indipendente dal bus SISTEMA CAN K.
Limitazioni di funzionamento in caso di guasto dei bus:
- le luci abbaglianti e il lampeggio fari funzionano solo se si tiene premuto l'interruttore sul piantone dello sterzo.
- il lampeggiatore funziona solo se si tiene premuto l'interruttore sul piantone dello sterzo: nessun lampeggio continuo, nessun ritorno automatico
- nessun lampeggio d'emergenza in caso di urto e quando si attiva l'impianto antifurto.
Modulo luci
Il modulo luci comanda e tiene sotto controllo le luci della vettura. Le informazioni vengono ricevute e trasmesse sul bus CAN K.
Con l'equipaggiamento speciale fari xeno, i difetti dei fari xeno vengono valutati nel modulo luci.
Caratteristiche di emergenza del modulo luci: Il modulo luci viene alimentato due volte dal morsetto 30.
In caso di guasto di un morsetto 30 vengono attivati:
- Illuminazione anteriore: luci anabbaglianti e luce di parcheggio (ciascun lato).
- Illuminazione posteriore: Su un lato vengono attivate le luci di posizione/luci d'arresto esterne (luce di parcheggio). Sull'altro lato vengono attivate le luci di posizione posteriori interne. Quindi la vettura continua ad essere illuminata su entrambi i lati. Risulta impossibile uno scambio con un veicolo a due ruote (motocicletta).
- Luci d'arresto: Un lato delle luci d'arresto viene attivato a potenza normale (codifica ECE). Quindi frenata ”su un solo lato”, per es. come se una delle luci d'arresto fosse guasta.
In caso di guasto del processore si commuta sul funzionamento di emergenza. Il funzionamento d'emergenza è hardware e quindi completamente indipendente dal modulo luci. Caratteristiche di emergenza in caso di guasto del processore:
- Iluminazione della vettura: Con morsetto 15 INS. vengono attivati: anteriormente le luci anabbaglianti e posteriormente le luci di posizione/luci d'arresto di sinistra e di destra esterne (luci di posizione). Le luci di posizione/luci d'arresto di sinistra e di destra esterne non vengono attenuate, come di norma, al 10 % della loro luminosità, ma attivate a piena potenza. In questo modo è garantita l'illuminazione della vettura, indipendentemente dalla posizione dell'interruttore luci.
- Luci d'arresto: con morsetto 15 INS. vengono attivate le luci d'arresto di sinistra e di destra, se si attiva l'interruttore luci d'arresto (tramite una linea cablata, diretta dall'interruttore luci d'arresto agli attuatori delle luci).
Difetti di funzionamento in caso di guasto del processore:
- Nessun lampeggio di direzione o di allarme, nessun abbagliante, nessun lampeggio fari, nessun faro antinebbia, nessuna luce antinebbia posteriore, nessuna luce d'arresto centrale
- Nessuna comunicazione tramite SISTEMA CAN K
- Nessuna comunicazione con il modulo rimorchio
Fari alogeni
Secondo la versione di vettura, sono installati fari alogeni o fari xeno.
Fari xeno
I fari xeno sono costituiti da
- Fari con lampadina D2-S (lampadina con una carica di gas xeno. Il gas viene acceso con un arco voltaico.)
- Unità elettronica di controllo (dispositivo di accensione e centralina).
Inoltre nei fari xeno della E65 sono installati dei diaframmi meccanici avanti alle luci. Questi diaframmi possono essere regolati per via elettromagnetica. I diaframmi regolano su due livelli il fascio luminoso delle luci anabbaglianti:
- Anabbaglianti: I diaframmi installati avanti alle luci producono l'angolo anabbagliante prescritto dalle norme.
- Abbaglianti: Quando si inseriscono gli abbaglianti (fari alogeni), si inserisce anche il dispositivo di commutazione dei diaframmi. I diaframmi vengono aperti. In questo modo si aumenta la luce degli anabbaglianti.
Unità elettronica di controllo per fari xeno
Le unità elettroniche di controllo per fari xeno sono costituite da
- centralina xeno e
- dispositivo di accensione xeno. Il dispositivo di accensione genera l'alta tensione che accende l'arco nella lampadina.
