Sedile attivo E65, E66
Sedile attivo E65, E66
Il sedile attivo serve a distendere la muscolatura della schiena
e la colonna vertebrale.
A partire da 09/2006 si impiega un sistema pneumatico.
Questo sistema pneumatico sostituisce quello idraulico finora adottato.
Breve descrizione dei componenti
Di seguito sono descritti i seguenti componenti:
- SMFA e SMBF: modulo sedile lato guida e lato passeggero
- BZM: Unità di comando della console centrale
- CAS: Car Access System
- Tasto per sedile attivo
- Comando sostegno lombare sedile attivo
- Distributore di pressione
- Cuscino aria
- Sostegno lombare
- SMFA e SMBF: modulo sedile lato guida e lato passeggero
Il modulo sedile gestisce il comando del sostegno lombare del sedile attivo
ed il distributore di pressione. Il sedile lato guida e quello lato passeggero sono dotati ciascuno di un comando sostegno lombare ed un distributore di pressione.
Il modulo sedile gestisce l'illuminazione del tasto per
il sedile attivo (LED nel blocco interruttori lato sinistro
e lato destro sul centro di comando consolle centrale). Il modulo sedile
è collegato con il K-CAN P (CAN carrozzeria PERIFERICHE).

Indice
|
Spiegazione
|
Indice
|
Spiegazione
|
1
|
Car Access System (CAS)
|
2
|
Distributore di pressione per sedile attivo lato passeggero
|
3
|
Comando sostegno lombare sedile attivo lato passeggero
|
4
|
Blocco valvole per la regolazione del sostegno lombare lato passeggero
|
5
|
Distributore di corrente posteriore
|
6
|
Modulo sedile lato passeggero (SMBF)
|
7
|
Modulo sedile lato guida (SMFA)
|
8
|
Ripartitore di corrente anteriore
|
9
|
Blocco valvole per la regolazione del sostegno lombare lato guida
|
10
|
Comando sostegno lombare sedile attivo lato guida
|
11
|
Distributore di pressione per sedile attivo lato guida
|
|
|
K-CAN P
|
CAN carrozzeria PERIFERICHE
|
K-CAN S
|
CAN carrozzeria SISTEMA
|
Kl 30
|
morsetto 30
|
|
|
- BZM: Unità di comando della console centrale
Il BZM espleta la funzione di controller e di blocco interruttori
con i tasti per la regolazione del sedile. Nel BZM
vengono elaborati i segnali dei tasti per la regolazione del sedile lato guida
e lato passeggero.
Lo BZM trasforma il segnale del tasto
per il sedile attivo (ON/OFF) nonché i segnali dei tasti per la
regolazione del sostegno lombare in un segnale digitale.
Esso trasmette il segnale sotto forma di messaggio sul K-CAN S
(CAN carrozzeria SISTEMA).
Indice
|
Spiegazione
|
Indice
|
Spiegazione
|
1
|
Blocco interruttori sinistro nel centro di comando
consolle centrale
|
2
|
Blocco interruttori destro nel centro di comando
consolle centrale
|
3
|
Centro comandi consolle centrale (BZM)
|
|
|
K-CAN S
|
CAN carrozzeria SISTEMA
|
Kl. 30
|
Morsetto 30
|
- CAS: Car Access System
Nel CAS è implementata la funzione di gateway tra K-CAN S
e K-CAN P (K-CAN S
sta per CAN carrozzeria SISTEMA; K-CAN P
sta per CAN carrozzeria PERIFERICA).
Il
CAS riceve un messaggio CAN dal BZM sul
K-CAN S. Il CAS inoltra il messaggio CAN attraverso
il K-CAN P al modulo sedile corrispondente.
- Tasto per sedile attivo e tasto per
regolazione sostegno lombare
In ciascun blocco interruttori nel centro di comando consolle centrale
è montato un tasto per il sedile attivo ed un tasto
per la regolazione del sostegno lombare.
I
segnali dei tasti vengono trasmessi attraversi una piattina al
centro di comando consolle centrale (BZM).
