Misurazione del ritorno degli iniettori

Il volume del ritorno degli iniettori Common Rail per il principio di funzionamento non consta solamente del volume dell'olio di recupero. La maggior parte del ritorno degli iniettori è composta dal volume di attivazione degli iniettori. Il volume di carburante varia nella grandezza d'ordine del volume iniettato nella camera di combustione.

In presenza di iniettore usurato o difettoso il volume del ritorno può aumentare. Quanto maggiore è il volume del ritorno, tanto più carburante deve essere alimentato dalla pompa alta pressione nel rail, per mantenere regolare la pressione. Se il volume di ritorno supera determinati valori limite, la pompa alta pressione non può più rifornire a sufficienza il rail, con conseguente caduta di pressione. Possono in tal modo verificarsi i seguenti effetti:

Con questo modulo di prova è possibile misurare con l'apposito apparecchio il volume di ritorno di carburante dagli iniettori.

Collegamento dell'apparecchio di misura

L'apparecchio di misura del volume di ritorno deve essere collegato nel seguente modo:

Avvertenze per l'impiego dell'apparecchio di misura

Requisiti per la prova

Principio di misurazione

Nell'apparecchio di misura del volume di ritorno è integrato un sensore di portata che funziona con un pistone ad anello secondo il principio volumetrico. Il sensore può misurare flussi da 10 a 500 cm3/min.

Per alimentare il sensore con carburante a temperatura più bassa e più costante, sono integrati un radiatore ed un elettroventilatore. Le aperture del ventilatore non devono essere tappate!

La temperatura del ritorno carburante è un'importante condizione quadro per la misurazione (solo con motore in funzione). Per tale motivo sull'entrata dell'apparecchio di misura è montato un punto di misura della temperatura, che viene analizzato dal tester.

Procedura di misurazione

Misurazione con motore in funzione:

La misurazione funziona con un regime di 2000 g/min, il regime aumenta automaticamente. Prima di misurare il ritorno la pressione del rail viene aumentata a 1600 bar. In tal modo si stabilisce se il sistema raggiunge ancora la pressione massima. Al mancato raggiungimento di 1600 bar viene memorizzata la pressione massima raggiunta in questo controllo, utilizzandola come secondo punto di prova per la misurazione del ritorno.

Successivamente si eseguono a 2000 g/min le seguenti misurazioni:

Misurazione a regime di avviamento:

se il motore non si avvia più, la misurazione può essere effettuata anche a regime di avviamento. A tal fine non occorre una determinata temperatura del motore.

Avvertenze generali

Commercializzazione dell'apparecchio di misura:

Al momento l'apparecchio di misura è previsto per l'applicazione e fornito nei seguenti Paesi:

Protocollo di diagnosi:

dopo aver effettuato la misurazione del volume di ritorno in casi di prestazione in garanzia, per i componenti da restituire occorre allegare il protocollo di diagnosi, in caso contrario il protocollo deve essere allegato alla documentazione della vettura.