Le unità elettroniche di controllo per fari xeno sono capaci di autodiagnosi:
Diagnosi con fari xeno difettosi:nel modo diagnosi il modulo luci invia una tensione ausiliaria alla centralina xeno. La centralina xeno risponde con un codice Morse. Questo segnale arriva al modulo luci tramite la linea di alimentazione di tensione. Il modulo luci invia il messaggio di difetto direttamente al calcolatore di diagnosi il SISTEMA CAN K.
Diagnosi con unità elettronica di controllo difettosa:se l'unità elettronica di controllo dei fari xeno è difettosa, il modulo luci nel modo diagnosi non riceve nessun segnale. In questo modo il modulo luci riconosce che l'unità elettronica di controllo stessa è difettosa.
Potenziometro di regolazione manuale della profondità d'illuminazione
Il potenziometro per la regolazione manuale della profondità d'illuminazione è installato nell'interruttore luci. Il potenziometro è comandato da una rotella zigrinata. Con questo potenziometro si regola l'altezza di assetto dei fari. Da questa il modulo luci calcola i passi di regolazione dei servomotori. L'adattamento della profondità d'illuminazione alle condizioni di marcia (accelerazione, frenata) non avviene.
Sensore di assetto altezza per regolazione automatica della profondità d'illuminazione
I sensori di assetto altezza forniscono al modulo luci i valori d'ingresso per la regolazione automatica della profondità d'illuminazione.
I sensori assetto altezza sono installati anteriormente e posteriormente.
- Assale anteriore: I sensori assetto altezza sono collocati sul braccio trasversale. Durante il molleggio in dentro la tensione di uscita dei sensori assetto altezza aumenta. Durante il molleggio in fuori la tensione di uscita dei sensori assetto altezza diminuisce.
- Assale posteriore: I sensori assetto altezza sono installati sul supporto oscillante. Nelle vetture con sospensioni pneumatiche, il segnale del sensore assetto altezza sinistro viene valutato per la regolazione della profondità d'illuminazione: Durante il molleggio in fuori
la tensione di uscita dei sensori assetto altezza aumenta.
Dalla differenza tra i segnali di ingresso dei sensori assetto altezza anteriori e posteriori il modulo luci calcola l'inclinazione della vettura rispetto all'orizzontale. La profondità d'illuminazione dei fari xeno viene regolata automaticamente e dinamicamente in modo corrispondente:
- Vettura più bassa dietro che avanti: la profondità d'illuminazione viene accorciata per corrispondere a quella prescritta.
- Vettura orizzontale la profondità d'illuminazione corrisponde a quella prescritta.
- Vettura più bassa avanti che dietro: la profondità d'illuminazione viene allungata per corrispondere a quella prescritta.
Motorini passo-passo di regolazione LWR dei fari
Per la regolazione di profondità d'illuminazione (LWR), i motorini passo-passo di regolazione LWR portano i fari nella posizione richiesta. I motorini passo-passo di regolazione LWR dei fari sono comandati
- manualmente in funzione del potenziometro con fari alogeni; percorso del segnale: potenziometro di regolazione manuale della profondità d'illuminazione -> modulo luci ->
motorini passo-passo dei fari alogeni;
- automaticamente dal modulo luci con fari xeno, in funzione dei segnali d'ingresso dei sensori assetto altezza.
Quando la luce è inserita o si avvia il motore, viene eseguito un ciclo di riferimento: I fari si portano in una posizione iniziale definita.
Sensore pioggia/anabbaglianti per il comando automatico luci anabbaglianti
Il sensore pioggia/anabbaglianti è fissato sul parabrezza.
Il sensore pioggia/anabbaglianti rileva
- l'intensità della pioggia per il comando degli intervalli del tergicristallo e
- la luminosità ambiente per il comando automatico luci anabbaglianti.
Il sensore pioggia/anabbaglianti rileva la luminosità ambiente mediante due fototransistor:
- Il sensore di luce ambiente rileva l'intensità di illuminazione dell'ambiente distante dalla vettura.
- Il sensore di luce frontale rileva l'intensità di illuminazione in uno stretto corridoio direttamente davanti alla vettura.
Un processore interno calcola dai valori misurati la necessita delle luci anabbaglianti.