Indice
|
Spiegazione
|
Indice
|
Spiegazione
|
1
|
Blocco interruttori sinistro nel centro di comando
consolle centrale
|
2
|
Tasto per la regolazione sostegno lombare
|
3
|
Tasto per il sedile attivo
|
4
|
Pulsante di comando
|
- Comando sostegno lombare sedile attivo
Il comando sostegno lombare sedile attivo comprende i seguenti componenti:
- pompa pneumatica con
relativo motorino
La pompa pneumatica alimenta aria nei cuscini
nel sedile attivo e nei cuscini del sostegno lombare.
Essa
è azionata da un motorino a corrente continua.
- Elettrovalvola
L'elettrovalvola convoglia il flusso d'aria dalla pompa pneumatica come segue:
- ai cuscini del sostegno lombare
oppure
- al distributore di pressione per i cuscini
del sedile attivo
- Valvola di sovrappressione
La valvola di sovrappressione
protegge il sistema da livelli eccessivi di pressione. Essa
è montata a valle della pompa pneumatica nella tubazione di alimentazione.
- Elettronica di comando
L'elettronica di comando
ha le seguenti funzioni:
- attivazione del motorino della pompa
Essa
controlla 2 stadi di potenza.
Funzione sedile attivo selezionata:
Il
motorino della pompa gira a potenza ridotta.
Funzione sostegno lombare selezionata:
Il
motorino della pompa gira a piena potenza.
L'elettronica di comando attiva il motorino della pompa solo per
ventilare i 4 cuscini ed il cuscino del sostegno lombare.
- Attivazione dell'elettrovalvola
In base
alla funzione selezionata (sedile attivo o sostegno lombare) l'elettronica
di comando inserisce l'elettrovalvola. Il flusso d'aria viene alimentato ai seguenti
componenti.

Indice
|
Spiegazione
|
Indice
|
Spiegazione
|
1
|
Comando sostegno lombare sedile attivo lato guida
o passeggero
|
2
|
Valvola elettromagnetica
|
3
|
Valvola sovrappressione
|
4
|
Pompa pneumatica con motorino
|
5
|
Valvola di non ritorno
|
6
|
al distributore di pressione nel sedile attivo
|
7
|
ai cuscini del sostegno lombare
|
|
|
- Distributore di pressione
Il distributore di pressione ripartisce il flusso d'aria generato
dalla pompa pneumatica sui 4 cuscini. Il distributore di pressione
regola automaticamente l'aerazione e lo sfiato dei
cuscini.
Esso consta dei seguenti componenti:
- unità di comando
L'unità
di comando è composta dal motorino e da un ingranaggio. Qualora si attivi la
funzione sedile attivo, il motorino aziona permanentemente l'unità per la distribuzione di pressione.
- Microinterruttore per l'inserimento ed il disinserimento
del motorino della pompa
L'interruttore analizza nell'unità di comando
un disco a 4 camme (4 camme per
l'aerazione e lo sfiato dei singoli cuscini).
In tal modo si rileva il ciclo di lavoro. Una rotazione dell'unità di comando
corrisponde ad un ciclo di lavoro e dura circa 80 secondi.
Per sfiatare i cuscini si disinserisce solo il motorino della pompa. L'unità di comando nel distributore di pressione
continua a funzionare.
Il microinterruttore è collegato direttamente con il modulo sedile.
- Unità per la distribuzione di pressione
L'unità per la distribuzione di pressione
ripartisce il flusso d'aria
ai 4 cuscini.
Un albero a camme aziona
i distributori che permettono l'aerazione, il mantenimento della pressione e lo sfiato
dei cuscini.

Indice
|
Spiegazione
|
Indice
|
Spiegazione
|
1
|
Distributore di pressione
|
2
|
Albero a camme
|
3
|
Collegamento aria compressa (con i cuscini)
|
4
|
Collegamento aria compressa (dal comando del sostegno lombare sedile attivo)
|
5
|
Disco a camme
|
6
|
Riduttore
|
7
|
Motorino di comando
|
8
|
Microinterruttore
|
- Cuscino d'aria
Nel sedile attivo sono montati 4 cuscini. Sotto il piano di appoggio del sedile sinistro e destro
sono sovrapposti 2 cuscini.