Se l'interruttore luci si trova in posizione ”Comando automatico luci anabbaglianti”, le luci anabbaglianti vengono inserite. Il sensore pioggia/anabbaglianti rileva la luminosità ambiente. Se la luminosità ambiente è sufficiente, il sensore pioggia/anabbaglianti invia la richiesta ”Disinserimento luci anabbaglianti ” al modulo luci. Percorso del segnale: sensore pioggia/anabbaglianti ->
bus dati SISTEMA CAN K -> modulo luci.
I valori di taratura interna del sensore pioggia/anabbaglianti devono essere adattati al tipo di parabrezza della vettura. Se viene installato un nuovo parabrezza, il sensore pioggia/anabbaglianti deve essere codificato di nuovo per tale parabrezza.
Funzioni principali
Regolazione manuale della profondità d'illuminazione
La profondità d'illuminazione con fari alogeni viene regolata manalmente: Percorso del segnale: potenziometro di regolazione manuale della profondità d'illuminazione ->
modulo luci ->motorini passo-passo dei fari alogeni.
Regolazione automatica della profondità d'illuminazione
La regolazione automatica e dinamica della profondità d'illuminazione viene calcolata dal modulo luci in funzione del
- carico della vettura: Con i fari xeno, le luci anabbaglianti non devono superare una profondità d'illuminazione prescritta dalle norme. Se la vettura è molto carica (specialmente sul retro), la profondità d'illuminazione dei fari xeno deve essere ridotta automaticamente a quella prescritta dalle norme.
- Carico della vettura: Se la vettura si abbassa per breve tempo sul davanti rispetto al retro, per es. per una frenata violenta, la profondità d'illuminazione dei fari xeno viene aumentata. In questo modo il campo anteriore rimane illuminato in modo ottimale anche durante questo movimento di breve durata di inclinazione in avanti della vettura.
Comando automatico luci anabbaglianti
L'opzione Comando automatico luci anabbaglianti deve essere codificata (Car and Key Memory).
Se è codificato il Comando automatico luci anabbaglianti, le luci di posizione e le luci anabbaglianti vengono inserite automaticamente in caso di
- crepuscolo,
- oscurità,
- entrata in un garage sotterraneo,
- passaggio attraverso un tunnel,
- pioggia (a partire da una frequenza definita del tergicristallo),
- neve (a partire da una frequenza definita del tergicristallo).
Quando si disinserisce l'accensione e si estrae la chiave di identificazione, l'illuminazione esterna si spegne.
Se si devono inserire solo le luci di posizione, l'interruttore luci deve essere posizionato su luci di posizione (1. stadio di interruttore).
Luci di fermata
Se il guidatore ferma la vettura ed aziona il lampeggio fari, le luci anabbaglianti rimangono ancora accese per breve tempo. Questa funzione può anche essere disattivata mediante la codifica del modulo luci.
Abbaglianti e lampeggio fari
Gli abbaglianti ed il lampeggio fari sono prodotti dai fari alogeni e si aggiungono alle luci anabbaglianti.
Funzioni di assistenza
Avvertenza per la sicurezza
Fari xeno: In tutti i controlli e le operazioni su indicatori di direzione-interruttore luci anabbaglianti-fari devono essere osservate le norme di sicurezza e le norme antinfortunistiche. Il sistema indicatori di direzione-interruttore luci anabbaglianti-fari è conduttore di pericolose alte tensioni.
Versione nazionale
USA
La regolazione manuale di profondità d'illuminazione non è consentita dalle norme USA. Le vetture con fari alogeni non hanno nessuna regolazione di profondità d'illuminazione.
Nordeuropa: inserimento diurno delle luci anabbaglianti
In base alla codifica del modulo luci, si può selezionare la funzione inserimento diurno delle luci anabbaglianti (Car and Key Memory): le luci anabbaglianti e le luci di posizione sono sempre inserite.
Se è codificata l'opzione Inserimento diurno delle luci anabbaglianti, l'interruttore luci può rimanere sempre in posizione luci anabbaglianti (2. stadio di interruttore). Quando si disinserisce l'accensione e si estrae la chiave di identificazione, l'illuminazione esterna si spegne.
Se si devono inserire solo le luci di posizione, l'interruttore luci deve essere posizionato su luci di posizione (1. stadio di interruttore).