Indice
|
Spiegazione
|
Indice
|
Spiegazione
|
1
|
Cuscino d'aria nel sedile attivo
|
2
|
Cuscino d'aria
|
- Sostegno lombare
Il sostegno lombare nello schienale
è composto da 2 cuscini gonfiabili con complessivamente
2 valvole in un unico blocco. La tecnica utilizzata
non si basa su una elettrovalvola bensì su un filo in una speciale
lega (shape memory alloy). Questo filo varia
a partire da una determinata temperatura la sua struttura reticolare e si accorcia. Il filo tende tuttavia sempre a
ritornare alla sua forma originaria.
Per ciascun cuscino del sostegno lombare è disponibile una valvola con 2 fili,
uno per l'apertura del canale di sfiato e l'altro
per l'apertura del canale di aerazione. In assenza di corrente le valvole
sono chiuse.
La pompa pneumatica alimenta aria
al cuscino del sostegno lombare. A seconda della regolazione selezionata,
i singoli cuscini vengono gonfiati o sgonfiati. In tal modo
il sostegno lombare può variare in altezza e spessore
(regolazione in altezza e in profondità del sostegno lombare).

Indice
|
Spiegazione
|
Indice
|
Spiegazione
|
1
|
Cuscino del sostegno lombare nel sedile attivo
|
2
|
Cuscino del sostegno lombare
|
3
|
Blocco valvole (sul lato posteriore)
|
|
|
Funzioni del sistema
Di seguito sono descritte le seguenti funzioni:
- fase residua di funzionamento
- normalizzazione dopo lo scollegamento della batteria
- disinserimento in caso di sottotensione e sovratensione
- disinserimento in caso di accelerazione trasversale elevata
- Fase residua di funzionamento
Disinserendo il sistema con il tasto sedile attivo,
i 4 cuscini devono sgonfiarsi.
Sgonfiaggio:
con motorino pompa disinserito il distributore di pressione compie
un ciclo di lavoro completo.
- Normalizzazione dopo lo scollegamento della batteria
Se dopo aver scollegato la batteria o resettato il modulo sedile
il sistema attivo non è ancora del tutto sfiatato, si verifica
un'attivazione. Il segnale viene trasmesso dal microinterruttore nel distributore di pressione.
Con motorino pompa disinserito il distributore di pressione compie
un ciclo di lavoro completo.
- Disinserimento in caso di sottotensione e sovratensione
Il modulo sedile lato guida (SMFA) o lato passeggero
(SMBF) riconosce stati di sottotensione e sovratensione. Il modulo sedile
disinserisce il comando del sedile attivo.
Sottotensione:
Tensione di rete inferiore a 9 Volt
Sovratensione:
tensione di rete superiore a 16 Volt
- Disinserimento in caso di accelerazione trasversale elevata
Con velocità di marcia e accelerazione trasversale
superiore ad un valore definito per circa 0,25 secondi,
la funzione sedile attivo per il sedile lato guida si arresta.
La spia di funzionamento (un LED) rimane inserita. Se
il valore riscende al di sotto della soglia per circa 3 secondi, il sistema
riprende di nuovo la funzione dalla posizione in cui si è fermato.
La centralina DSC calcola la velocità di marcia
e l'accelerazione trasversale. La centralina DSC trasmette
i segnali sotto forma di messaggio sul PT-CAN.
Avvertenze:
L'optional 455 ”Sedile attivo per
lato guida e passeggero” è disponibile solo in combinazione con l'optional 488 ”Sostegno lombare
per lato guida e passeggero”.
Versioni per Paese
USA, Canada
Per effetto della presenza del sensore di occupazione sedile, non è possibile equipaggiare
il sedile lato passeggero con un sedile attivo.